Si terrà sabato 15 marzo, a Ula Tirso, l’edizione 2025 de “Su Carrasegare Ulesu”, la rassegna delle maschere tradizionali.
Il primo appuntamento è in programma alle 9.00, con un convegno sulla maschera tradizionale e sulle varie tradizioni locali. Dalle 16.00, partirà la sfilata con la partecipazione dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, dei Boes e Merdules di Ottana, dei Tamburini e dei Trobettieri della Sartiglia di Oristano, de “Su Bundhu” di Orani, del “Sennoreddu S’Iscusorzu” di Teti, de “Is Arestes e s’Urtzu pretistu” di Sorgono, dell’associazione “Barbagia Maschere Maimones Murronarzos Intitoso” di Olzai, dei “Mamutzones Antigos” di Samugheo, delle maschere veneiziane di Civitamask, de “S’Ainu Orriadore” di Scano di Montiferro, de “Sos Tumbarinos” di Gavoi, dei “Urthos e Buttudos” di Fonni, de “S’Urtzu e sos Bardianos” e de “S’Urtzigheddu” di Ula Tirso. Si partirà dal centro storico per arrivare in piazza IV novembre.
Al termine spazio alla musica tradizionale con i Dilliriana. Presenterà Lucia Cossu. Dalle 23.00 sarà la volta di Dj Daniel Cossu e Pg. Per tutta la giornata sarà possibile visitare le chiese, il paese e il museo dell’elettricità. Sarà disponibile uno spazio dedicato alla degustazione di prodotti locali.
Antonio Caria