• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Al via la 13ª edizione del NurArcheoFestival, organizzata da Il Crogiuolo

14 Luglio 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via la 13ª edizione del NurArcheoFestival, organizzata da Il Crogiuolo

NurArcheoFestival, tredicesima edizione. Nonostante tutto. Ritorna la rassegna organizzata dal Crogiuolo – sotto la direzione artistica di Iaia Forte, attrice che non ha certo bisogno di presentazioni, un’amica storica del festival, e Rita Atzeri – che ancora una volta farà sposare, dal 16 luglio al 1 agosto (con alcuni eventi collaterali che prolungheranno la programmazione) il patrimoniostorico e culturale dell’Isola con il teatro in luoghi di grande interesse archeologico. Ritorna con un sottotitolo significativo, I Giganti nella Valle dei Laghi, che esprime il chiaro riferimento alle statue nuragiche di Mont’ e Prama e all’area che, in particolare, accoglierà la maggior parte degli spettacoli del festival, Orroli con il suo nuraghe Arrubiu, fra i laghi Mulargia e Flumendosa. E ritorna, a dispetto dei tempi, in pompa magna, con un cartellone principale ricco e serrato, che mette in mostra nomi di livello assoluto come Maria Paiato, Ascanio Celestini, Elena Bucci, Paolo Panaro, la stessa Iaia Forte e che fa sfoggio di ben quattro prime nazionali.

«La tredicesima edizione consecutiva del NurArcheoFestival – dice Rita Atzeri – ha quasi il gusto della vittoria, perché continua a essere difficile operare senza nessuna certezza sui finanziamenti, moltiplicando, per potere far crescere la manifestazione, il rischio d’impresa in maniera esponenziale. Veniamo da un 2020 – aggiunge Rita Atzeri – che con la pandemia vede vessato, in particolare, il settore spettacolo, abbiamo vissuto l’infausta esperienza del click day per l’assegnazione dei contributi dell’Assessorato al Turismo e nel 2021 ci ritroviamo nel mese di luglio senza che da parte dell’assessorato vi sia alcun segnale di bando attivo, dopo le dichiarazioni del 2019 che ne promettevano l’uscita in una data tale da avere gli esiti già ad aprile.»

«Nonostante tutto questo – sottolinea la direttrice artistica del Crogiuolo – è un’edizione importante, perché ci consente di riportare sulla scena regionale artiste come Maria Paiato ed Elena Bucci, quest’ultima in particolare con una prima nazionale; è un’edizione importante perché presenta una programmazione costruita seguendo la pianta e lo sviluppo del villaggio nuragico: la ‘torre’, un cartellone principale ricco di ospitalità nazionali, che coinvolge soprattutto il nuraghe Arrubiu di Orroli, che si dirama poi, e ramifica, verso tutti i villaggi intorno, non solo nella Valle dei Laghi ma anche in altri territori, come quelli del Gal Sole Grano Terra. E poi gli itinerari del cuore, nella tradizione del festival, tra l’Ogliastra, il Sulcis e il Medio Campidano. E’ un’edizione importante – conclude Rita Atzeri – per la condivisione della direzione artistica con Iaia Forte, un’idea, quella di avere un coordinamento condiviso, che vuole portare il festival a crescere con la guida e l’esperienza di chi sulla scena nazionale e internazionale è un protagonista di rilievo. Ora ci proponiamo di avere ogni anno questo tipo di collaborazione con artisti differenti.»

E il NurArcheoFestival 2021 continuerà a essere un festival dal tempo lungo, perché, come ormai da tradizione, si svolgeranno anche quest’anno le visite guidate ai siti archeologici, che diventeranno poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali.

Il NurArcheoFestival è organizzato da Il crogiuolo con il sostegno del MiC, degli assessorati del Turismo e della Cultura della Regione Sardegna.

 

 

 

Tags: Ascanio CelestiniElena BucciIaia ForteMaria PaiatoPaolo Panaro
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via domani la XXV edizione del Festival dei Tacchi dedicata quest’anno agli esseri sensibili
Spettacolo

Al via domani la XXV edizione del Festival dei Tacchi dedicata quest’anno agli esseri sensibili

2 Agosto 2024
11
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
27
Sun d’aixìa in ti canti, dal 14 luglio al 3 agosto a Carloforte ritornano i concerti al tramonto con i migliori talenti 
Spettacolo

Sun d’aixìa in ti canti, dal 14 luglio al 3 agosto a Carloforte ritornano i concerti al tramonto con i migliori talenti 

11 Luglio 2024
138
Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione
Spettacolo

Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione

22 Giugno 2024
19
Ascanio Celestini sbarca nell’Isola con “Rumba” per la Stagione 2023/2024 de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna
Spettacolo

Ascanio Celestini sbarca nell’Isola con “Rumba” per la Stagione 2023/2024 de La Grande Prosa firmata CeDAC Sardegna

6 Maggio 2024
14
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

Il 27 aprile ricorre l’87° anniversario della morte di Antonio Gramsci

26 Aprile 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
40
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
23
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.