• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Banari: fine settimana dedicato alla Cipolla tra Pro Loco e Show cooking

Enogastronomia, letteratura, trekking, mountainbike e musica nella Sagra 2021

23 Luglio 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Banari: fine settimana dedicato alla Cipolla tra Pro Loco e Show cooking

Due giornate per celebrare l’oro di Banari: la Cipolla dal caratteristico sapore dolce e dal profumo che racchiude gli odori della macchia mediterranea del territorio banarese. Sabato 24 e domenica 25 Banari aprirà le porte ai visitatori per la Sagra della Cipolla.
Nonostante le limitazioni dovute alla pandemia l’associazione turistica ProLoco Banari – guidata dalla presidente Luciana Sassu – ha cercato di portare avanti le attività e il compito di valorizzazione del territorio che da sempre la
contraddistingue organizzando una sagra di due giornate ricca di eventi che permetteranno di godere appieno dell’offerta locale. Proprio nel periodo della raccolta della cipolla dorata la Proloco ha scelto di organizzare la Sagra celebrativa, mettendo in mostra quanto la comunità banarese può offrire in ambito enogastronomico e culturale.
La varietà allium cepa coltivata esclusivamente nelle fertili campagne banaresi, si presenta con bulbi grossi e piatti, il cui peso varia dai 400 grammi a oltre 1 kilogrammo. Le tuniche esterne sono di colore paglierino-dorate, mentre l'interno è
avorio brillante. E’ un prodotto di estrema versatilità in cucina, preparata come contorno o piatto unico, deliziosa soprattutto al forno, è un alimento dal sapore e dalla storia antica.
Le attività che ruoteranno attorno a “La Sagra della Cipolla” prenderanno il via sabato 24 luglio alle 8.30 del mattino con Sentieri Banaresi, le escursioni di trekking e mountain bike a con tappe poetiche, meditative, artistiche. Letture di poesie e brevi racconti sul pane e sulla cipolla guideranno gli avventurieri nel vero turismo esperienziale. Il trekking letterario coprirà un percorso di circa 3 km che porterà i partecipanti fino all’Oasi faunistica di S’Adde Manna.

Per coloro che sceglieranno la pedalata il percorso si snoderà in 25km e impegnerà i partecipanti per circa 2 ore e mezza. Sarà obbligatorio l’uso del casco e l’autonomia idrica e meccanica. L’iscrizione si effettuerà sul luogo, avrà un costo di 6 euro che comprenderà anche il ristoro al termine della manifestazione.
I Menù. Dalle 19.00 apriranno gli stand che offriranno al costo di 6 euro per porzione piatti a base di cipolla cucinati dalle Pro Loco di Banari, Uri, Sestu, Bessude, Villanova e Thiesi. Due i primi piatti a disposizione: lasagne con cipolle stufate e ravioli con
crema di cipolla, zafferano, purpuzza e ricotta mustia. I secondi saranno a base di carne: arista di maiale con cipolle in agrodolce, uvetta e pinoli, oppure pecora bollita o ancora salsiccia stufata con cipolle e verdure. Anelli di cipolle e verdure come contorni e cipolle gratinate al forno con dadolata di verdure per chi sceglierà il menù vegano. Focaccia farcite di cipolle per coloro che sceglieranno lo street food.

La Musica. Sabato alle 21.00 concerto dei Niera, mentre domenica 25 sarà Beppe Dettori a intrattenere gli ospiti.

Lo Show Cooking. Domenica 25, alle 11.00, nel ristorante pizzeria Sa Casara un vero è proprio spettacolo culinario nel quale lo chef Fabio Zago cucinerà dal vivo, svelando trucchi e ricette dei piatti che sta preparando. Saranno gli assaggiatori Pasquale Porcu. giornalista, scrittore, enogastronomo, Pietro Manconi, docente all’Ist. Alberghiero, e Giacomo Oggiano, professore, delegato dell’accademia Italiana della cucina di Sassari, a raccontare ciò che evocano i due piatti che preparerà lo chef Zago: l’Essenza sarda e la Cipolla fondente.

Al 17.30 della domenica una Caccia al tesoro “Alla ricerca di Cipollino” dall’omonimo libro con la collaborazione di Claudia Chelo e Piera Piga farà divertire i piccoli
partecipanti mentre gli adulti si preparano al Salotto Letterario delle 18.00.
Durante i due giorni di Sagra sarà possibile visitare il percorso scultorico dell’artista Giuseppe Carta “Le Germinazioni”.

 

Tags: Beppe DettoriClaudia CheloFabio ZagoGiacomo OggianoGiuseppe CartaLuciana SassuPasquale PorcuPiera PigaPietro Manconi
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
35
Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde
Eventi

A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde

28 Aprile 2025
199
Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025
Eventi

Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025

19 Aprile 2025
154
Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»
Sanità

Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»

31 Marzo 2025
50
“Arte Emergente” a Banari, ecco i premiati
Cultura

“Arte Emergente” a Banari, ecco i premiati

20 Marzo 2025
222

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.