Inizierà domani 8 aprile, alle 17.30, nella Chiesa di Santa Croce, con il laboratorio della lavorazione delle palme e ” Sas matraccas”, il programma de “Sa Chida Santa”.
Si proseguirà venerdì 11 aprile, presso il centro culturale “Antonio Spanedda”, con l’inaugurazione della mostra fotografica “Sa chida santa…in mostra” e il convegno “Le Confraternite e i riti della Settimana Santa” in collaborazione con la Fondazione Accademia, Casa del Popolo, Culture e Religioni.
Domenica 13 aprile, alle 10.30, la Chiesa di Santa Croce ospiterà la benedizione delle palme e la processione. Alle 11.00, nella Chiesa di San Gabriele Arcangelo, sarà celebrata la Messa.
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, ci saranno le Confessioni. Giovedì 17 aprile, alle 17.30, sempre nella Chiesa di San Gabriele Arcangelo, sarà celebrata la Messa in Coena Domini con il rito della lavanda dei piedi. Alle 21.00, spazio all’ora Santa.
Venerdì 18 aprile, alle 12.00, ci sarà il ritrovo a Santa Croce da dove partirà il corteo del Crocifisso e “S’Incravamentu”. Alle 17.30, nella Chiesa di San Gabriele Arcangelo, sarà officiata la funzione liturgica. Alle 20.00 andrà in scena il rito de S’Iscravamentu” accompagnato dai canti del “Cuncordu de Cheremule”. Seguirà la processione del Cristo Morto.
Sabato 19 aprile, alle 21.30, ancora nella Chiesa di San Gabriele Arcangelo, è prevista la Veglia pasquale. Domenica 20 aprile, alle 10.30, è in programma la partenza dei cortei da Santa Croce e da San Gabriele Arcangelo per dare vita, in via Roma, al rito de “S’Incontru”. Alle 11.00, sarà celebrata la Santa Messa.
Antonio Caria