• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Albagiara: una domenica 18 settembre all’insegna dei legumi

13 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Albagiara: una domenica 18 settembre all’insegna dei legumi
I profumi delle minestre e delle zuppe di ceci, fagioli e lenticchie per le strade del paese saranno i protagonisti, domenica 18 settembre, ad Albagiara, della sagra dei legumi che spegnerà, quest’anno, le le venti candeline. La manifestazione è organizzata dalla Pro loco di Albagiara con il sostegno del Comune e del Consorzio Due Giare.
Un tuffo nella cucina di una volta, nella cucina contadina, fatta di ingredienti semplici, ma ancora capace di deliziare il palato dei turisti e degli appassionati di sapori del passato.
«Siamo molto soddisfatti della riproposta della nostra sagra più importante – hanno detto la presidente della Pro loco Maria Fatima Malloci e il sindaco Marcello Pillon –. Una giornata intera di eventi e appuntamenti.»
La manifestazione inizierà alle 10,30 con l’apertura della mostra mercato di arti, mestieri e prodotti tipici nel centro storico. Alle 11.00, nella casa museo, ci sarà un’incontro con l’enogastronomo Davide Paolini che presenterà il suo libro “Confesso che ho mangiato”. Dalle 11.30, sempre nella casa museo proiezione di foto e video dal tema “Albagiara e il suo territorio: testimonianze sulla coltivazione dei legumi” a cura di Eligio Mariano Testa. Alle 13.00 è in programma la degustazione di piatti tipici a base di legumi nella piazza mercato. Dalle 16.00 è prevista l’esibizione in piazza e per le vie di Albagiara dei Tamburini di Oristano, il gruppo delle maschere della tradizione sarda “Is Corriolus” di Neoneli. Poi in piazza musica e balli con Silvano Fadda, Carlo Crisponi e Giovanni Demelas. Infine, dalle 18.00, ancora degustazione di piatti con i legumi sempre nella piazza Mercato. La giornata sarà raccontata in diretta sulle loro pagine social dai documentaristi “Floris e Nu”.
Durante tutta la giornata si potranno visitare a casa Murru la mostra “Via dei suoni e delle immagini” di Pietropaolo Casula e la mostra fotografica di Rinaldo Ruggeri. Ma anche tappa alla chiesa parrocchiale di San Sebastiano e alla chiesa campestre di San Pietro.
Antonio Caria
 
Tags: Antonio CariaCarlo CrisponiDavide PaoliniGiovanni DemelasMaria Fatima MallociMariano TestaPietropaolo CasulaRinaldo RuggeriSilvano Fadda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
6
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
19
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
55
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
47
Dario Giagoni (Lega): «Le priorità degli italiani sono altre, non la legalizzazione della cannabis»
Lavori pubblici

Dario Giagoni (Lega): «Si farà la strada Olbia-Arzachena»

13 Maggio 2025
177
A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
0
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
2
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
2
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.