• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

“Fame Zero”: a Gonnosnò l’Expo del Consorzio Due Giare

20 Giugno 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Fame Zero”: a Gonnosnò l’Expo del Consorzio Due Giare
Sabato 24 e domenica 25 giugno, Gonnosnò ospiterà l’evento “Fame zero”, un expo della sostenibilità alimentare, ma anche ambientale, organizzato dal Consorzio turistico “Due Giare”, che ne ha affidato l’organizzazione a Nabui Società Benefit.
«Il cibo oggi deve essere un contenuto culturale, attraverso il quale veicolare messaggi che hanno a che fare con le sfide globali – ha spiegato Tomaso Ledda di Nabui, Società Benefit -. Proprio come Società Benefit impegnata nell’innovazione sociale abbiamo scelto l’obiettivo due dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile, Fame Zero, come bussola per orientare noi stessi e gli attori locali verso dei percorsi di consapevolezza. La presenza di un ospite di prestigio come Stefano Liberti va in questa direzione.»
«Nella due giorni ci porremmo tante domande – ha detto il presidente del Consorzio Due Giare Lino Zedda -. Come anche noi possiamo dare il nostro contributo per combattere la fame nel mondo. E come le produzioni locali si possono sposare con i dettami dell’agenda per lo sviluppo sostenibile».
Il sipario si alzerà sabato 24, alle 16.00, con due laboratori su pane e pani saba, a cura delle Pro Loco di Pompu e Sini nel museo etnografico della civiltà contadina. Obbligatoria la prenotazione per parteciparvi. Alle 17.30 nell’anfiteatro comunale la tavola rotonda sul tema del festival. Previsti gli interventi del presidente Lino Zedda, del sindaco di Gonnosnò Ignazio Peis, dell’antropologa culturale Alessandra Guigoni, di Sara Porru, Project Manager e Funzionaria del comune di Nuoro, responsabile di SchoolFood4Change, progetto di sostenibilità alimentare in ambito scolastico legato alle mense e Salvatore Boeddu, Funzionario del comune di Nuoro, responsabile di E.Wa.S – Soluzioni per l’Ambiente e per l’acqua in Uganda, progetto di cooperazione internazionale con il comune di Nuoro come capofila per portare acqua pulita in Uganda. E ancora Matteo Illotto, della cooperativa di comunità vitivinicola “Sa Mussura”.
«La tavola rotonda affronterà il tema dell’evento coniugando lo sguardo globale e quello locale e mettendo allo stesso tavolo, istituzioni, accademici e imprese», ha aggiunto Lino Zedda.
Alle 19.00 sempre nell’anfiteatro, l’ospite speciale del 2GIAREEXPO, Stefano Liberti, giornalista, scrittore e documentarista, che scrive su media nazionali e internazionali tra cui Internazionale, l’Espresso, Le Monde diplomatique, Al Jazeera, El Pais semanal. Lui affronterà tutti i temi legati al cibo e alla sostenibilità alimentare, forte di numerose e importanti esperienze passate.
Sabato alle 20.30 degustazione a pagamento del panino “come lo fanno a Gonnosnò” e alle 21,30 la musica di Randagiu Sardu grazie alla collaborazione con l’associazione “Palazzo d’Inverno”.
Domenica 25 giugno, alle 11.00, è in programma l’apertura delle esposizioni nel centro di Gonnosnò con, nel corso Umberto, il mercato delle imprese della zona e la vendita dei loro prodotti food. Poi, protagonisti, Pro loco e volontari dei comuni del Consorzio. Baradili, Villa Verde e Usellus proporranno esposizioni di natura culturale. Dalle 13.30 degustazioni per i sapori di Gonnosnò, Pompu, Albagiara, Nureci, Villa Sant’Antonio, Curcuris, Sini, Baressa e Senis. Degustazioni gratuite e per un numero limitato di ospiti. Alla stessa ora andrà in scena lo spettacolo itinerante “Musica all’improvviso”.
Antonio Caria
Tags: Alessandra GuigoniAntonio CariaIgnazio PeisLino ZeddaMatteo IllottoSalvatore BoedduSara PorruStefano LibertiTomaso Ledda di Nabui
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco
Enti locali

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
293
Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara
Ambiente

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
46
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
2k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
28
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
187
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
171

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
3
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
3
Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

Da martedì 13 a domenica 18 maggio al Cine/Teatro Alkestis di Cagliari, verrà proiettato MANGIA!, un film di Anna Piscopo

11 Maggio 2025
3
11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 maggio Festa della Mamma: la dipendente di Poste italiane Annalisa Cassitta tra lavoro e genitorialità

11 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.