Al via venerdì 11 aprile gli eventi legati alla Settimana Santa a Cagliari che interesserà venti Chiese e quattro quartieri storici (Villanova, Marina, Stampace e Castello) e la Municipalità di Pirri.
Per l’assessora della Cultura, Spettacolo e Turismo, Maria Francesca Chiappe durante la conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti: «La città si prepara a vivere i tradizionali riti e le solenni processioni della Settimana Santa che si svolgeranno secondo gli itinerari e le consuetudini che sono portate avanti da oltre 500 anni, e che costituiscono un patrimonio religioso, storico e culturale di enorme valore. Gli appuntamenti (link in basso) sono numerosi: dalla via Crucis alla processione dei Sette Misteri, dal giro delle Sette chiese a Su Scravamentu, dalla crocifissione di Gesù alla processione del Cristo morto sino alla Domenica di Pasqua, con il rito de S’incontru, quando le statue del Cristo Risorto e della Madonna si cercano e si incontrano tra le vie della città, circondate da centinaia di fedeli».
Gli appuntamenti si concluderanno il 31 maggio. Alle cinque storiche – l’Arciconfraternita del Gonfalone di Sant’Efisio, l’Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Giacomo, l’Arciconfraternita della Solitudine di San Giovanni, la Congregazione Mariana degli Artieri di San Michele e il Comitato di Santa Maria Chiara di Pirri – si unisce per la prima volta la parrocchia di Sant’Eulalia con la sua Confraternita di Pasqua.
Antonio Caria