• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Carrasciali Timpiesu 2025: fino al 15 febbraio, alle ore 13,00, sono aperte le iscrizioni del 1° Concorso “A Scaccaddhi” – Barzellette in Gallurese

2 Febbraio 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Carrasciali Timpiesu 2025: fino al 15 febbraio, alle ore 13,00, sono aperte le iscrizioni del 1° Concorso “A Scaccaddhi” – Barzellette in Gallurese

L’umorismo è sicuramente una delle forme di comunicazione più interessanti che l’uomo possiede. E’ versatile, si riscontra in qualunque aspetto sociale o personale della vita di un individuo, il suo scopo principale è quello di favorire la nascita della risata, poiché tutto ciò che è percepito come divertente genera nelle persone quell’emozione positiva che, come
manifestazione fisiologica, conduce alla risata.
Lu Carrasciali Timpiesu è per sua natura il regno dell’umorismo, dell’ironia, spesso dell’auto-ironia. In questo contesto, particolarmente propenso al divertimento, nasce l’dea del 1° Concorso “ A Scaccaddhi” (La Scaccaddha in gallurese è la risata).
Da 23 al 27 febbraio, sarà possibile ridere a crepapelle grazie ai tanti che sul palco, sotto la guida attenta del comico Gianluca D’Amico, si presenteranno con la speranza di vincere. Tutti
i concorrenti si dovranno presentare mascherati, con un costume, una maschera, una parrucca, o comunque qualche accessorio carnevalesco. Sarà la giuria composta di sette giudici a esprimere un voto da zero a dieci. I primi dieci classificati approderanno alla finale. Si comincerà il prossimo 23 febbraio quando, dalle 11,00 alle 13,00, il Largo Esit, ospiterà l’estrazione dell’ordine di esibizione dei concorrenti.
Alle 15,00, in Piazza XXV Aprile, dopo l’esibizione delle bande impegnate nel Raduno Bandistico, si comincerà con le barzellette rigorosamente in gallurese. Venerdì 28 febbraio sempre in
Piazza XXV aprile ma alle ore 19,00 ci sarà a finale.
Saranno ammessi massimo trenta concorrenti, i minori dovranno essere accompagnati i dai genitori e, requisito fondamentale, i concorrenti dovranno provenire da uno dei comuni dell’attuale provincia Nord-Est ovvero: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Budoni,Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras,
Olbia, Palau, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d’Agultu e Vignola, Viddalba.
I partecipanti non potranno recitare barzellette già recitate dai partecipanti precedenti. Sono ammesse esclusivamente barzellette in lingua gallurese. Ciascun concorrente dovrà raccontare due barzellette della durata massima complessiva di quattro minuti. In fase di premiazione tutti i partecipanti riceveranno una medaglia, mentre i primi tre classificati una coppa.

Tags: Gianluca D’Amico
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
Eventi

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

28 Gennaio 2025
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
4
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
19
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
146
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.