• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Dopo Ortueri e Mogoro, il festival Dromos approda per tre giorni ad Oristano

2 Agosto 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dopo Ortueri e Mogoro, il festival Dromos approda per tre giorni ad Oristano

Dopo Ortueri e Mogoro, approda nella sua Oristano, per una tre giorni ricca di appuntamenti, la ventiduesima edizione di Dromos, il festival che quest’anno si riconosce nel titolo “Tentazioni a distanza” e che fino al prossimo 9 agosto (più due prolungamenti l’11 ed il 22) si snoda tra la città di Eleonora ed altri centri e località della sua provincia.

Domani (lunedì 3) si comincia alle 19.00 negli spazi del Giardino dell’Antiquarium Arborense con la prima delle due presentazioni editoriali in programma nel trittico di serate oristanesi: a tenere banco, in questa occasione, saranno i giornalisti Simone Cavagnino e Claudio Loi con il loro “Sardegna, Jazz e dintorni”. Suddiviso in cinque sezioni tematiche, il libro (edito da Aipsa nel 2018) comprende oltre settanta testimonianze originali di artisti ed addetti ai lavori, e una nutrita galleria discografica con centinaia di schede distribuite sotto forma di playlist per ogni sezione. Tante le voci autorevoli all’interno dell’opera, tra cui quelle di Paolo Fresu, Antonello Salis, Pinuccio Sciola, Gavino Murgia, Enzo Favata, Paolo Angeli, Elena Ledda e Rossella Faa. 

Un’ora più tardi (alle 20.00) microfoni aperti al Librid, la libreria-bistrò nella centralissima piazza Eleonora d’Arborea, per il primo dei tre incontri della serie “Sasso Forbice Carta”, promossa in collaborazione con Pitticcu, la festa dell’immaginario che grande successo ha riscosso a Oristano lo scorso autunno. Il fumettista Maurizio Piraccini, in arte Dr. Pira, dialogherà con Pietro Sedda e Ivo Serafino Fenu (evento sold out). Fumettista vincitore del prestigioso Premio Micheluzzi con la sua recente pubblicazione Super Relax, Piraccini accompagnerà le parole dei suoi ospiti colorandole con le sue stralunate e poetiche opere realizzate dal vivo.

Si torna al Giardino dell’Antiquarium Arborense alle 21.30 per il momento del festival dedicato alle “Tentazioni di mumucs”, i ricami vocali della cantante e performer mumucs, che introduce e fa da preludio alle serate musicali, in questa occasione alla conferenza-spettacolo “Il Mediterraneo plurale” del musicista, giornalista, autore e conduttore radiofonico Valerio Corzani.

Tags: Antonello SalisClaudio LoiElena LeddaEnzo FavataGavino MurgiaIvo Serafino FenuMaurizio PiracciniPaolo AngeliPaolo FresuPietro SeddaPinuccio SciolaRossella FaaSimone CavagninoValerio Corzani
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
20
Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
124
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio
Arte

La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio

12 Aprile 2025
267

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
20
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.