• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A San Sperate, Cabras, Genoni e Lanusei, ospiterà la prima edizione sarda del Critico Festival

6 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A San Sperate, Cabras, Genoni e Lanusei, ospiterà la prima edizione sarda del Critico Festival
Saranno San Sperate, Cabras, Genoni e Lanusei ad ospitare la prima edizione sarda del Critico Festival. Legato al tema del Mito della caverna di Platone, la rassegna si terrà in Sardegna e sarà itinerante, dal 9 al 30 settembre, dislocato in quattro tappe dedicate ciascuna a uno dei quattro soggetti chiave del mito di Platone: il mondo, l’ombra, la caverna, l’umanità.
Per il network hOMe di Urban Center, organizzatore dell’evento, l’arte sarà strumento di critica, analisi e ricerca: attraverso dibattiti, la produzione di murales e opere pubbliche partecipate, visite guidate, un laboratorio di design artistico ambientale ed un laboratorio di incisione e stampa, obiettivo del Festival sarà quello di individuare o creare un parallelismo tra il mito della caverna di Platone e il mondo contemporaneo attraverso il coinvolgimento di sei artisti internazionali, spazi storici e culturali del territorio sardo e intellettuali contemporanei (i nomi delle persone coinvolte nei vari momenti previsti sono contenuti nel programma, a seguire).
«Tocchiamo sfere dell’umanità diverse, con modalità e tecniche diverse e soprattutto attraverso l’arte, in quanto quest’ultima stimola componenti dell’essere umano sia coscienti che incoscienti che sono anch’essi motore e guida – sottolinea Daniele Gregorini, direttore artistico e fondatore di Home Network -. Noi crediamo che proprio per questa sua caratteristica l’arte possa stimolare corde dell’essere umano e della società utili a favorirne la crescita, comunitaria. Col Critico Festival vogliamo incoraggiare un aspetto, la critica, che ha una ricaduta diretta in ambito sociale e culturale, usando come chiave di lettura della quotidianità Platone e il suo mito della caverna, diviso però in 4 capitoli fondamentali, che affronteremo ognuno con un artista differente in un luogo ogni volta differente e attraverso modalità altrettanto varie: laboratori, interventi artistici, dibattiti, residenze d’artista partecipate. La finalità sarà stimolare le comunità dall’interno, unire substrato sociale e materico in un’unica operazione di crescita comunitaria, intraprendere azioni di critica costruttiva e propositiva nei confronti della società attuale, dare voce a categorie sociali le quali visioni sono (tenute) distanti.»
Tags: Daniele Gregorini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna
Arte

“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna

4 Dicembre 2024
39
Dolianova: è iniziata la sesta edizione del festival letterario Street Books
Cultura

Dolianova: è iniziata la sesta edizione del festival letterario Street Books

14 Luglio 2021
369

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La legge di Porubcan e Majer: al Sardegna Trail trionfano i campioni uscenti

La legge di Porubcan e Majer: al Sardegna Trail trionfano i campioni uscenti

11 Maggio 2025
Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La legge di Porubcan e Majer: al Sardegna Trail trionfano i campioni uscenti

La legge di Porubcan e Majer: al Sardegna Trail trionfano i campioni uscenti

11 Maggio 2025
1
Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
6
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
22
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
198
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.