• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

Dopo il successo delle tre tappe precedenti la mostra dedicata a uno dei vini sardi più apprezzati al mondo, chiude la sua terza edizione a Quartucciu, con cinque giornate di salotti del gusto e degustazioni guidate da esperti, aperte da un imperdibile aperitivo in musica ospitato nel bellissimo sito archeologico di Is Concas

23 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

Chiuderà in bellezza la terza edizione della mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”, a Quartucciu, dal 24 al 28 settembre. Questa quarta tappa della mostra dedicata all’oro rosso di Sardegna, verrà inaugurata domenica 24, alle 12.00, nel sito archeologico di Is Concas, in località San Pietro Paradiso. A fare da sfondo all’aperitivo con una selezione di Cannonau, accompagnato dall’esibizione musicale dei Tenores di Orosei “Antoni Milia” e dalla musicista Zoe Pia, sarà la Tomba dei giganti, monumento simbolo di Quartucciu.

Come nelle altre tappe la mostra è composta da due momenti diversi. Dalle 18 con ingresso libero, e fino alle 21 alla Domus Art, un’antica casa campidanese tipica della zona, sarà possibile visitare il percorso descrittivo: 20 pannelli con foto, grafici e mappe sulla storia del Cannonau. Un racconto ricco di informazioni e curiosità che risale a ben tremila anni fa, quando l’uomo cominciò ad apprezzare le qualità di questo vino, e che arriva fino ai giorni nostri.

Accanto alla parte descrittiva la mostra prevede quattro serate dedicate alle degustazioni guidate e ai salotti del gusto, che si terranno dalle 19.00 alla Domus Art, durante le quali si approfondiscono aspetti peculiari di questo vino e la conoscenza della cultura enogastronomica dell’Isola con i suoi prodotti tipici.

Si comincia lunedì 25 settembre, con il salotto del gusto, “Fregula e Cannonau”. Regina della serata sarà la Fregula di Neoneli, piccolo paese del Barigadu che per primo in Sardegna ha riconosciuto e puntato sulle potenzialità di questa specialità tutta sarda, alla quale dedica anche una sagra. La fegula verrà preparata secondo le ricette tradizionali quartuccesi, dalla Pro Loco di Quartucciu. I visitatori potranno conoscere tutti i segreti e le fasi di preparazione di questa pasta così versatile, che si presta a tante ricette e i suoi possibili abbinamenti con il Cannonau. La serata verrà curata da Cristina Mamusa de Le Strade del Gusto, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino esperta di paste artigianali sarde e da Massimo Mascia presidente dell’Associazione Botteghe in Piazza.

Martedì 26 settembre i visitatori saranno accolti in un altro salotto del gusto chiamato “Vini e sapori del Gennargentu” dedicato ai prodotti del paese simbolo della Montagna sarda: Desulo. Norcineria, formaggi e pani del Gennargentu incontreranno i vini prodotti in alcune tra le Cantine più alte dell’Isola, vera ricchezza dell’intero Mandrolisai. A fare gli onori di casa sarà Fabrizio Livretti, sommelier e relatore ai corsi di formazione della FIS, Fondazione Italiana Sommelier.

Mercoledì 27 invece sarà la volta della degustazione guidata “I Cannonau delle Donne del vino”. Sarà ancora Cristina Mamusa, sommelier e vice delegata regionale dell’Associazione Donne del Vino a presentare una selezione di Cannonau prodotti in aziende aderenti all’Associazione, uno spaccato sui Cannonau coltivati e prodotti a diverse altitudini (dal livello del mare, alla collina, alla montagna),selezionati nell’intero territorio isolano.

La mostra si chiuderà giovedì 28 con il salotto del gusto dal titolo “Sapori preziosi: Axridda e Cannonau”, un connubio riuscitissimo, tra il Cannonau e l’Axridda. A presentare questo formaggio tipico che matura nell’argilla, sarà Raimondo Mandis, esperto di sapori sardi e delegato della Condotta Slow Food di Cagliari che mostrerà gli abbinamenti tra alcuni Cannonau provenienti dai territori più prossimi al luogo di produzione di questo formaggio, tipico di Escalaplano.

Tags: Antoni MiliaCristina MamusaFabrizio LivrettiMassimo MasciaRaimondo MandisZoe Pia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Eventi

Si è concluso con un successo il Sardinian Day presso il ristorante Tre Archi di Cagliari

5 Gennaio 2025
211
Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri
Eventi

Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri

7 Novembre 2024
161
Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi
Cultura

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

1 Novembre 2024
122
Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”

12 Ottobre 2024
44
Ritorna dal 12 al 13 ottobre, in Marmilla, il progetto “Tenore”, focus sul canto a tenore del jazz festival Pedras et Sonus
Spettacolo

Ritorna dal 12 al 13 ottobre, in Marmilla, il progetto “Tenore”, focus sul canto a tenore del jazz festival Pedras et Sonus

8 Ottobre 2024
119
A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”
Eventi

A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”

27 Settembre 2024
340

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.