• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Le 2.500 sacchette con i calici e i ticket erano già introvabili prima delle 22.00. Un fiume di visitatori ha invaso il centro storico fino a notte fonda, scoprendo un’edizione in chiave esperienziale tra ottimi vini, canti della tradizione, mostre, esibizioni itineranti, osservazione del cielo e degustazioni

15 Agosto 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Calici di Stelle a Sennori: un successo da tutto esaurito

Sarà la voglia di ripartenza dopo la pandemia, saranno le suggestioni offerte da un’edizione in chiave esperienziale in un luogo magico come il centro storico di Sennori, o semplicemente gli ottimi vini del territorio, ma “Calici di Stelle” 2022 è stato un successo immediato fin dal momento dell’inaugurazione.
Un fiume di turisti e visitatori ha invaso le vie del paese, tanto che già prima delle 22.00 sono stati esauriti tutti i 2.500 calici disponibili assieme alla sacca e ai ticket di degustazione. Chi si è attardato ha comunque potuto assaporare fino alle due del mattino gli ottimi vini e le pietanze tipiche direttamente nelle postazioni, grazie anche alla poderosa macchina organizzativa messa in campo dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Danzeventi, i produttori e tutte le associazioni del territorio, per un evento di respiro nazionale promosso dall’Associazione Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino.
Pienone nel piazzale del Centro Rosa Gambella già durante il taglio del nastro, al quale hanno partecipato il sindaco Nicola Sassu, la vicensindaca Elena Cornalis (assessora alla Cultura e al Turismo), quindi la madrina d’eccezione Iole Piscolla, responsabile Area Enoturismo delle Città del Vino e coordinatrice nazionale “Calici di stelle”, il prefetto di Sassari Paola Dessì, l’assessore regionale ai lavori pubblici Aldo Salaris, l’amministratore straordinario della Provincia di Sassari Pietro Fois, il deputato Ugo Cappellacci, gli esponenti del Consiglio e della giunta comunale. Presenti tra le autorità anche la sindaca di Stintino Rita Vallebella, il sindaco di Sorso Fabrizio Demelas e il vicesindaco Federico Basciu.
«Si riparte alla grande – ha enfatizzato il primo cittadino – con questa XVII edizione rivisitata in funzione del turismo esperienziale, grazie al quale il turista si ritrova protagonista cimentandosi nelle arti della tradizione e nella realizzazione di prodotti tipici locali.»
Grande soddisfazione è stata espressa anche dall’assessora Elena Cornalis: «Siamo davvero felici per il sold out, segno che la manifestazione ha lasciato un segno tangibile indimenticato nonostante due anni di fermo obbligato. La presenza di Iole Piscolla ci ha inorgogliti, perché Città del Vino è un valore aggiunto straordinario per i comuni soci. Ora guardiamo già all’edizione 2023, ma siamo concentrati in particolare sulla tre giorni che a inizio ottobre, in occasione del periodo della vendemmia, chiuderà i festeggiamenti per i cinquant’anni di Doc del moscato».
Ad impreziosire l’evento di forti suggestioni sono state le maschere “I Gentiles sos gigante de Sennaru”, così come il coro femminile “Sa Voghe de sos feminos sennaresos”, i gruppi “Janas”, “Sos Femineddos” e la Banda musicale Città di Sennori.
Grande afflusso è stato registrato nelle “Domus de janas” dell’orto del Beneficio parrocchiale e sulla terrazza dei parcheggi, dove è stato possibile osservare il cielo notturno guidati da Gian Nicola Cabizza con l’ausilio dei potenti telescopi dell’Associazione Astronomica Turritana.
I turisti sono stati coinvolti nei balli e nei canti folcloristici, nella realizzazione di pietanze tipiche e nella lavorazione dei costumi tradizionali. Mappa alla mano, i visitatori hanno potuto assaporare le migliori produzioni vinicole come cagnulari, cannonau e vermentino proposte dalle cantine Mode, Fara, Sorres, Viticoltori della Romangia e i produttori Fara, Urgeghe, Conti, Loriga e Ogana.
Grande attenzione è stata rivolta anche al moscato, di cui quest’anno ricorrono i cinquant’anni della denominazione “DOC Sorso Sennori”, una vera delizia per il palato messa a disposizione da Fara, Sorso-Sennori, Nuraghe Crabioni, Viticoltori di Romangia più la Confraternita del Moscato Sorso-Sennori, mentre un dolce al moscato della Confraternita è stato preparato da “Ouh La La Pâtisserie”.
Numerose anche le esibizioni musicali e le esposizioni artistiche: la mostra di Piero Doro, l’installazione di Battistina Casula, la mostra di Goxhoi “Sas pizzinnas 2022”, l’esposizione itinerante dell’artista Daniel Leal.
All’Auditorium Centro Culturale a rapire lo sguardo dei presenti è stata poi la bellissima “Mostra dell’abitotradizionale di Sennori”.
In Casa Sisini è stata invece allestita l’installazione di Leonarda Casu, e in edizione speciale per Calici, la performance in video “#mutaforma” a cura della Compagnia Danza Estemporada diretta da Livia Lepri.
Quest’anno l’Associazione Città del Vino ha proposto inoltre il premio La Stella di Federica, dedicato alle tre fotografie più significative del territorio che valorizzano la relazione fra la festa e l’ambiente circostante.

Tags: Aldo SalarisDaniel LealElena CornalisFabrizio DemelasFederico BasciuGian Nicola CabizzaIole PiscollaLeonarda CasuLivia LepriNicola SassuPaola DessìPietro FoisRita VallebellaRosa GambellaUgo Cappellacci
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
42
A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano
Economia

A Sorso chiude un’altra filiale bancaria in Romangia, Sorso e Sennori protestano

12 Maggio 2025
1.6k
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma
Enti locali

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025
24
Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance
Sport

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
79
Ieri, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Nuoro, si è svolto l’incontro pubblico di presentazione di Cyber2COM
Enti locali

Ieri, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Nuoro, si è svolto l’incontro pubblico di presentazione di Cyber2COM

7 Maggio 2025
1.7k
Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori
Enti locali

Consegnati due nuovi mezzi alla Compagnia barracellare di Sennori

7 Maggio 2025
276

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
5
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
12
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.