• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Coldiretti Sardegna: inaugurato il Rally Village ad Alghero. Nella prima giornata l’olio è il grande protagonista

30 Maggio 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Coldiretti Sardegna: inaugurato il Rally Village ad Alghero. Nella prima giornata l’olio è il grande protagonista

Bagno di folla per l’inaugurazione ad Alghero, del Coldiretti Rally Village che da oggi sino a domenica sarà tra i protagonisti della kermesse dedicata ai motori. Con il taglio del nastro a opera dei vertici dell’associazione, il presidente Battista Cualbu e il direttore Luca Saba, con tutte le rappresentanze del territorio, è stato dato il via allo spazio che per quattro giorni accompagnerà uno degli eventi motoristici più in vista dell’anno.

Evento. Si è confermato anche per il 2024 il binomio vincente Coldiretti – Rally Italia Sardegna tornato nelle strade di Alghero. Convegni, approfondimenti con importanti ospiti, musica, street food e tanto intrattenimento per grandi e piccoli. Oltre 30 gli stand in cui sono presenti molti produttori dei Mercati Campagna Amica Sardegna che stanno portando le loro prelibatezze alla manifestazione. Con loro, insieme alle produzioni rigorosamente a chilometro zero e di filiera corta, ci sono momenti di degustazioni tra cibo, birre artigianali e vini con la vernaccia in vetrina, più momenti di riflessione sui vari settori agricoli, come il seminario sulla filiera corta e responsabile, organizzato da Oproc, capofila del progetto “I percorsi a Km 0”, finanziato dal fondo europeo Feasr.

Olio. Ad aprire la serie di appuntamenti che hanno dato il via alla manifestazione è stato il convegno organizzato da APOS insieme a Coldiretti Sardegna: Disegna Apos, percorso di valorizzazione dell’olio Evo della filiera “Ulivi e Nuraghi”. L’appuntamento ha permesso di parlare delle sfide e delle opportunità nel settore dell’olivicoltura in Sardegna e di presentare il progetto di filiera con il quale APOS mira a promuovere l’olio extra vergine di oliva prodotto dai suoi soci olivicoltori attraverso un’etichetta comune. «Le produzioni olearie in Sardegna e in particolare nell’area della Nurra, hanno raggiunto risultati di eccellenza con importanti ritorni a livello occupazionale – ha sottolineato Antonello Fois – si deve continuare nel percorso di rafforzamento del legame tra il settore turistico e questo comparto sia in termini di filiera che utilizzare la parte olivicola olearia come elemento di forza trainante nella promozione del territorio a livello nazionale ed internazionale». Per la creazione della nuova etichetta sono stati coinvolti nel concorso Disegna Apos, studenti del liceo Artistico Costantino di Alghero.

Domani, intanto, la seconda giornata del Villaggio Coldiretti si apre con la conferenza stampa di presentazione del rapporto Coldiretti sui consumi dell’agroalimentare nei mercati della Sardegna. Durante l’incontro con la stampa: “Agricoltura in cifre – I mercati di Campagna Amica in Sardegna” saranno presentati dei focus sui consumi, sulle tendenze degli ultimi anni e la spesa dei consumatori, con il podio dei prodotti agricoli più consumati nell’isola.

L’appuntamento, alla presenza dei vertici di Coldiretti Sardegna, sarà nello stand Coldiretti a partire dalle ore 9.45.

Gli appuntamenti al Coldiretti Rally Village continuano con laboratori didattici e di inclusione con i più piccoli, che potranno gareggiare anche nelle attività sportive organizzate in particolare nelle giornate del 31 maggio e 2 giugno. Le serate saranno animate da concerti e dj set, in un mix di musica e degustazioni organizzate per tutte le età, come la serata dedicata all’AgriDisco con i Giovani di Coldiretti. L’appuntamento prosegue anche la forte collaborazione tra Coldiretti e i Gal Terra de Olias e Gal Barbagia. Proprio i due Gruppi di azione locale saranno presenti con uno stand istituzionale e proporranno due aperitivi a base dei prodotti locali.

«Anche quest’anno rinnoviamo questa fortunata collaborazione che porta i nostri prodotti e produttori di eccellenza sotto i riflettori internazionali in una manifestazione seguitissima in ambito sportivo – ricorda il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu – non solo, in questa occasione, la campagna arriva in città ma si unisce allo sport in un connubio perfetto per promuovere la sana alimentazione che solo i prodotti a filiera corta sanno dare.»

Per il direttore Luca Saba, inoltre «in tempi in cui il buon cibo sardo e italiano è sempre più sotto attacco dai prodotti contraffatti e di dubbia provenienza, la presenza di Coldiretti e dei suoi produttori a una kermesse di caratura mondiale come questa assume un ruolo sempre più importante negli eventi al Villaggio dimostreremo l’importanza del consumo di cibo locale e trasparente per dire ‘stop’ a contraffazioni e produzioni di dubbia provenienza».

Tags: Antonello FoisBattista CualbuLuca Saba
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Economia

Contas: in aumento le vendite di carne di agnello di Sardegna Igp

2 Maggio 2025
66
Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp
Economia

Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp

19 Aprile 2025
103
Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato
Cronaca

Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato

10 Aprile 2025
31
Antonello Fois è il nuovo presidente di Coldiretti Alghero, il suo vice è Vittorio Cadau
Attualità

Bando riproduttori, il nuovo appello di Coldiretti Nord Sardegna

10 Aprile 2025
271
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
32
Antonello Fois è il nuovo presidente di Coldiretti Alghero, il suo vice è Vittorio Cadau
Politica

Siccità nel Nord Sardegna, nuovo allarme della Coldiretti

30 Marzo 2025
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
4
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.