• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Cala il sipario sulla festa di San Salvatore

350 donne hanno accompagnato Santu Srabadoeddu nel suo viaggio di rientro verso Cabras

2 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cala il sipario sulla festa di San Salvatore

L’atmosfera tra le strette e polverose stradine di San Salvatore è quella tipica della conclusione di qualcosa di bello. Questa mattina, in un clima più intimo, familiare e raccolto rispetto alla folla che ha accompagnato la Corsa degli Scalzi il giorno precedente, le 350 donne dell’associazione Santu Srabadoeddu hanno percorso i sette chilometri che separano il novenario dalla chiesa di Santa Maria a Cabras.

«Concludiamo la Festa di San Salvatore con la certezza di aver raggiunto un buon livello organizzativo grazie al contributo di ogni soggetto coinvolto, a partire dalle due associazioni, al comitato dei festeggiamenti, insieme al Comune. Questa edizione ha raggiunto un numero di presenze che supera in maniera importante quello delle scorse edizioni, in particolare per quanto riguarda la domenica. Riuscire a tutelare l’evento nella sua integrità e contemporaneamente gestire una mole di pubblico di tali dimensioni è il compito che ci viene assegnato. Il nostro impegno è quello di migliorare ancora, progressivamente, anno dopo anno», ha detto il sindaco Andrea Abis.

Le stesse strade, attraversate poco più di una settimana fa all’inizio dei festeggiamenti in onore di San Salvatore, hanno visto oggi le fedeli avanzare scalze, tra canti e preghiere, lungo gli sterrati de su caminu santu e poi sull’asfalto verso via Tharros e infine la chiesa di Santa Maria. Qui, la piccola e antica effige lignea di Santu Srabadoeddu riposerà fino al prossimo anno, quando riportata in processione darà nuovamente inizio ai festeggiamenti.

La giornata è iniziata presto questa mattina. Le strade attorno al villaggio si sono animate con i colori degli abiti tradizionali, l’aria si è riempite delle preghiere dei fedeli attorno al piccolo santuario e le scalze, dopo aver partecipato alla messa, si sono dirette verso il paese.

Commozione, fatica e orgoglio sono i sentimenti predominanti, uniti alla malinconia per il termine di un evento atteso con trepidazione per dodici mesi e ormai giunto alle battute finali.

«Con umiltà, in questo ultimo lunedì di festa, abbiamo attraversato il Sinis per concludere i nove giorni di festa, facendoci guidare dalla fede in San Salvatore», ha affermato con emozione la presidente dell’associazione Maria Francesca Spanu.

L’evento organizzato dal comune di Cabras con il supporto dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna, Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore San Salvatore, dell’associazione Is Curridoris, dell’associazione Santu Srabadoeddu e dell’associazione Enti Locali per lo Spettacolo, segna la conclusione di nove lunghi giorni di festeggiamenti che hanno animato la suggestiva penisola del Sinis.

Tags: Andrea AbisMaria Francesca Spanu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico
Istruzione

II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico

12 Dicembre 2024
16
Eventi

Un tuffo nelle radici del Sinis: tra natura, tradizioni e sapori al Festival della Bottarga 2024

15 Settembre 2024
9
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024
Politica

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024

10 Settembre 2024
53
San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis
Eventi

San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis

1 Settembre 2024
84
A Cabras cresce l’attesa per la Corsa Degli Scalzi di sabato 31 agosto
Eventi

A Cabras cresce l’attesa per la Corsa Degli Scalzi di sabato 31 agosto

28 Agosto 2024
67
Il celebre chef Carlo Cracco sarà tra gli ospiti di spicco al Festival della Bottarga, in programma a Cabras il 14 e 15 settembre
Eventi

Il celebre chef Carlo Cracco sarà tra gli ospiti di spicco al Festival della Bottarga, in programma a Cabras il 14 e 15 settembre

9 Agosto 2024
136

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
18
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
38
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.