• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Alghero: Obra Cultural e Plataforma per la Llengua recuperano la festa di Sant Joan de la Porta Llatina

30 Aprile 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alghero: Obra Cultural e Plataforma per la Llengua recuperano la festa di Sant Joan de la Porta Llatina
Grazie ad un’unione d’intenti, l’Obra Cultural e la Plataforma per la Llengua hanno recuperato la festa di Sant Joan de la Porta Llatina, celebrata in città per secoli. Ben 610 anni dalla vittoria degli algheresi durante l’assedio da parte delle truppe del Visconte di Narbona, la notte tra il 5 e il 6 di maggio del 1412.
Con il patrocinio del Comune e la Fondazione Alghero, è stato messo in piedi un calendario di eventi che partiranno giovedì 5 maggio, alle 17.00, all’Istituto Professionale per i Servizi alberghieri e della ristorazione “Emilio Lussu”, in piazza Sulis, con Umberto Dacrema, docente di sala e bar, e Augusto Maltana, docente di cucina, che cureranno un rinfresco con gli alunni del corso per adulti.
La serata, moderata da Carlo Sechi, proseguirà nella sala conferenze di San Francesco alle 18.30 con il saluto della autorità, del Sindaco della Città di Alghero, Mario Conoci, e dei presidenti delle associazioni organizzatrici, Giuseppe Tilloca (Obra Cultural) e Òscar Escuder (Plataforma per la Llengua). Il professore Antonello Mattone, già direttore del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, illustrerà il quadro storico degli eventi che portarono alla battaglia della notte tra il 5 e il 6 di maggio del 1412.
Seguirà la ricostruzione della Festa attraverso la documentazione di archivio, predisposta dall’attivista culturale Mauro Mulas. Infine la presentazione del fumetto La Victòria, scritto dal Professor Antonio Budruni, disegnato da Taf (Francesco Venturi) e colorato da Chiara La Fiút. Opera destinata alla distribuzione nelle librerie e gratuitamente nelle scuole.
Alle 19.45, nella piazza antistante la chiesta di San Francesco, ci sarà l’esecuzione del Tristes erant apostoli de part del Coro Baratz, diretto dal maestro Dario Pinna, l’esecuzione itinerante nelle vie del centro storico de Les Cobles de la Conquista dels Francesos, a cura delle voci soliste di Claudio Gabriel Sanna e Franca Masu con l’accompagnamento del Coro Baratz, di strumenti ad arco, flauto e percussioni. L’arrangiamento e la musica sono di Claudio Gabriel Sanna, mentre la direzione musicale ed artistica è a cura di Dario Pinna e Claudio Gabriel Sanna.
Il 6 maggio, alle 20.30, al Teatro Civico “Gaví Ballero” dopo un intervento del sindaco Mario Conoci è prevista la lettura della Relació de la Conquista dels Francesos, a cura di Pere Lluís Alvau e l’esecuzione del brano Les Cobles, con la partecipazione del Coro Baratz e le voci soliste di Franca Masu e Claudio Gabriel Sanna. A quel punto il voto a Sant Joan de la Porta Llatina potrà considerarsi sciolto, esattamente 175 anni dopo il suo epilogo.
La serata si concluderà con il concerto di Claudio Gabriel Sanna dal titolo La cançó catalana a l’Alguer. Accompagneranno l’artista algherese, Salvatore Maltana al contrabbasso, Dario Pinna al violino, Paolo Zuddas alle percussioni, Graziano Solinas al pianoforte e fisarmonica, con la partecipazione di Franca Masu.
Antonio Caria
Tags: Antonello MattoneAntonio BudruniAntonio CariaAugusto MaltanaChiara La FiútClaudio Gabriel SannaDario PinnaEmilio LussuFranca MasuGaví BalleroGiuseppe TillocaGraziano SolinasMario ConociMauro MulasPaolo ZuddasPere Lluís Alvau
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco
Enti locali

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
12
Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara
Ambiente

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
40
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.9k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
26
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
185
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
168

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
11
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
12
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
3
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.