• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via il 25 agosto, a Tortolì, la quinta edizione della rassegna “Musas e Terras”

22 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il 25 agosto, a Tortolì, la quinta edizione della rassegna “Musas e Terras”

“In su tempus chi mudat”, è il titolo scelto per la quinta edizione di “Musas e Terras”: una serie di manifestazioni, concerti, spettacoli e convegni scientifici, dedicati alla poesia e alle espressioni musicali di tradizione orale del mondo, con un’attenzione speciale per le arti che hanno un radicamento storico nella cultura della nostra isola.

Il tema scelto per l’edizione 2023 “su tempus chi mudat”, pone l’attenzione sull’evoluzione dei linguaggi tradizionali, attraverso lo studio del percorso storico che ha portato le arti alla forma attuale e alla proposta di incontri, progetti e contaminazioni in grado di aprire nuove strade alla musica e la poesia sarda del futuro.

La manifestazione, giunta alla quinta edizione, si svolgerà in diversi Comuni dell’isola a partire dal 25 agosto a Tortolì e si concluderà a Cagliari il 28 dicembre con il grande concerto finale.

Musas e terras è un “Festival itinerante dei linguaggi poetici e musicali della Sardegna”, un complesso di eventi dedicati alle arti di tradizione orale del mondo, con un’attenzione speciale per quelle che hanno un radicamento storico e sociale nella cultura della Sardegna.

L’organizzazione, come di consueto, è curata direttamente dall’associazione CAMPOS in stretta collaborazione con LABIMUS dell’Università di Cagliari e il sostegno di ISRE Sardegna. Il calendario comprende concerti ed esibizioni, laboratori aperti e incontri con le scuole, un convegno scientifico internazionale e un grande concerto finale.

Il programma di Musas e Terras 2023 si apre con quattro eventi inseriti nel contesto di altrettante “festas mannas”:

Il 25 agosto, a Tortolì, all’interno del programma della festa di San Gemiliano vescovo e martire, una serata dedicata alla improvvisazione poetica e alla danza, in cui si incontrano, per la prima volta, la repentina e il cantu a mutetus. Le musiche di accompagnamento verranno rielaborate da un inedito ensemble strumentale.

Il 9 settembre a Bortigali, per i festeggiamenti di Santa Maria de Sauccu, un concerto itinerante lungo i percorsi devozionali e gli antichi muristenis. L’organizzazione è curata da Gigi Oliva con la partecipazione dei più fini interpreti del cantu a cuncordu e delle melodie acrobatiche del cantu in RE.

Il 12 settembre a Burcei, all’interno dei festeggiamenti di Santa Maria, un incontro curato da “Sotrziu launeddas Sardinia”, con l’allestimento della casa museo “Sa domu de is launeddas” e la presenza di una selezione di alcuni tra i più prestigiosi interpreti di questo strumento antichissimo e conosciuto in tutto il mondo. In più, artisti ospiti, formule sperimentali, e largo spazio agli appassionati del ballo sardo di piazza.

Il primo ottobre, infine, è la volta di Ghilarza e della festa di Santa Lughia. Una serata curata da Carlo Boeddu con melodie e danze tradizionali rivisitate e accompagnate da una inedita e ricca formula strumentale dove ottoni e percussioni si uniscono a launeddas, sulitus e strumenti a mantice. Ospiti, i cantadores a chiterra della tradizione logudorese.

A seguire, nel corso del mese di ottobre, quattro laboratori aperti,  composti da un convegno di studi affiancato a una sezione artistica, nei locali della Biblioteca Lussu, Parco di Monteclaro, a Cagliari, nella sede dell’archivio Mario Cervo a Olbia, nei locali dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, di Nuoro, e presso il Centro per i Servizila Culturali U.N.L.A. di Oristano.

Nel mese di novembre è in calendario il convegno scientifico internazionale, curato dal LABIMUS dell’Università di Cagliari.

Infine, il grande concerto di chiusura, il 28 dicembre, all’Auditorium del Conservatorio di Musica G. P. Da Palestrina, di Cagliari, con la partecipazione di alcuni tra i più noti interpreti della musica celtica e balcanica accanto a poeti, cantori e strumentisti della nostra isola.

Tags: Carlo BoedduGigi OlivaMario Cervo
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro
Eventi

Bolotana in festa per i santi Bachisio e Isidoro

7 Maggio 2025
370
Olbia: all’Archivio Mario Cervo l’evento “Isculta – Portfolio sonoro e sensitivo”
Eventi

Olbia: all’Archivio Mario Cervo l’evento “Isculta – Portfolio sonoro e sensitivo”

6 Maggio 2025
10
Narami: all’archivio Mario Cervo di Olbia arriva Giuliano Marongiu
Eventi

Narami: all’archivio Mario Cervo di Olbia arriva Giuliano Marongiu

18 Febbraio 2025
39
“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne
Arte

“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne

11 Febbraio 2025
50
Narami: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Marella Giovannelli
Cultura

Narami: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Marella Giovannelli

20 Gennaio 2025
16
Olbia: dal 16 gennaio al 13 febbraio “Narami”
Cultura

Olbia: dal 16 gennaio al 13 febbraio “Narami”

9 Gennaio 2025
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
7
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
5
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
38
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
244
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.