Domenica 13 aprile, alle 8.30, sarà celebrata la Santa Messa nella Chiesa del Santissimo Crocifisso. Alle 10.30 ci si sposta in piazza Pianedda per la benedizione delle palme. Alle 11.00, la funzione liturgica sarà celebrata in Cattedrale, alle 18.30 nella Chiesa della Sacra Famiglia.
Ed ecco il Lunissanti: lunedì 14 aprile. Alle 7.00, nella Chiesa di Santa Maria, sarà celebrata la Santa Messa con la consegna dei misteri. Seguirà la processione sino al Bastione. Alle 10.30, nella Basilica di Tergu, saranno presentati i Misteri alla Madonna seguiti dalla Santa Messa solenne. Alle 15.30, ci sarà la ripresa della processione. Alle 20.30, si terrà la processione notturna dalla Cattedrale.
Giovedì 17 aprile, alle 18.30, sarà celebrata la Santa Messa nella Cena del Signore in Cattedrale. Seguiranno la Lavanda dei Piedi e la Reposizione del Santissimo Sacramento. Alle 19.30, spazio all’Ora Santa, mentre alle 20.30, dalla Chiesa di Santa Maria, partirà “La Prucessioni con l’incontro del Crocifisso con la Madre Addolorata.
Venerdì 18 aprile, alle 15.00, la Cattedrale ospiterà la Via Crucis. Alle 16.00, sarà celebrata la Passione del Signore con l’Adorazione della Croce, il rito della Deposizione, “L’Iscravamentu” e la processione verso la Chiesa di Santa Maria.
Sabato 19 aprile, alle 21.00, sarà la volta della Santa Veglia Pasquale in Cattedrale. Domenica 20 aprile, alle 8.30, Sarà celebrata la Santa Messa nella Chiesa del Santissimo Crocifisso. Alle 11.00, è in programma l’incontro del simulacro del Risorto con la Vergine madre nel sagrato della Cattedrale. Al termine il Vescovo celebrerà la Santa Messa solenne. Alle 18.30, nella Chiesa della Sacra Famiglia, nuova funzione liturgica.
Antonio Caria