• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via il progetto “Fotografe in Marmilla 2023”

31 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via il progetto “Fotografe in Marmilla 2023”
Il progetto “Fotografe in Marmilla 2023” del Consorzio Due Giare e dell’associazione “Su Palatu”.
Reportages sui pastori e volti di uomini e donne, segnati dal tempo e dalla vita, la visione del mare, ma anche immagini più stravaganti, come nudi artistici. Tutto immortalato da un obiettivo, dietro il quale c’era una donna. Saranno dieci fotografe sarde a dar vita per tre mesi in nove piccoli comuni al progetto “Fotografe in Marmilla 2023”, grazie al sodalizio messo in piedi dal Consorzio Turistico “Due Giare” e dall’associazione “Su Palatu Fotografia”. Gli spazi aperti dei centri storici ospiteranno le nove esposizioni, tutte in contemporanea e visitabili dal prossimo 10 giugno sino al 30 settembre.
«Oltre tre mesi di racconti fotografici in un territorio, che ha voglia di crescere e di diventare più appetibile per i turisti anche con l’arte e la cultura», ha detto il presidente del Consorzio Lino Zedda durante la conferenza stampa di presentazione di “Fotografe in Marmilla 2023” nella sede delle Due Giare a Baressa.
«Una scommessa azzardata nata nel 2020 – ha sottolineato Salvatore Ligios -. La fotografia è da sempre legato ai grandi nomi e a contesti fuori dalla nostra isola. Noi invece, e lo dimostrano i risultati e il successo delle prime tre annualità del progetto, siamo riusciti a proporre questo prodotto culturale in piccoli comuni. Un prodotto culturale non consumistico, che ha trasformato queste piccole realtà in laboratori. Siamo molto soddisfatti.»
Previsto anche un ricordo speciale per Daniela Zedda, fotografa di fama internazionale, scomparsa proprio pochi giorni fa. L’esordio di “Fotografe in Marmilla 2023” sarà sabato 10 giugno, alle 18.00, ad Albagiara, nella Casa Museo Malloci con l’inaugurazione generale delle nove mostre e, nello specifico, proprio ad Albagiara dell’esposizione di Gloria Musa e Sabina Oppo “Il nero lascia il posto al blu”, curata da Anna Rita Punzo, che ha sottolineato: «Oppo e Musa cantano i trasporti dello spirito e dei sensi attraverso la propria Persefone-Kore dalle bianche carni, armoniosa estensione degli elementi, che la accolgono, paradigma e medium di problematiche e conflitti psicosociali codificati in composizioni caratterizzate da un colto citazionismo che invita alla riflessione». Nel cortile della casa museo previsti gli interventi delle due fotografe, della curatrice Punzo e dei presidenti delle “Due Giare” e di “Su Palatu Fotografia” Lino Zedda e Salvatore Ligios.
Dopo Albagiara ci saranno altri eventi di approfondimento sulle singole esposizioni”, hanno annunciato Ligios e Zedda. Il 23 giugno a Senis per le foto di Francesca Randi “The night of”, il 13 luglio a Baradili “Dalla mia finestra si vede il mare” di Giulia Sale, l’11 agosto a Sini “Les Mercedes 240” di Myriam Meloni, il 12 agosto a Villa Sant’Antonio “Quanta strada nei miei sandali” di Daniela Zedda. Il 18 agosto a Villa Verde “Io avrò cura di te” di Giusy Calia, il 20 agosto a Curcuris le foto di “Fiori di campo” di Anna Marceddu, il 9 settembre a Baressa “Rimembranze familiari” di Alessandra Sarritzu e, infine, il 16 settembre a Gonnosnò “Il ritorno a San Giorgio” di Rosi Giua. Tutti i sindaci e gli amministratori del Consorzio, presenti alla conferenza stampa, hanno ringraziato Ligios e “Su Palatu” per questa nuova grande opportunità culturale per il territorio. “Su Palatu ha aperto un percorso nella zona per la creazione di un polo fotografico regionale, che si è dimostrato in questi quattro anni sicuramente positivo e vincente. Le mostre dello scorso anno sono arrivate anche al Castello San Michele di Cagliari. Iniziativa, che ha dimostrato l’alta qualità dei lavori dei fotografi, oltre che essere stata una bella vetrina per la nostra Marmilla”, ha detto Lino Zedda. Curatori e curatrici di queste altre otto mostre sono Francesca Alfano Maglietti, Giulia Aromando, Sonia Borsato, Efisio Carbone, Mariolina Cosseddu, Ivo Serafino Fenu e Chiara Manca. Tutte le mostre potranno essere visitare tutti i giorni, dalle 9 alle 21, sino al 30 settembre.
“Fotografe in Marmilla 2023” è stato inserito anche all’interno di “Giaras in Festas. il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare nel territorio dei suoi tredici comuni, presentato sempre durante la conferenza stampa e che sarà diffuso nei prossimi giorni nell’Alta Marmilla. Un calendario bilingue, in italiano e sardo, per presentare in maniera unitaria l’offerta di cultura, musica e spettacolo, che animerà le serate di tanti piccoli centri da giugno a settembre grazie al sodalizio fra le Due Giare e l’associazione “Palazzo d’Inverno”. Oltre alle mostre fotografiche il primo appuntamento con la musica a Sini il 21 giugno con “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”, che sarà replicato il 22 a Nureci e il 23 giugno a Senis e il 24 e 25 giugno a Gonnosnò il festival rurale “Expo”. E così sino al 16 settembre. Nel calendario anche un Qr-code per collegarsi al sito di “Giaras in festas” ed avere maggiori dettagli sugli artisti e le varie attività.
Antonio Caria
Tags: Alessandra Sarritzuancesca Alfano MagliettiAnna MarcedduAnna Rita PunzoAntonio CariaChiara MancaDaniela ZeddaEfisio CarboneGiulia AromandoGiusy CaliaGloria MusaIvo Serafino FenuLino ZeddaMariolina CossedduMyriam MeloniRosi GiuaSabina OppoSalvatore LigiosSonia Borsato
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara
Ambiente

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
36
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.9k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
24
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
176
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
166
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
427

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
129
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
12
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.