• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

E’ stato presentato stamane, a Sorso, il 3° “Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”

22 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato stamane, a Sorso, il 3° “Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta”

I locali del Palazzo Baronale di Sorso stamane hanno ospitato la conferenza stampa di presentazione della III edizione del “Festival del Turismo Itinerante e delle attività ludico sportive all’aria aperta” che prenderà il via, a Sorso, sabato 1 e domenica 2 ottobre. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Camperisti Torres, con il patrocinio del comune di Sorso, della provincia di Sassari e della Regione Autonoma della Sardegna, il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari che attraverso il programma di promozione turistica “Salude&Trigu” supporta gli eventi legati alla cultura e alle tradizioni del Nord Sardegna.

L’iniziativa conta inoltre sulla collaborazione di un nutrito partenariato di enti ed associazioni pubbliche e private.

Il principale focus di questa edizione è la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche della Romangia con riferimento anche alla stagionalità dei prodotti locali. Sorso, infatti, è sempre stato considerato uno dei principali orti del Nord Sardegna.

Il ricchissimo programma del Festival è stato presentato da Rosario Musmeci, presidente dell’Aps Camperisti Torres alla guida della macchina organizzativa, dall’assessore al turismo del comune di Sorso Federico Basciu, dalla responsabile di Campagna Amica Nord Sardegna Lucia Oggiano, dal presidente del Centro Commerciale Naturale I love Sorso Augusto Uggias e dai rappresentanti dei sostenitori e dei partner che supportano l’iniziativa. Presenti anche gli enogastronomi Mario Sechi e Tommaso Sussarello che cureranno tutti gli aspetti culinari dell’evento, dagli showcooking ai laboratori, passando per i racconti legati alle produzioni.

«Oggi dobbiamo guardare verso la sostenibilità – hanno precisato – e dobbiamo utilizzare tutti i metodi che abbiamo a disposizione per salvaguardare l’ambiente. Il turismo enogastronomico è uno di quei volani che permette di diminuire il carico antropico e di  distribuirlo per un periodo più lungo rispetto alla stagione estiva.»

«La manifestazione – ha detto l’assessore del Turismo Federico Basciu – rappresenta per il territorio un grande opportunità. Quella di allungare la stagione turistica e di far conoscere e di valorizzare le bellezze di tutta la provincia.»

«Il Festival rappresenta un intreccio tra attività e territorio – ha sottolineato Rosario Musmeci – ed è l’antitesi del virtuale. Noi, infatti, ci occupiamo di tutto ciò che è concreto, che vediamo, tocchiamo e gustiamo. La novità di questa edizione, è mettere sullo stesso piano il focus sulle produzioni agroalimentari e le attività ludiche e sportive. Si tratta di una manifestazione accessibile a tutti ricca di buon cibo, grazie alla cittadella del gusto, e di buona musica attraverso i concerti serali legati alle tradizioni del mediterraneo.»

«Nel corso dell’evento – ha detto Lucia Oggiano di Campagna Amica partner storico del Festival – ci occuperemo di laboratori variegati, incentrati su economia circolare e antispreco e dell’allestimento dei prodotti della biodiversità.»

Augusto Uggias del CNN I love Sorso ha evidenziato come partecipare a questa iniziativa insieme all’amministrazione comunale sia un modo per mostrare tutta la tradizione e la cultura su cui puntare per attrarre sempre più turisti.

Giovanni Manca rappresentante della Uisp, infine, ha evidenziato come tutte le attività sportive e motorie proposte dal Festival siano utili a realizzare il principio del mens sana in corpore sano.

L’obiettivo del Festival, dunque, è promuovere il turismo attivo, esperienziale ed enogastronomico. Tre pilastri che mettono in evidenza le potenzialità della Sardegna come destinazione da vivere tutto l’anno. Un territorio capace di essere attrattivo dal punto di vista naturalistico, ambientale, enogastronomico, sportivo, storico e culturale.

Il turismo itinerante, inoltre, costituisce un’esperienza di viaggio a 360° che permette di immergersi completamente nei territori raggiunti attraverso il rapporto diretto con le comunità che vi risiedono e lo sfruttamento virtuoso delle potenzialità dei luoghi.

 

Tags: Augusto UggiasFederico BasciuGiovanni MancaLucia OggianoMario SechiRRosario MusmeciTommaso Sussarello
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi
Turismo

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
254
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»
Economia

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
42
Il 3 maggio al Centro Isola di Villanova Monteleone il nuovo appuntamento con le Giornate del cibo di Chenamos in carrela sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”
Ambiente

Il 3 maggio al Centro Isola di Villanova Monteleone il nuovo appuntamento con le Giornate del cibo di Chenamos in carrela sarà dedicato ai “Formaggi sardi a tavola”

2 Maggio 2025
55
A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde
Eventi

A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde

28 Aprile 2025
199
Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025
Eventi

Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025

19 Aprile 2025
156
“Itinerari nei Borghi”: successo per la tappa di Semestene
Eventi

“Itinerari nei Borghi”: successo per la tappa di Semestene

16 Aprile 2025
88

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»

Nuoro, nominato il CDA della Fondazione per la pubblica lettura “S. Satta”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
1
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
2
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025
5
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»

Nuoro, nominato il CDA della Fondazione per la pubblica lettura “S. Satta”

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.