• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Eventi di chiusura della seconda edizione del Terreni d’Incontro Festival

28 Dicembre 2024
in Eventi
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Eventi di chiusura della seconda edizione del Terreni d’Incontro Festival

La seconda edizione del Terreni d’Incontro Festival, sostenuto dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, chiude in bellezza con due eventi performativi di grande impegno artistico e culturale.
Il 28 dicembre, presso l’Auditorium dell’ISRE avremo l’onore di ospitare il progetto solista di Joe Perrino, uno dei più fulgidi talenti musicali isolani che presenta “Storie di Vita mala” in veste di cantante e di attore in coppia con l’altrettanto bravissima attrice e artista visiva Zuanna Maria Boscani. L’incontro fra questi due artisti avviene per la comune attenzione alla condizione dei detenuti narrata attraverso simbologie e tematiche care all’ambiente carcerario come la speranza affidata agli ex voto, mescolata a un’estetica più colta che richiama i cantastorie del teatro itinerante degli anni Trenta e il Neorealismo del cinema italiano. Entrambi rivestono i panni dei carcerati, dando vita a racconti drammatici, storie di vita che si mescolano alle proprie esperienze per dare voce alle emozioni e mettere in luce la profonda umanità racchiusa in una realtà tanto aspra. Dal punto di vista melodico lo spettacolo utilizza vari stili dal country, al blues, agli stornelli popolari, al tango, regalando momenti di grade emozione e di riflessione per ritrovare, attraverso la parola, la musica e i gesti, l’umano. Lo spettacolo-concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Intermezzo di Nuoro. L’inizio è previsto per le 20.30 con ingresso libero e fino a esaurimento posti. L’ultimo appuntamento del Festival è previsto per il 29 dicembre, a Orani, alle ore 19.00, con il Reading teatrale musicale “Diario di una maestrina” di Maria Giacobbe, della Compagnia Teatrale García Lorca, in collaborazione con il comune di Orani.

Tags: Maria Giacobbe
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna
Spettacolo

Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna

17 Gennaio 2025
67
Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”
Cultura

Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”

5 Luglio 2024
23
Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola
Cultura

Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola

18 Giugno 2024
428
Nella giornata conclusiva del XXXVI Salone del Libro di Torino, nello stand della Regione Sardegna è stata ricordata l’intellettuale Maria Giacobbe
Cultura

Nella giornata conclusiva del XXXVI Salone del Libro di Torino, nello stand della Regione Sardegna è stata ricordata l’intellettuale Maria Giacobbe

14 Maggio 2024
6
Editoria: la Sardegna alla 36ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Cultura

Editoria: la Sardegna alla 36ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

8 Maggio 2024
20
La Sardegna è ospite speciale al XXXVI Salone del Libro di Torino, Lingotto Fiere, padiglione 2 K114-L113, in programma dal 9 al 13 maggio
Cultura

La Sardegna è ospite speciale al XXXVI Salone del Libro di Torino, Lingotto Fiere, padiglione 2 K114-L113, in programma dal 9 al 13 maggio

4 Maggio 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.