• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

22 Luglio 2024
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
 È ‘la memoria del tempo’, a Mogoro, il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

 È ‘la memoria del tempo’ il filo conduttore della 63ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna, ospitata nei 2.500 metri quadri di spazio espositivo di piazza Martiri della Libertà, a Mogoro, e aperta al pubblico da sabato 27 luglio fino al 22 settembre.

Tante le novità di quest’anno, illustrate nel corso di una conferenza stampa dal sindaco,Donato Cau, e dagli assessori delle Attività Produttive e della Cultura, Francesco Serrenti e Alex Cotogno: dalla veste grafica, ideata dal grafic designer Roberto Pia, all’allestimento dell’area fieristica, affidato ai progettisti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, guidati da Silvia Mocci e Carlo Atzeni.

Sono 107 – compresi gli operatori dell’agroalimentare – gli artisti artigiani che per quasi due mesi esporranno le loro opere a Mogoro, con molte conferme e qualche nuovo partecipante.

«Il periodo della Fiera è di festa per la nostra comunità e per l’intero Parte Montis – ha detto il sindaco Donato Cau presentando la 63ª edizione -. È un’occasione attesa e sempre molto partecipata dai mogoresi, che quest’anno saranno ancor più coinvolti nell’organizzazione e negli eventi che accompagnano la mostra. Anche alla luce di quanto sta accadendo in questi mesi nella nostra isola e alla mobilitazione del territorio per la possibilità che nelle nostre campagne di realizzi un impianto agrivoltaico, vogliamo sia chiaro che Mogoro e i mogoresi vogliono essere conosciuti per i prodotti artistici unici e di qualità, che ogni anno vengono esposti nella nostra Fiera. Questa è la nostra ricchezza, insieme al nostro paesaggio e non siamo disponibili a farci imporre progetti che possono comprometterlo.»

Dopo aver ringraziato «la macchina comunale e le tante persone che hanno lavorato e lavoreranno per assicurare la riuscita della Fiera», l’assessore della Attività produttive, Francesco Serrenti, ha parlato delle novità dell’edizione 63: «Abbiamo affidato l’allestimento all’Università di Cagliari, ad un gruppo di tecnici giovani ma esperti guidati dal professor Carlo Atzeni. Possiamo dire che hanno lavorato tassello su tassello e il risultato, come si potrà vedere, è di impatto e all’insegna della sostenibilità. Ci sono, poi, i ragazzi di Mogoro, giovani che si sono realizzati professionalmente lontano da qui e che oggi mettono la loro esperienza e le competenze acquisite nell’organizzazione della Fiera. Sono i ragazzi di Fainas, che curano la comunicazione, la social media manager Silvia Ariu, il regista Andrea Cannas, solo per citarne alcuni. È una conferma la preziosa collaborazione con la cooperativa sociale Mariposas de Sardinia, che anche quest’anno si occuperà del coordinamento, dell’accoglienza e della promozione territoriale. Una novità che ci riempie di orgoglio è la presenza, in uno spazio espositivo, dell’Accademia di musica sarda, creata da un altro mogorese, Simone Grussu, per valorizzare musicisti, repertorio musicale tradizionale e l’artigianato musicale professionale. Anche in questa edizione – ha concluso Francesco Serrenti – non mancherà l’aspetto sociale, rappresentato dalla presenza de L’Ecole de Madame Foile e dell’associazione Matrioska: due realtà che lavorano per l’accoglienza e per l’inclusione di persone fragili e migranti».

«Come in un’opera con più autori, abbiamo aggiunto un pezzo, scritto un capitolo nuovo del libro che è la Fiera dell’artigianato artistico»: è così che  Carlo Atzeni, con il suo gruppo di lavoro, spiega l’idea progettuale alla base dell’allestimento di quest’anno. «Abbiamo usato molto materiale già presente, puntando su quello più povero, il legno di abete, molto solido, sostenibile e che può durare per decenni o essere smontato e riutilizzato per qualsiasi altra esigenza del Comune. Insieme al materiale, l’altro elemento sul quale abbiamo impostato il progetto è il concetto del tempo, fondamentale per realizzare pezzi unici come quelli esposti. Il valore del tempo è anche arte che si tramanda, sapere che si sviluppa e si evolve. Per celebrare tutto ciò, abbiamo voluto dodici clessidre posizionate in punti diversi della Fiera e con tempi diversi.»

Tags: Andrea CannasCarlo AtzeniDonato CauFrancesco SerrentiSilvia AriuSimone Grussu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

UNICantieri: al via il progetto. Cinquanta studenti e studentesse in visita al cantiere dell’ex Clinica Macciotta
Lavori pubblici

UNICantieri: al via il progetto. Cinquanta studenti e studentesse in visita al cantiere dell’ex Clinica Macciotta

21 Dicembre 2024
28
A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti
Spettacolo

A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti

14 Novembre 2024
52
 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

1 Settembre 2024
193
Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda
Eventi

Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

11 Agosto 2024
151
A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico
Eventi

A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico

8 Agosto 2024
116
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
253

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

13 Maggio 2025
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
1
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
1
Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

Giochi della Chimica: premiati i vincitori delle finali regionali che rappresenteranno la Sardegna a Firenze

13 Maggio 2025
1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.