• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Capodanno nel reparto di Ostetricia dell’Aou di Sassari: l’emozione delle nascite

5 Gennaio 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Capodanno nel reparto di Ostetricia dell’Aou di Sassari: l’emozione delle nascite

La notte di San Silvestro 2024 si è conclusa con un momento magico che ha portato con sé una gioia immensa: la nascita di un bambino che rappresenta la speranza e la vita.

Alle 19,40 del 31 dicembre 2024, nel reparto di Ostetricia e ginecologia dell’Aou di Sassari, è venuto al mondo Diego, un bellissimo bimbo di Sassari. Nato con parto spontaneo, il bimbo ha pesato 3,270 kg e con i suoi grandi occhi hanno catturato subito l’attenzione del personale sanitario,.

«Si è fatto attendere un paio di giorni e poi è arrivato. E’ un’emozione indescrivibile, il regalo più bello per chiudere l’anno. Non potevamo immaginare un modo migliore per salutare il 2024», ha dichiarato Elisa Fiori, la giovane mamma di 37 anni.

Il momento della nascita è sempre un richiamo al mistero e alla bellezza della vita che si rinnova in ogni istante e Diego è il 1.419° nato del 2024.

Si chiama Aurora la prima nata nel 2025 e ha pesato 3,020 kg. Ha aspettato le ore 11.46 per venire al mondo nel primo giorno dell’anno. La giovane mamma di 20 anni, Alessandra Truddaiu di Oschiri, è emozionatissima. Aurora è un augurio di serenità e bellezza e la piccola, il cui nome significa “luce del mattino”, porterà tanta felicità e calore nella vita della sua famiglia

Benvenuti Diego e Aurora e un sentito augurio ai neo genitori dei bimbi.  Un particolare ringraziamento al personale sanitario di turno: Martina Deriu, Maria Grazia Torru, Elisa Solinas, Gianfranca Fiori, Isabella Pischedda, Francesca Cosso e Mirella Scanu.

Tags: Alessandra TruddaiuElisa FioriElisa SolinasFrancesca CossoGianfranca FioriIsabella PischeddaMaria Grazia TorruMartina DeriuMirella Scanu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si chiama Gemma la prima nata a Sassari nel 2024
Eventi

Si chiama Gemma la prima nata a Sassari nel 2024

2 Gennaio 2024
511
Diego è il primo nato a Sassari nel 2022, alle 4,29. L’ultima nata nel 2021 è Rachele, alle 16,08 del 31 dicembre 
Eventi

Diego è il primo nato a Sassari nel 2022, alle 4,29. L’ultima nata nel 2021 è Rachele, alle 16,08 del 31 dicembre 

1 Gennaio 2022
1.4k
Sassari: video tutorial per l’accompagnamento alla nascita
Sanità

Sassari: video tutorial per l’accompagnamento alla nascita

24 Dicembre 2020
425
Pubblicato il programma di Sassari Estate 2020
Eventi

Pubblicato il programma di Sassari Estate 2020

13 Luglio 2020
491

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

Sennori premia le campionesse regionali di Pole & Aerial Dance

9 Maggio 2025
1
Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

Incidente stradale sulla Benetutti-Nule, due persone in ospedale

9 Maggio 2025
7
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
9
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.