• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Cortes de Natale a Bitti, si avvicina la festa del 31 dicembre tra musica, tradizioni, musei, cultura e intrattenimento

29 Dicembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Cortes de Natale a Bitti, si avvicina la festa del 31 dicembre tra musica, tradizioni, musei, cultura e intrattenimento

La tradizione delle Cortes de Natale si rinnova anche quest’anno a Bitti con un 31 dicembre ricco di appuntamenti per grandi e piccoli, fino alla festa in piazza aspettando la mezzanotte per il brindisi a suon di musica e balli, che accompagneranno i presenti ad abbracciare il 2025. Una giornata che si aprirà dal mattino per accogliere i visitatori tra le viuzze del centro storico, a monte e a valle di Corso Vittorio Veneto, e nella piazza Giorgio Asproni. Un San Silvestro dove le tradizioni profane e religiose e il canto a tenore faranno da cornice a laboratori artigianali e mostre, enogastronomia locale e street food, musica itinerante, spettacoli, momenti di intrattenimento dedicati alle famiglie e in particolare ai bambini con Babbo Natale. Ma si potrà vivere anche un’esperienza alla scoperta della cultura locale, e non solo, visitando i musei multimediali del Canto a Tenore (unico nel suo genere in tutta la Sardegna) e della Civiltà pastorale e contadina, la straordinaria area archeologica di Romanzesu e il parco paleontologico dei dinosauri BittiRex (aperto di mattina e su prenotazione nel pomeriggio-sera), arricchito dal padiglione BittInsecta dedicato al variegato mondo degli insetti. La rassegna Cortes de Natale è finanziata con fondi della legge 7 della Regione Sardegna.

Si parte alle 10.00 del mattino con l’antico rito di “S’Arina Capute”, dove i bambini busseranno nelle case del paese e nelle attività commerciali per raccogliere dolcetti, frutta e monete come segno beneaugurante in vista del nuovo anno. Le iniziative legate a questo evento si terranno nel punto ristoro di Sa Corte de Mauru Orunesu, in via Mameli, con l’associazione Cadderis de Vitzi, nel birrificio e punto ristoro Santu Jorgi, in Corso Vittorio Veneto, con la vendita e mescita delle birre artigianali di Andrea Chirra e in Casa Calvisi, sempre in via Mameli, con l’apertura della casa di Babbo Natale e la premiazione della rassegna letteraria e artistica “Iscrie una litera a su Nenneddu” (scrivi una lettera al Gesù bambino), organizzata dall’associazione BittArt. In via Deffenu si aprirà invece la cantina dei F.lli Ruiu, con vendita del vino locale, mentre in via Musio sarà possibile visitare la mostra di gioielli allestita nella Gioielleria Monni. Solo la mattina e fino alle 13.00, si potrà esplorare il ricco laboratorio artigiano di Terrapintada, con l’esposizione e la vendita di ceramiche artistiche. Sempre dalle 10.00 fino a tarda notte. al via il Festival dello street food in piazza Asproni, curato dal Comitato San Giorgio Martire (leve 2000 – 1990), R&G e Happy events. Alla stessa ora, in piazza e lungo il Corso, l’associazione Akimus proporrà una particolare animazione per bambini con la sfilata di Babbo Natale e delle Befane in quad. Per i più piccoli nel vicino cinema teatro Ariston è prevista l’iniziativa, con visita guidata, “La magia del cinema, viaggio nella fabbrica dei sogni”, dove sarà distribuita anche S’Arina Capute. La musica itinerante dei Novosonos animerà il cuore del paese dalle 10.30, mentre dalle 11.00 alle 12.00 il gruppo di canto a tenore Romanzesu si esibirà nell’area museale. Alle 12.00, in piazza Asproni, lo spettacolo di clown con “Lulù e le sue valigie magiche”. Appena dopo pranzo, intorno alle 15.00, nel punto ristoro dei Cadderis de Vitzi, ci sarà l’estrazione della lotteria “Arina Capute”, mentre alle 16.00, in piazza, inizieranno una serie di spettacoli per bambini con musica e giochi.

Dalle 17.00 alle 20.00 spazio ai riti religiosi. Primo appuntamento nella chiesa di San Giorgio Martire con la funzione di fine anno Te Deum, a seguire il rito di “Sas Bulustrinas” con il parroco che lancerà dalle finestre della sua abitazione, verso i fedeli, delle monete benedette come segno di buon augurio per il nuovo anno. Sarà poi la volta della processione, curata dall’associazione culturale “Sa Bitha”, dove l’antica statua di Su Nenneddu (il bambin Gesù) sarà portata in spalla lungo alcune vie del paese, con l’accompagnamento musicale del Tenore Romanzesu che eseguirà i canti sacri della tradizione locale.

Dalle 20.00, fino a notte fonda, spazio alla festa in piazza Asproni tra musica, spettacoli, cibo e bevande con il brindisi di mezzanotte e tanto intrattenimento. Ad aprire le danze sarà prima l’esibizione di Tore Nieddu e poi dei Karma. Seguirà un grande spettacolo pirotecnico e di animazione best 90/2000 con Davide Musu, Dj Alessio Mulas e Stefano Fois. Ormai giunti nel nuovo anno, dalle 2.00 alle 3.00 del mattino, salirà sul palco Dj Xander con la sua musica dance.

 

Tags: Alessio MulasDavide MusuGiorgio AsproniStefano FoisTore Nieddu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’1 gennaio nei Musei della Direzione regionale della Sardegna
Cultura

L’1 gennaio nei Musei della Direzione regionale della Sardegna

1 Gennaio 2025
20
Sabato 14 settembre, alle 21.00, l’anfiteatro di piazza Marmilla ospiterà la “1ª sfilata amatoriale canina città di Carbonia”
Eventi

Sabato 14 settembre, alle 21.00, l’anfiteatro di piazza Marmilla ospiterà la “1ª sfilata amatoriale canina città di Carbonia”

12 Settembre 2024
672
“La chiesa di Santa Lucia di Oristano”, il nuovo libro della Fondazione Giorgio Asproni
Cultura

“La chiesa di Santa Lucia di Oristano”, il nuovo libro della Fondazione Giorgio Asproni

23 Gennaio 2024
355
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cultura

Giovedì 28 dicembre, a Bitti, verranno presentati i due volumi di Guido Melis sui “Discorsi Parlamentari” di Giorgio Asproni

28 Dicembre 2023
24
Olbia: due appuntamenti all’Archivio Mario Cervo
Eventi

Olbia: due appuntamenti all’Archivio Mario Cervo

30 Novembre 2023
36
Due belle giornate di sole hanno fatto da apripista al clima accogliente e festoso che ha caratterizzato il fine settimana di lancio di Autunno in Barbagia 2023
Eventi

Due belle giornate di sole hanno fatto da apripista al clima accogliente e festoso che ha caratterizzato il fine settimana di lancio di Autunno in Barbagia 2023

5 Settembre 2023
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.