• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi

27 Luglio 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi
Ventiquattro edizioni, 2 comuni coinvolti, 6 giornate, 10 spazi scenici, 19 spettacoli, 3 laboratori, una lezione/incontro, presentazioni letteraria e un’attenzione particolare ai più piccoli per il ricco e variegato cartellone della XXIV edizione del Festival dei Tacchi, organizzato dalla compagnia cagliaritana Cada Die Teatro, con la direzione artistica di Giancarlo Biffi, che si svolgerà, immersi negli affascinanti panorami dei i Tacchi d’Ogliastra, tra i comuni di Jerzu e Ulassai dal 4 al 9 agosto. Come ogni anno, la rassegna si arricchisce, inoltre, delle attività di “Immersi nel Festival”: con l’obiettivo di radicare sempre di più le relazioni con luoghi e abitanti dei territori ospitanti, e di unire l’esperienza teatrale con un’immersione nella natura incontaminata dei Tacchi d’Ogliastra, gli spettatori potranno scegliere di partecipare al corso di yoga, all’escursione guidata al Canyon di Sa Tappara, alla visita guidata alla cooperativa tessile Su Marmuri o alla passeggiata alla scoperta delle erbe officinali; ancora, in collaborazione con Forestas, ci sarà la tradizionale giornata di “Puliamo il bosco” e la “Caccia al tesoro” immersi nella vegetazione del bosco di Sant’Antonio a Jerzu. Infine per gli amanti dell’enogastronomia, la Cantina Antichi Poderi di Jerzu, aprirà le sue porte ai visitatori per raccontare segreti e curiosità del Cannonau, il vitigno più caratteristico dell’Isola.
Torna anche per questa edizione, diretto da Pierpaolo Piludu, il “Teatro di comunità”, laboratorio teatrale, rivolto ad adulti e bimbi di Jerzu, con cui si intende stimolare una riflessione intorno alle bellezze dei paesaggi, alle ricche biodiversità della Sardegna e al rischio della loro scomparsa. Verranno proposte filastrocche, poesie e brevi racconti con protagonisti le numerose varietà di frutta e di verdura della nostra Isola. Sarà chiesto ai bimbi di intervistare nonni e vecchi del paese per scoprire mutos, duru duru o anninniache parlino della ricchezza degli orti ogliastrini. Saranno dieci incontri di laboratorio che si concluderanno con una piccola rappresentazione finale.Come da tradizione del Festival, tornano anche quest’anno le presentazioni di libri scritti da autori jerzesi e ulassesi. Protagonisti degli incontri gli autori Giuseppe Cabizzosu, Giampiero Piras, Genny Podda, Renato Demurtas e Roberta Sale con Piero Carta. Il 3 agosto un fuori programma nell’aula consiliare di Jerzu con la presentazione del libro “Nel mondo di sotto” (Ars Artium) di Ornella Busalla con Tonino Serra.

Il Festival è sostenuto da Comune di Jerzu, Comune di Ulassai, Cantina Sociale Antichi Poderi, Fondazione di Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna e Ministero della Cultura. Si ringrazia l’Agenzia Forestas che da anni supporta il Festival con la sua presenza per tutta la rassegna nel processo di sensibilizzazione del rapporto tra uomo, arte e natura.

SPETTACOLI BRESCIA CENTRO TEATRALE BRESCIANO IL NERO ,IL ROSSO, IL BLU – MARIA PAIATO L’AVVELENATRICE NELLA FOTO SCENA MARIA PAIATO 28/11/2022 newreporter©favretto

Tags: Genny PoddaGiampiero PirasGiuseppe CabizzosuOrnella BusallaPiero CartaPierpaolo PiluduRenato DemurtasRoberta SaleTonino Serra
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
44
Si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, a Seui, PASTÒRIS – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu
Eventi

Si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, a Seui, PASTÒRIS – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu

7 Maggio 2025
78
Bonorva: proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo svincolo
Eventi

Bonorva: a Rebeccu due giorni “Pro sas animas”

28 Ottobre 2024
560
On line la Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2025 di Vinodabere.it., con numeri e qualità da record
Cultura

On line la Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2025 di Vinodabere.it., con numeri e qualità da record

15 Agosto 2024
106
Bonorva: dal 24 luglio all’8 agosto la quanta edizione del festival MusaMadre
Eventi

Bonorva: dal 24 luglio all’8 agosto la quanta edizione del festival MusaMadre

9 Luglio 2024
464
Dal 1 al 5 maggio ritorna S’Atobiu (l’incontro), festival della piccola editoria indipendente, a Tertenia e Selargius
Cultura

Dal 1 al 5 maggio ritorna S’Atobiu (l’incontro), festival della piccola editoria indipendente, a Tertenia e Selargius

29 Aprile 2024
138

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
61
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.