• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Con l’Exmè Beer Festival 2024 riuniti a Nuoro i migliori birrifici sardi e il gotha del settore in Italia

26 Marzo 2024
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Con l’Exmè Beer Festival 2024 riuniti a Nuoro i migliori birrifici sardi e il gotha del settore in Italia

Le classiche bionde, ambrate e scure, ma anche con i sapori dei territori come la castagna, la mela, le noci le arance e il limone. Senza, ovviamente, dimenticare delle particolarità presenti in Sardegna come il fico d’india, passando per la sapa e per approdare all’unicum tutto sardo la Pompia.

Il movimento delle birre artigianali in Italia come in Sardegna è cresciuto esponenzialmente negli anni ritagliandosi uno spazio sempre meno di nicchia con produzioni in crescita in tutta l’isola tanto che nel 2022 il movimento della birra sarda ha generato circa 4 milioni di litri grazie ai circa 60 produttori (sui 1.182 birrifici artigianali in Italia) fra birrifici artigianali e “beer firm” (aziende che non disponendo di un impianto di produzione proprio realizzano le loro birre presso altre aziende)

Exmè Beer Festival. Numeri che hanno ancora tanti spazi di miglioramento soprattutto se si creasse una filiera tutta Made in Sardina. Un tentativo che è già in atto grazie alle azioni di Coldiretti Sardegna, del Consorzio Birra Italiana, dei cerealicoltori sardi e soprattutto dei tanti birrifici artigianali sardi, come quelli che si sono riuniti in occasione della quinta edizione di ExMè Beer Festival, l’appuntamento in corso a Nuoro, ormai consolidato e dedicato alla filiera brassicola sarda. Per l’occasione di grande respiro per il panorama del settore isolano e non solo, promossa dall’ExMè in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica Nuoro-Ogliastra, si sono riuniti sette birrifici del territorio di ottimo livello nel panorama isolano: Birrificio Ilienses (Lanusei); Marduk Brewery (Irgoli), Birrificio Nora (Oliena); Santu Jorgi (Bitti); Zemyna Brewery (Nuoro); Masko Birrificio (Fondi); Birrificio Trulla (Nuoro). I birrifici stanno proponendo le loro specialità in un contorno di divertimento e momenti di riflessione con i tanti appuntamenti programmati per le due giornate tra musica, cibo e convegno.

Filiera. E proprio in occasione del convegno che si è tenuto oggi e che ha messo a confronto i massimi esperti del settore, sono state poste delle riflessioni sullo stato dell’arte della filiera regionale tra prospettive future e occasioni di crescita. “Il movimento della birra artigianale, nato a metà degli anni Novanta, si è rapidamente conquistato un ruolo importante a livello nazionale e internazionale tanto che molti paesi di altri continenti ci hanno preso come fonte di ispirazione ed emulazione – ha sottolineato Lorenzo “Kuaska” Dabove, massimo esperto di birra in Italia e nel mondo, divulgatore e storyteller birrario – questo successo, oltre che nelle indubbie qualità dei prodotti italiani come la fantasia, l’originalità e la creatività, risiede anche nella sconfinata biodiversità di cui ci possiamo vantare e che intelligentemente possiamo utilizzare”.

A portare il suo messaggio anche Carlo Schizzerotto, direttore del Consorzio Birra Italiana: «Continuando sulla strada tracciata dalle esperienze che come Consorzio portiamo avanti da tempo in direzione di sostenere una economia di scala virtuosa con l’unione delle migliori realtà birrarie artigianali del settore italiano, crediamo si possa avere anche in Sardegna una birra “bandiera” sarda che posizioni al meglio il prodotto di grande qualità», sostiene. Per Flavio Rossi, proprietario di Partenocraft, leader italiano nella distribuzione di birre artigianali italiane ed estere, inoltre «negli ultimi anni il livello delle birre italiane artigianali è cresciuto esponenzialmente tanto che ormai siamo uno dei paesi leader sulla qualità – dice – C’è stata una grande crescita in Italia dei birrifici della filiera agricola italiana. Siamo fiduciosi che nel prossimo futuro si possa migliorare ancora su brand e sui prezzi».

Coldiretti. Durante l’appuntamento dopo le testimonianze dei presenti e un interessante dibattito il presidente Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu ha sottolineato: «Stiamo lavorando per costituire una filiera sarda della birra che, partendo da zero, possa abbracciare tutte le conponenti dai cerealicoli ai birrifici – sottolinea – capaci, ognuno per la propria sfera di competenza, di mettersi insieme e dare vita a un progetto che possa trovare uno sbocco importante sui mercati per le nostre birre».

Un percorso che, sottolinea il direttore Coldiretti Sardegna, Luca Saba «coinvolge i produttori primari, i birrifici, il Consorzio della Birra italiana e Coldiretti per far emergere attraverso la forte filosofia identitaria sarda una produzione isolana che dia risposte a tutti i tasselli dellla filiera – ricorda – le biodiversità sarde legate alla filiera agricola della birra possono emergere anche di fronte alle difficoltà dei mercati ed ecco perché Coldiretti vuole continuare a sostenere questo processo sia con l’organizzazione di eventi che nel lavoro sui diversi tavoli istituzionali che hanno già dato delle risposte portando la Regione a investire 1 milione di euro per il sostegno ai birrifici e 1,5 per i produttori di orzo».
Alla giornata ha portato i saluti di Coldiretti Nuoro-Ogliastra, il presidente Leonardo Salis che ha sottolineato l’importanza di questi appuntamenti «come occasione di confronto tra gli operatori del settore della birra sarda che nell’isola, e in particolare nel territorio di Nuoro e dell’Ogliastra, si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore sia dal punto di vista economico che per le ripercussioni positive legate alla filiera». L’incontro è stato moderato da Alessandro Serra, direttore Coldiretti provinciale che ha espresso “grande soddisfazione per la riuscita di un evento che ha coinvolto tanti giovani in un perfetto conubio portato avanti insieme a ExMè un percorso che continua in modo proficuo ed è un tassello ulteriore per l’organizzazione di altri eventi futuri. Oggi abbiamo riunito il gotha del settore con i migliori relatori del patrimonio delle birre artigianali nazionali per un ulteriore step di crescita che sarà da spinta per le prossime edizioni».

Tags: Alessandro SerraBattista CualbuCarlo SchizzerottoFlavio RossiLorenzo “Kuaska” DaboveLuca Saba
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Macomer: il Villaggio Coldiretti conquista la Mostra nazionale degli ovini di razza sarda e agroalimentare
Economia

Macomer: il Villaggio Coldiretti conquista la Mostra nazionale degli ovini di razza sarda e agroalimentare

7 Maggio 2025
176
“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Economia

Contas: in aumento le vendite di carne di agnello di Sardegna Igp

2 Maggio 2025
66
Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp
Economia

Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp

19 Aprile 2025
103
Leonardo Salis è stato confermato presidente di Coldiretti Nuoro-Ogliastra
Economia

Bando riproduttori bovini: l’appello di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

16 Aprile 2025
320
Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato
Cronaca

Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato

10 Aprile 2025
31
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.