• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Con Musica sulle Bocche e Rocce Rocce Blues nasce la rete dei Coast to Coast Festivals

Dal 5 al 28 agosto un mese di musica tra il nord Sardegna e l'Ogliastra

21 Giugno 2021
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Con Musica sulle Bocche e Rocce Rocce Blues nasce la rete dei Coast to Coast Festivals

Due tra i più famosi festival della Sardegna si uniscono in un progetto comune che lega la musica ed il paesaggio e, pur conservando le loro identità, condivideranno alcuni artisti dei loro cartelloni, per un mese di grande musica tra il nord della Sardegna e l’Ogliastra. Dall’incontro tra Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues nasce la rete dei “Coast to Coast Festivals”, «un progetto che mira alla condivisione di valori e idee, pianificando una proposta coordinata e unica nel suo genere» spiegano Enzo Favata e Tito Loi, direttori artistici dei festival Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues. Dal 5 al 28 agosto prossimi alcuni artisti saranno presenti in entrambe le rassegne, e saranno nomi di grande rilievo come lo straordinario pianista jazz di origine armena Tigran Hamasyan, il trio composto da Beppe Servillo, Rosario Mangalavite e Javier Girotto, il percussionista Trilok Gurtu, e il leggendario Mogol che presenterà la Medit Voices Orchestra.

«Quest’anno la collaborazione è partita sia dalla condivisione di alcuni artisti internazionali, per i quali un solo concerto sarebbe stato molto oneroso per un unico festival, sia dalla volontà di rendere protagonisti centri e territori con un grande rischio di spopolamento – aggiungono Enzo Favata e Tito Loi -. Abbiamo creato la rete dei Coast to Coast Festivals con l’ambizione che possa assumere una funzione pilota per l’intero territorio regionale, per favorire non solo la crescita dei singoli festival, ma anche per rilanciare uno sviluppo culturale sostenibile, legato al paesaggio ed alla cultura immateriale dei territori, considerandoli come elementi inscindibili dell’offerta.»

Seguendo questa filosofia, Musica sulle Bocche (giunta alla sua ventunesima edizione) quest’anno confermerà la sua formula itinerante che, facendo perno su Castelsardo, toccherà ben quindici comuni del nord Sardegna, dall’Anglona fino alle Bocche di Bonifacio, mentre la trentesima edizione del Rocce Rosse Blues si articolerà tra Ulassai e diversi comuni dell’Ogliastra.

Proprio questa singolare comune azione nei propri territori ha stimolato la volontà di aggregazione dei due festival, con l’intento di mettere a frutto il lavoro di alto valore culturale svolto negli anni. Musica sulle Bocche e Rocce Rosse Blues hanno infatti proposto produzioni originali e, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla musica, hanno inventato nuove formule, come i concerti all’alba ed al tramonto, dando risalto alle bellezze della natura e avvicinando gli artisti internazionali al pubblico delle piccole comunità.

I due grandi festival sono riusciti ad imporsi negli anni nonostante si tengano in aree geografiche tra le più suggestive della Sardegna, ma difficilmente collegate ai grandi flussi della fruizione culturale ed artistica, naturalmente più semplici da attivare nelle grandi città o vaste aree metropolitane, come quella cagliaritana e sassarese.

Due grandi festival, dunque, di elevata attrazione internazionale forti nelle comunità di appartenenza, calendarizzati in modo tale da garantire l’offerta, ma soprattutto coordinati nelle attività collaterali, nelle coproduzioni, nei progetti artistici condivisi e nella comunicazione.

«Questo è solo l’inizio di una collaborazione che in futuro potrebbe coinvolgere anche altri festival costieri che, trascendendo i programmi dei singoli festival e integrandoli al suo interno, punta a creare un eccezionale evento di livello internazionale di cui la Sardegna necessita per imporsi sul mercato del turismo culturale», concludono Enzo Favata e Tito Loi.

 

Tags: Beppe ServilloEnzo FavataJavier GirottoRosario MangalaviteTigran HamasyanTito LoiTrilok Gurtu
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy
Spettacolo

Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy

15 Agosto 2024
12
StintinoJazz, giovedì 11 il concerto della Giovane Orchestra diretta da Roberto Spadoni
Spettacolo

StintinoJazz, giovedì 11 il concerto della Giovane Orchestra diretta da Roberto Spadoni

9 Luglio 2024
54
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche
Spettacolo

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

30 Giugno 2024
130
A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”
Politica

A San Sperate la settima edizione di “Sant’Arte”

16 Maggio 2024
79
Domenica 14 aprile, nella sala M3 del Teatro Massimo di Cagliari, va in scena Makika il progetto musicale di Carlo Spiga
Spettacolo

Domenica 14 aprile, nella sala M3 del Teatro Massimo di Cagliari, va in scena Makika il progetto musicale di Carlo Spiga

13 Aprile 2024
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
20
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.