• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Ad Alghero il Natale arriva in aeroporto con “Dall’altra parte del mare” e gli alunni delle scuole

Sabato 14 dicembre l’inaugurazione degli allestimenti  frutto di una serie di laboratori didattici realizzati nell'ambito del festival 

12 Dicembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ad Alghero il Natale arriva in aeroporto con “Dall’altra parte del mare” e gli alunni delle scuole
Quest’anno Babbo Natale non scende dal camino ma atterra nella Main Hall dell’aeroporto di Alghero, passeggia tra i negozi, si ferma a prendere un caffè al bar. Questo accade grazie agli alunni e le alunne delle scuole cittadine, che per settimane, insieme alle animatrici Eleonora Cattogno, Claudia Chelo, Annalisa Masala e all’architetto Andrea Forges Davanzati, si sono trasformati in laboriosi folletti e hanno deciso di accogliere Babbo Natale realizzando un allestimento site-specific per l’aeroporto, colorato, allegro, pieno di fantasia, che segnerà l’inizio della festa più bella dell’anno. Il sipario si alzerà sabato 14 dicembre alle 17:00, quando,  come per magia, le decorazioni realizzate da alcune classi degli istituti comprensivi cittadini appariranno alle porte dei negozi nella hall.
Gli allestimenti sono stati creati durante una serie di laboratori didattici organizzati nell’ambito del festival  Dall’altra parte del mare, evento promosso  dall’Associazione Itinerandia con la collaborazione della Libreria Cyrano e con il sostegno della Regione Sardegna, delle Amministrazioni comunali di Alghero e Putifigari, della Fondazione Alghero e del Centro per il libro e per la lettura.
Da sabato e per tutte le festività, grazie alla collaborazione con SOGEAAL. Società di Gestione dell’aeroporto di Alghero e la libreria Cyrano en Voyage, lo scalo algherese si animerà di spirito natalizio, da luogo di transito si trasformerà in una vivace piazza al coperto, piena di calore, in cui passeggiare, incontrarsi, scegliere i regali da mettere sotto l’albero tra le attività commerciali presenti. Tutto questo tra i colori, i disegni, la fantasia dell’allestimento creato dai piccoli artisti.
Tra le opere site-specific realizzate dagli alunni, una in particolare è un inno al volo, alla creatività, al fascino dei racconti e alla bellezza di costruire qualcosa con le proprie mani. Si tratta di un’installazione ispirata ai principi educativi di Bruno Munari, realizzata durante il laboratorio “Le macchine inutili – i libri utili”, coordinato dall’educatrice Annalisa Masala e dall’architetto Andrea Forges Davanzati. Si intitola Mobíle, e l’accento sulla i non è un errore da segnare in rosso ma una felice licenza poetica dovuta al movimento perenne che la caratterizza. Mobíle è un originale planetario in cui i mondi celesti sono rappresentati da altrettanti libri, realizzati dai partecipanti al corso, ciascuno dei quali ruota nella propria orbita intorno a un altro libro, e in questo modo ogni libro in qualche modo è connesso con altri. Libri da guardare con gli occhi del bambino che vi cerca una nuova sorpresa.
 
 
Tags: Andrea Forges DavanzatiAnnalisa MasalaBruno MunariClaudia CheloEleonora Cattogno
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Santu Lussurrgiu e Sennariolo: il programma del festival “Girovagando”
Eventi

Santu Lussurrgiu e Sennariolo: il programma del festival “Girovagando”

23 Agosto 2023
92
Banari, Mara e Cheremule: al via la terza edizione di “Morroculas”
Eventi

Banari, Mara e Cheremule: al via la terza edizione di “Morroculas”

4 Ottobre 2022
17
Prende il via mercoledì 20 aprile, ad Alghero, il festival “Dall’altra parte del mare – sezione ragazzi”
Cultura

Prende il via mercoledì 20 aprile, ad Alghero, il festival “Dall’altra parte del mare – sezione ragazzi”

19 Aprile 2022
131
Alghero, ecco il programma del festival letterario “Dall’altra parte del mare – Sezione ragazzi”
Cultura

Alghero, ecco il programma del festival letterario “Dall’altra parte del mare – Sezione ragazzi”

6 Aprile 2022
133
Banari: fine settimana dedicato alla Cipolla tra Pro Loco e Show cooking
Eventi

Banari: fine settimana dedicato alla Cipolla tra Pro Loco e Show cooking

23 Luglio 2021
165
La Generalitat de Catalunya e la libreria “Il Labirinto” di Alghero celebrano Sant Jordi
Eventi

La Generalitat de Catalunya e la libreria “Il Labirinto” di Alghero celebrano Sant Jordi

23 Aprile 2021
92

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
7
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
5
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
38
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
244
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.