• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dal 7 al 9 aprile, a San Vero Milis, “Cosa Non Fare – la febbre dell’arte”

7 Aprile 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 7 al 9 aprile, a San Vero Milis, “Cosa Non Fare – la febbre dell’arte”

Il comune di San Vero Milis organizza, dal 7 al 9 aprile 2022, in collaborazione con il curatore dell’evento Sislej Xhafa, noto artista di fama internazionale, “Cosa Non Fare – la febbre dell’arte”, un happening utopico in un mondo distopico e dispotico.

Si tratta di un evento insolito, un «laboratorio di discussione che ha fatto voto di verità», come sostiene il sindaco Luigi Tedeschi, «che può diventare un volano straordinario di crescita sostenibile del territorio partendo dall’arte contemporanea, che per sua natura è non oggettiva e quindi democratica».

Durante la tre giorni, personalità di caratura internazionale, architetti, artisti, curatori ed esperti d’arte e cultura si confronteranno liberamente, apertamente, in un dialogo col pubblico. È sintomatico che tutti partecipino gratuitamente e che siano disposti a venire a San Vero Milis mettendo a disposizione le proprie conoscenze e il loro pregresso esperienziale per immaginare una “vision” della San Vero Milis del domani.

La scelta di tre luoghi insoliti, una stalla di mucche chianine, la peschiera di Is Benas e l’antico cimitero urbano, è di per sé rappresentativa di un unconventional event, di un modo nuovo di progettare lo sviluppo del territorio che la giovane Giunta comunale di San Vero Milis sostiene con forza.

«Le nuove generazioni hanno bisogno di questi nuovi stimoli, fuori contesto, e noi cercheremo di darglieli attraverso questo percorso, reinventando il loro tempo», scrive il curatore Sislej Xhafa. Il suo intento è «… di creare una piattaforma per il loro futuro, per i giovani che vorranno reinventarsi, in senso contrario rispetto alla nostalgia, attraverso questa grazia innata nel territorio, che tanto è vera quanto indesiderata, perché impone di metterti in discussione costringendoti a ripensare te stesso senza poterti esimere dal farlo».

Tre sono i temi in discussione:

• Indesiderata grazia

• Quando il deserto diventa centro

• Creatività nella resistenza quotidiana

«I contributi di ciascun relatore – conclude il sindaco – pur afferendo al macrotema proposto dal curatore, sono liberi. Essi lasciano spazio all’istinto e all’intuito umano, affinché l’esperienza di tutti i partecipanti diventi prioritaria, senza direzione e senza idee preconfezionate. Saranno legati all’arte, alla natura, all’architettura, alla resistenza, all’ambiente, alla creatività in tutti i campi, alla vita prima, durante e dopo l’impatto sociale del Covid, alla guerra e alla pace.»

Tags: Luigi TedeschiSislej Xhafa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»
Sanità

A Milis la riunione del comitato dei sindaci del distretto di Oristano: «Piena collaborazione con la Asl 5»

20 Febbraio 2025
278
Sanità nell’Oristanese: incontro tra i presidenti dei Distretti sanitari e l’assessore Armando Bartolazzi
Politica

Sanità nell’Oristanese: incontro tra i presidenti dei Distretti sanitari e l’assessore Armando Bartolazzi

11 Luglio 2024
241
Sanità nell’Oristanese: i Distretti sanitari si appellano al prefetto
Sanità

Sanità nell’Oristanese: i Distretti sanitari si appellano al prefetto

13 Gennaio 2024
15
San Vero Milis: il sindaco Luigi Tedeschi eletto nuovo presidente del Comitato di distretto sanitario di Oristano
Sanità

San Vero Milis: il sindaco Luigi Tedeschi eletto nuovo presidente del Comitato di distretto sanitario di Oristano

21 Marzo 2023
177
Progetti per la sanità oristanese: l’assessore regionale Carlo Doria incontra i distretti
Sanità

Progetti per la sanità oristanese: l’assessore regionale Carlo Doria incontra i distretti

20 Gennaio 2023
7
San Vero Milis ricorda le vittime del 16 gennaio 1946
Cultura

San Vero Milis ricorda le vittime del 16 gennaio 1946

16 Gennaio 2023
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
5
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.