• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dal 22 luglio al 18 settembre, a Mogoro, torna la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna

16 Luglio 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 22 luglio al 18 settembre, a Mogoro, torna la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna

E’ tutto pronto a Mogoro per la 61esima edizione della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, che aprirà i battenti il 22 luglio e sarà visitabile fino al 18 settembre, dalle 10.00 alle 21.00.

Le tante novità dell’atteso appuntamento con l’artigianato di qualità sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Donato Cau, affiancato dagli assessori dell’Artigianato, Commercio e Attività Produttive e della Cultura e spettacolo, Francesco Serrenti ed Alex Cotogno, il direttore artistico Marcello Muru.

Sono 101 gli artigiani che esporranno quest’anno negli oltre 2.500 metri quadri del grande e moderno edificio di piazza Martiri della Libertà: 32 per la ceramica, 21 tessuti e tessitura, 15 l’oreficeria, 11 il legno e poi vetro, ricamo, intreccio, coltelleria, pelletteria, marmo, metalli e agroalimentare. Nuova la veste grafica, nuovo ma antico e significativo il filo conduttore di questa edizione: ‘Dove tutto nasce’. Per la prima volta nella storia della Fiera, tutti gli artigiani hanno fatto l’iscrizione on line, con procedure semplici e rapide, assistiti a distanza per ogni possibile dubbio o problema.

«Siamo pronti a ripetere e, perché no, superare i numeri della scorsa edizione, quella dei grandi festeggiamenti per il 60esimo anno della nostra Fiera – ha affermato il sindaco di Mogoro, Donato Cau -. La sfida non è facile, ma abbiamo una macchina rodata, che si è messa in moto subito dopo la chiusura dell’esposizione del 2021. E poi dopo due anni di restrizioni, limitazioni agli accessi, controlli agli ingressi, abbiamo potuto programmare una edizione a 360 gradi, che si tiene a Mogoro ma che propone visite ed escursioni nel territorio, per far conoscere le attrazioni paesaggistiche e culturali di tutto il Parte Montis. Possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che la nostra è la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, sempre più attesa e apprezzata da espositori e visitatori. Siamo certi che lo sarà anche quest’anno.»

«Sarà un’edizione ancora di più all’insegna dell’innovazione e del green – ha confermato l’assessore Francesco Serrenti -. Vogliamo proseguire con la strada intrapresa lo scorso anno dalla nostra amministrazione: una durata maggiore (una settimana in più rispetto allo scorso anno), qualità e originalità dei prodotti, attenzione alla scelta dei materiali, varietà nelle proposte artigianali. Anche quest’anno abbiamo pensato ad un target giovane, ma senza perdere di vista lo zoccolo duro dei nostri visitatori, quelli che tornano ogni anno certi di trovare sempre qualcosa di nuovo e sorprendente. E anche in questa edizione sarà così.»

Sono tre i punti cardine, leit motiv di questa edizione, riassunti dal riconfermatissimo direttore artistico, Marcello Muru: «La Fiera si apre con la rivisitazione del marchio di fabbrica, la spirale concentrica, un fuso stilizzato e visto dall’alto, impreziosito dai quattro elementi fondanti la Fiera stessa, i quattro comparti da cui tutto è cominciato: ceramica, legno, oreficeria e tessitura. Il secondo aspetto è l’impegno importante per realizzare una esposizione all’insegna dell’ecosostenibilità. Abbiamo rimodulato gli stand, utilizzando legno, cartoncino riciclato, materiali totalmente sostenibili dal punto di vista ambientale. Terzo punto caratterizzante è la scelta di un allestimento minimalista, senza orpelli, improntato sull’essenziale: la fanno da padrone il cemento armato, il legno, il cartone, ma soprattutto il prodotto. La scenografia è essenziale per porre sempre più l’attenzione sul manufatto artigianale dei nostri espositori».

 

Tags: Alex CotognoDonato CauFrancesco SerrentiMarcello Muru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

1 Settembre 2024
193
Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda
Eventi

Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

11 Agosto 2024
151
A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico
Eventi

A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico

8 Agosto 2024
116
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
253
 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

22 Luglio 2024
359
È iniziato, a Mogoro, il conto alla rovescia per la 63ª Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna
Eventi

Dal prossimo 27 luglio a Mogoro si aprono le porte della 63ª Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna

18 Luglio 2024
175

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.