• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

A Ussaramanna è tutto pronto per la seconda edizione di Arrexini, festival delle lingue e delle culture di Sardegna (10-11-12 giugno)

31 Maggio 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Ussaramanna è tutto pronto per la seconda edizione di Arrexini, festival delle lingue e delle culture di Sardegna (10-11-12 giugno)
A Ussaramanna è tutto pronto per la grande festa delle lingue e delle culture di Sardegna. Venerdi 10 giugno, sabato 11 giugno e domenica 12 giugno a Ussaramanna, promosso dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, con il fondamentale sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’assessorato della Cultura della Regione Sardegna e con l’organizzazione dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo prenderà il via Arrexini, il Festival della Cultura Sarda.
«Partecipando all’organizzazione di Arrexini – racconta Marco Sideri, Sindaco di Ussaramanna – è nostra intenzione promuovere la letteratura, la musica, l’arte cinematografica e le attività teatrali contemporanee utilizzando il sardo e le lingue della Sardegna.»
La manifestazione si inserisce nel calendario degli eventi culturali internazionali come un appuntamento di qualità. Un ricco programma di musica, degustazioni di prodotti tipici, laboratori linguistici, presentazioni di libri, dibattiti, momenti di studio ed attimi di convivialità che strizzano l’occhio anche a un pubblico più giovane e “smart”.
Il Festival Arrexini rappresenta per il Comune di Ussaramanna un’importante occasione per ribadire e promuovere ad un vasto pubblico l’importanza e la specificità dell’identità culturale sarda, offrendo un proficuo momento di confronto, dibattito e svago.
Al centro del festival la contaminazione tra minoranze linguistiche e culturali. Espressioni di civiltà che nel corso della tre giorni di Ussaramanna saranno ben rappresentate dalle sonorità blues in salsa tabarchina di Matteo Leone e dalla pellicola Armona Putz del regista basco Telmo Esnal – Euskera.
A Ussaramanna, Arrexini aprirà i battenti venerdì 10 con la presentazione del libro S’intelligèntzia de Elias di Peppe Corongiu alle ore 18.30 nei locali della biblioteca a Casa Zedda. A seguire,  alle ore 21.00, nei suggestivi ambienti interni di Casa Accallai, il concerto lezione “Cuncordia a Launeddas” curato dall’Associazione Symponia ed il “rappamuffin” di Randagiu Sardu.
Sabato 11, grande spazio alla cultura e alla Lingua sarda. Coordinato da Antonello Garau, con la partecipazione di Isabella Tore, Miriam Mereu e Antonella Sorace, alle ore 18.30 nella location di Casa Zedda, l’incontro/dibattito “Bilinguismo a Scuola”.
Lingua, cultura e tradizioni al centro anche del progetto “Modas” per la tutela e promozione del canto a tenore nel rispetto delle sue espressioni locali, che sarà presentato pubblicamente alle ore 21.00 a Casa Accallai con gli interventi di Diego Pani e Sebastiano Pilosu.
A seguire spazio alla musica con la suggestiva esibizione, a cura dell’Associazioni Sotziu Tenores Sardigna e Boches a Tenore e con i ritmi blues in salsa tabarchina di Matteo Leone.
Domenica 12 giugno, a Ussaramanna, sarà invece dedicata interamente alla settima arte (con l’esito del laboratorio curato da Stefano Cau e Maurizio Loi e la proiezione, negli ambienti della corte interna di Casa Zedda, di ben quattro cortometraggi: L’uomo del Mercato di Paola Cireddu, Armona Putz del regista basco Telmo Esnal – Euskera, “Mira sa Di” Di Andrea Cannas e Malefadau di Matteo Incollu).
Tags: Antonella SoraceAntonello GarauArmona PutzDiego PaniIsabella ToreMarco SideriMatteo IncolluMatteo LeoneMaurizio LoiMiriam MereuPaola CiredduPeppe CorongiuSebastiano PilosuStefano CauTelmo Esnal
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli
Eventi

Dal 24 al 26 maggio, a La Maddalena, la terza edizione di “Vite e vite”, incontri con i vignaioli

14 Aprile 2025
32
L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”
Spettacolo

L’argentina Teresa Parodi sarà ospite del Premio Andrea Parodi 2024 e riceverà il “Premio World Music International”

3 Ottobre 2024
24
Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77
Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini
Eventi

Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini

26 Settembre 2024
14
Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere

23 Settembre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
57
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
87
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
102
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.