• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Cantine del Consorzio del Cannonau in mostra al Vinitaly, oltre i brindisi, l’analisi del futuro per il prodotto autoctono

16 Aprile 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cantine del Consorzio del Cannonau in mostra al Vinitaly, oltre i brindisi, l’analisi del futuro per il prodotto autoctono

Vino, accoglienza, cultura e buon cibo: di fronte a un pubblico di operatori del settore enologico e turistico proveniente da ogni continente, l’Ogliastra del Cannonau si presenta al Vinitaly con un evento promozionale ‘esperienziale’, incentrato sulle sue eccellenze territoriali e gastronomiche. A Verona lo stand ogliastrino ha celebrato anche il gusto, dalla vigna al bicchiere si festeggia il successo, le 11 cantine in un settore tradizionale possono sottolineare la creatività gustativa.

A far parte del Consorzio nato nel 2022 la Jmura Vitivinicola, Cantina Vigna de Luceri, Azienda Agricola Il Vigneto, Fratelli Mulas, Sa Pruna,Tenute Pisano, Tenute Centu e Prusu, Cabiddu Tenute Orzili, Cantine di Talavè, nuove quattro adesioni sono in fase di completamento.

«Abbiamo creato il Consorzio per unire tutti produttori del Cannonau – ha detto il presidente del Consorzio “Le Cantine d’Ogliastra” Manfredi Mura – vogliamo fare di questo gioiello un volano dello sviluppo, esportiamo il terroir diffondendo la filosofia del Cannonau grazie al sodalizio che ha messo insieme 11 cantine che credono nel vino fatto ancora con i metodi artigianali garanzia di salute.»

«Le cantine possono affermare una forma di sviluppo territoriale – aggiunge Giulia Mura – e la tendenza può essere di forte crescita perché esse sono un presidio dei territori, trasferiscono competenze e sono in grado di fare vivere le zone interne. La cultura del Cannonau, la nascita del Consorzio, sono un modello mediterraneo di salute e un’occasione per riflettere su alcuni argomenti che hanno interessato il settore. Prima fra tutti, la nascita del Vino dei Centenari nella terra della Blue Zone e poi il legame tra vino e salute.»

Nelle giornate del Vinitaly, quattro le cantine che si sono presentate al pubblico in rappresentazione dell’intero sodalizio: Jmura della famiglia Mura di Jerzu, Vigna de Luceri di Loceri, le Tenute Centu e Prusu di Perdasdefogu e Sa Pruna di Jerzu. I produttori hanno raccontato il Cannonau ricordando la sua rilevanza all’interno di un sistema economico, di un mercato che deve allargare i suoi confini.

 

Tags: Giulia MuraManfredi Mura
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Accordo in Ogliastra tra Donne dell’Olio e Città dell’Olio per la promozione e per il turismo dell’oro verde
Eventi

Accordo in Ogliastra tra Donne dell’Olio e Città dell’Olio per la promozione e per il turismo dell’oro verde

12 Aprile 2024
340
La “Gran Partita” di Mozart ai Mercoledì del Conservatorio, appuntamento con l’Ensemble Rosa dei Venti il 14 giugno in sala Sassu
Spettacolo

La “Gran Partita” di Mozart ai Mercoledì del Conservatorio, appuntamento con l’Ensemble Rosa dei Venti il 14 giugno in sala Sassu

13 Giugno 2023
44
Accesso al credito. L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Per il 57% dei giovani agricoltori è un problema»
Economia

Accesso al credito. L’allarme di Coldiretti Sardegna: «Per il 57% dei giovani agricoltori è un problema»

15 Aprile 2021
157
Gli Oscar Green di Coldiretti Sardegna premiano la sostenibilità
Eventi

Gli Oscar Green di Coldiretti Sardegna premiano la sostenibilità

12 Ottobre 2020
208

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
126
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.