A Suelli si terrà domenica 3 dicembre il sesto dei nove appuntamenti delle tappe di Saboris Antigus. Scrigno da sempre di tradizioni legate alla fede e alla religiosità, ai riti di natura popolare, alla cultura contadina di un tempo e alla coltivazione del grano, alla storia più antica con l’archeologia e a quella più recente, Suelli svelerà i suoi segreti ai visitatori in occasione della manifestazione di Saboris Antigus, alla sua decima edizione e guidata per il secondo anno dalla Camera di Commercio di Cagliari Oristano.
Il programma della giornata prevede la formula consolidata dei laboratori per adulti e bambini, le degustazioni dei piatti tipici, della antiche ricette del posto e dei segreti dietro la loro preparazione, la passeggiata per le vie del centro storico alla scoperta delle case, dei portali, delle chiese, il Cammino di San Giorgio Vescovo di Suelli, e tutta la parte archeologica comprese le visite al maestoso Nuraghe Piscu.
Il borgo è stato sede vescovile e luogo di devozione e fede. Sono tanti infatti i miracoli che vengono attribuiti a San Giorgio, vescovo venerato in paese.
Saboris Antigus regalerà ai visitatori anche gli antichi sapori di questa terra, attraverso le degustazioni e la vendita diretta dei prodotti a km zero. A Suelli troverete “Pani cun gerda”, che fa parte della lista dei PAT, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della regione Sardegna. Nel suo impasto ci sono dei pezzetti di grasso di maiale che si sciolgono con il calore del forno durante la cottura. I piedini di agnello in umido e il galletto al mirto sono altre ricette tradizionali del luogo.