• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via il 40° Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa

La manifestazione è in programma a Porto Torres e in altri comuni del Nord Sardegna dal 2 al 10 settembre

31 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il 40° Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa

Cinque appuntamenti a Porto Torres e altri cinque suddivisi tra Sorso, Santa Maria Coghinas, Borutta, Monteleone Rocca Doria e la località di La Crucca a Sassari. In più uno speciale concerto dedicato ai turisti in navigazione verso l’isola Parco nazionale dell’Asinara. Musica, enogastronomia, siti storici e naturalistici del Nord Ovest Sardegna sono protagonisti del 40° Festival internazionale di musiche polifoniche Voci d’Europa presentato questa mattina nella sede della Camera di Commercio IAA di Sassari. Il Festival è inserito tra gli eventi di Salude & Trigu, il progetto dell’ente camerale che mette in rete diversi appuntamenti culturali del Nord Sardegna. La manifestazione si svolgerà dal 2 al 10 settembre ed è organizzata dal Coro Polifonico Turritano con la Direzione Artistica del Maestro Laura Lambroni.

Il programma. Il prologo sabato 2 settembre sul traghetto Sara D. della compagnia Delcomar: il Coro Polifonico Turritano intratterrà i passeggeri in navigazione da Porto Torres verso l’isola Parco nazionale dell’Asinara durante la corsa delle 8.30. La sera, dalle ore 19.00, sempre a Porto Torres, la Tenuta Li Lioni ospiterà una speciale cena-corale su prenotazione, con menù di prodotti a chilometro zero e l’esposizione di Confartigianato e Coldiretti.

Domenica 3 settembre comincerà il viaggio itinerante del Festival: alle 21.00, nel borgo medievale di Monteleone Rocca Doria, all’interno della chiesa tardo-romanica di Santo Stefano, si esibirà l’Ingenium Ensemble, sestetto sloveno con un repertorio che spazia dalla musica sacra del Rinascimento e del Romanticismo al jazz e alle canzoni pop.

Lunedì 4 settembre la manifestazione si sposta a Sorso. Nella chiesa di Santa Croce, alle 21.00, risuoneranno le note della Corale Polifonica Santa Croce, del Coro Polifonico Turritano e dell’Ingenium Ensemble. Una serata all’insegna di stili e generi diversi condivisi sotto la bandiera di Voci d’Europa.

Martedì 5 settembre tappa nella casa storica del Festival, la Basilica di San Gavino a Porto Torres, che farà da cornice ai concerti del Coro Polifonico Turritano e dell’Ingenium Ensemble, sempre a partire dalle 21.00.

Mercoledì 6 settembre Voci d’Europa regalerà alle 18.00 un “Concerto per il sociale” agli ospiti della Comunità di La Crucca, nel territorio di Sassari: sul palco saliranno il Coro Polifonico Turritano e il Coro femminile Sa Pintadera di Oristano.

Giovedì 7 settembre, alle ore 20.00, le melodie del Festival varcheranno la soglia del Parco Littu di Santa Maria Coghinas con due gruppi maschili che celebrano la tradizione corale sarda: il coro Amici del canto sardo di Sassari e il coro Voches ‘e Ammentos di Galtellì.

Venerdì 8 settembre si torna a Porto Torres, nella Basilica di San Gavino: alle 21.00 spazio in apertura al Tölzer Knabenchor, coro di voci bianche proveniente dalla Germania che si esibisce in più di 150 concerti e opere all’anno, con un repertorio che comprende tutte le aree del canto corale, dal barocco ai giorni nostri. Toccherà poi agli Orientis Partibus, ensemble di musica medievale e rinascimentale di Assisi che collaborerà con il Coro Polifonico Turritano per l’allestimento di parte del meraviglioso repertorio giunto dal Monastero benedettino di Santa Maria de Monserrat.

Sabato 9 settembre, alla stessa ora, la musica polifonica sarà protagonista ancora una volta a Porto Torres, sempre nella Basilica di San Gavino: in scaletta, oltre al gruppo tedesco e al gruppo strumentale umbro ci sarà la formazione Hic et Nunc di Cagliari che proporrà un repertorio dal Rinascimento al Romanticismo.

Domenica 10 settembre un altro splendido monumento del Nord Sardegna, l’Abbazia di San Pietro di Sorres a Borutta, accoglierà alcuni dei cori di Voci d’Europa: in mattinata si svolgerà un seminario tenuto dal maestro Vladimiro Vagnetti, mentre alle 12.00 si esibiranno gli Orientis Partibus e gli Hic et Nunc. In occasione di questa quarantesima edizione, il gran finale del Festival si terrà all’aperto: sempre domenica 10, nel giardino della Torre Aragonese, a Porto Torres, saliranno sul palco, alle 21.00, i Neri Per Caso, il gruppo vocale a cappella più noto del panorama italiano, vincitore della sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo nel 1995, sei dischi di platino all’attivo con il singolo “Le ragazze”, quasi 700.000 copie vendute e numerose collaborazioni con artisti pop italiani e stranieri.

Tags: Laura LambroniVladimiro Vagnetti
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Porto Torres: i 65 anni di attività del Coro Polifonico Turritano
Eventi

Porto Torres: i 65 anni di attività del Coro Polifonico Turritano

25 Dicembre 2024
103
Voci D’Europa, magia in musica al Parco Littu. Il festival chiude domenica a Monteleone Rocca Doria
Spettacolo

Voci D’Europa, magia in musica al Parco Littu. Il festival chiude domenica a Monteleone Rocca Doria

8 Settembre 2024
69
Eventi

Musica sul traghetto per l’Asinara con le note del Coro Polifonico Turritano

6 Settembre 2024
8
Spettacolo

Borutta: applausi per “Voci d’Europa” a San Pietro di Sorres

6 Settembre 2024
79
Asinara: sul traghetto le note del Coro Polifonico Turritano
Eventi

Asinara: sul traghetto le note del Coro Polifonico Turritano

6 Settembre 2024
151
Al via il 41° festival “Voci d’Europa”: nel Nord Sardegna l’eccellenza della musica corale
Spettacolo

Al via il 41° festival “Voci d’Europa”: nel Nord Sardegna l’eccellenza della musica corale

26 Agosto 2024
60

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.