• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Cifre record anche quest’anno, a Mogoro, per la Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna

2 Ottobre 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cifre record anche quest’anno, a Mogoro, per la Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna

Cifre record anche quest’anno per la Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna che nel 2021 ha spento 60 candeline festeggiando così l’anniversario della prima edizione, datata 1962. La manifestazione di Mogoro, inaugurata lo scorso 30 luglio e rimasta aperta fino al 19 settembre, si conferma la vetrina più importante dell’artigianato artistico isolano e in costante crescita, sia nel numero delle presenze che nel volume d’affari generato dalla vendita dei manufatti.      

I biglietti di ingresso staccati sono stati 11.144. Nel totale delle presenze sono comprese anche le centinaia di persone che hanno acquistato i biglietti integrati per la visita al sito archeologico di Cuccurada. L’afflusso medio è stato di 220 visitatori al giorno. Il totale delle vendite dei prodotti si è attestato sui 268mila euro e i pezzi venduti nel settore artigianale sono stati 4.500. La spesa media di ogni visitatore si è attestata anche quest’anno intorno ai 50 euro. È un dato significativo – sottolineano gli organizzatori – frutto dell’attenzione riposta su ogni aspetto della Fiera: dai criteri espositivi implementati all’esperienza vissuta dal cliente all’interno degli spazi, dall’attività di promozione, comunicazione e social marketing passando per l’intensa attività di coordinamento tra i vari soggetti coinvolti. Ottimi i risultati numerici anche sul web. In tantissimi hanno optato per la prenotazione on line della visita, grazie al supporto del sito ufficiale della Fiera. Anche Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Google My Business si sono confermati importanti canali di interazione con il pubblico. La pagina Facebook ha superato i 20.500 Mi Piace e l’account Instagram ha ottenuto più di 1.000 nuovi follower. Una community di visitatori con migliaia di tag nelle stories e nei post che hanno messo in evidenza l’eccellenza dei prodotti artigianali. Sono state molto apprezzate, inoltre, le nuove rubriche dedicate al patrimonio paesaggistico, archeologico, culturale ed enogastronomico del territorio del Parte Montis.

«È una soddisfazione per Mogoro e per tutto il territorio del Parte Montis – così il sindaco Donato Cau. Dietro la buona riuscita della manifestazione ci sono lavoro, sacrificio ed esperienza. È doveroso quindi ringraziare tutti quelli che si sono spesi perché la Fiera andasse oltre gli obiettivi prefissati: innanzitutto gli assessori coinvolti, il direttore artistico Marcello Muru e l’intero staff organizzativo, in particolare i giovani dell’accoglienza in Fiera; poi gli operai e gli impiegati del comune di Mogoro, la cooperativa Su Trobasciu, la compagnia barracellare e chiunque si sia adoperato con professionalità e competenza nella realizzazione dell’evento. Infine, ma non certi per ultimi, i veri protagonisti della mostra-mercato: gli artigiani, le imprese e i loro prodotti, sempre più apprezzati dai visitatori. Ora guardiamo al 2022. Il successo di quest’anno crea aspettative e ciò significa che dovremo impegnarci ancora di più per confermare e migliorare il lavoro fatto.»

«Ci abbiamo creduto e i risultati ci hanno dato ragione – è il commento dell’assessore comunale dell’artigianato, commercio ed attività produttive, Francesco Serrenti –. Abbiamo scommesso sul prolungamento della rassegna fino al 19 settembre ed i visitatori, in particolare i turisti, ci hanno premiato. Non era affatto scontato e siamo davvero felici di aver raggiunto l’obiettivo. Superare la quota dei 10mila visitatori non era facile, e quest’anno, per via delle restrizioni sanitarie anti-Covid e dell’introduzione del green pass, lo era ancora di meno. Ripartiamo, dunque, più carichi di prima e già siamo al lavoro per organizzare l’edizione numero 61 della Fiera.»

«La 60esima edizione è stata la conferma che la Fiera deve continuare il suo percorso di inclusione di nuove eccellenze artigianali, dando la possibilità al visitatore di una fruizione prolungata e ampliando i periodi di apertura, soprattutto in più periodi dell’anno – afferma il direttore artistico, Marcello Muru –. I manufatti dell’artigianato artistico della Sardegna sono puri pezzi di design che aspettano soltanto di essere indossati o di entrare nelle nostre case per dare ancora più valore a noi stessi e agli spazi che viviamo. Questa è la vera missione della Fiera di Mogoro.»

 

Tags: Donato CauFrancesco SerrentiMarcello Muru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

1 Settembre 2024
193
Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda
Eventi

Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

11 Agosto 2024
151
A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico
Eventi

A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico

8 Agosto 2024
116
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
253
 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

22 Luglio 2024
359
È iniziato, a Mogoro, il conto alla rovescia per la 63ª Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna
Eventi

Dal prossimo 27 luglio a Mogoro si aprono le porte della 63ª Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna

18 Luglio 2024
175

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
3
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
2
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
5
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.