• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Banari: due giorni dedicati alla cipolla dorata

17 Luglio 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Banari: due giorni dedicati alla cipolla dorata

Ritorna a Banari la Sagra della cipolla dorata. La manifestazione, che si terrà sabato 23 e domenica 24 luglio, è stata organizzata dalla Pro Loco di Banari – che fa parte del programma “Salude & Trigu”, sostenuto e promosso dalla Camera di Commercio di Sassari.
Il via sabato alle 17.30 con l’inaugurazione nella Piazza Gramsci del paese dell’opera monumentale “Germinazione” dell’artista Giuseppe Carta che ha scelto il suo paese natale per l’installazione permanente.
«Siamo particolarmente grati all’artista Giuseppe Carta per aver messo a disposizione del Comune la sua opera che dà lustro al paese – dichiara il sindaco, Francesco Basciu -. Per noi la sagra della Cipolla è un evento che ricorda la nostra tradizione agroalimentare e che dà visibilità ad un prodotto con peculiarità uniche legate al terreno in cui viene coltivato. Al centro della manifestazione deve rimanere la sua promozione finalizzata allo sviluppo della sua coltivazione e commercializzazione. Da parte nostra abbiamo già deliberato un regolamento per la tutela e la valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali con l’istituzione della Denominazione Comunale.»
A seguire, l’apertura degli stand enogastronomici e il concerto di Beppe Dettori.
All’interno del programma sono previste escursioni enogastronomiche e letterarie – a partire dalla mattina del sabato – alla premiazione della cipolla più grande, dalla presentazione di libri all’immancabile intrattenimento musicale.
Nella giornata di domenica al mattino la Caccia al Tesoro nelle vie del paese “alla scoperta del borgo di Banari”, nel pomeriggio – a partire dalle 18.00 – la presentazione dei volumi “il Milese” di Pasquale Porcu e “La madre del pane” di Giovanni Antonio Farris, entrambi editi da Delfino Editore. A seguire, l’esibizione dei ballerini della scuola di ballo di Antonino Ticali “Evolution Dance Accademy”. Concluderà la serata, in Piazza Umberto I, lo spettacolo “Banareggae Fest”, a cura di Hi Vibes Riddim Band & Paolino Sista Namely Mercanti di sogni. Prenderanno parte alla sagra, anche il Coro Paulicu Mossa di Bonorva per la parte musicale, e le Pro Loco di Thiesi, di Villanova Monteleone e di Porto Torres che saranno impegnate nella preparazione delle pietanze durante i giorni della Sagra.

Antonio Caria

Tags: Antonino TicaliAntonio CariaBeppe DettoriGiovanni Antonio FarrisGiuseppe CartaPasquale PorcuPaulicu Mossa
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
1
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
1
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
9
Dario Giagoni (Lega): «Le priorità degli italiani sono altre, non la legalizzazione della cannabis»
Lavori pubblici

Dario Giagoni (Lega): «Si farà la strada Olbia-Arzachena»

13 Maggio 2025
10
A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
5
Triei: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Triei: il programma di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
0
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
1
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
1
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.