• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP: un viaggio tra tradizioni e sapori autentici

25 Ottobre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP: un viaggio tra tradizioni e sapori autentici

Il profumo e il colore intenso dello zafferano tornano protagonisti con il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024, che animerà i comuni di Villanovafranca (domenica 3 novembre), San Gavino Monreale (sabato 9 e domenica 10 novembre) e Turri (sabato 16 e domenica 17 novembre). L’evento celebra una delle eccellenze agroalimentari più preziose della Sardegna: lo zafferano DOP, un prodotto di altissima qualità riconosciuto a livello europeo.
Organizzata dalla Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP, che unisce le municipalità di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, la manifestazione è sostenuta dalla Fondazione di Sardegna e dall’assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, con il coordinamento dell’Associazione Enti Locali.
La Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP nasce dalla sinergia tra i comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca con l’obiettivo di promuovere e tutelare il loro patrimonio agroalimentare e culturale. La manifestazione non è solo una vetrina per lo zafferano, ma anche un esempio concreto di come le comunità locali possano unirsi per valorizzare le loro risorse, contribuendo così allo sviluppo economico e turistico della regione.
Il primo appuntamento del festival è in programma domenica 3 novembre a Villanovafranca.
Il festival, articolato su tre tappe, offrirà a visitatori e turisti una serie di iniziative per  immergersi nella cultura dello zafferano e del territorio che lo produce. Dai mercatiniartigianali, dove sarà possibile acquistare zafferano DOP e altri prodotti locali, alle visite guidate nei campi di zafferano, fino ai laboratori di cucina, i visitatori potranno scoprire come utilizzare questa pregiata spezia in piatti tipici della tradizione sarda.
Ogni comune proporrà un programma unico, arricchito da eventi culturali e spettacoli folkloristici che metteranno in luce il profondo legame tra la popolazione e questo prezioso prodotto della terra.
Lo zafferano di Sardegna DOP è un prodotto di eccellenza gastronomica che rappresenta anche una risorsa di grande valore economico per i comuni della Rete. Le sue caratteristiche uniche, come l’elevata qualità e il metodo di coltivazione artigianale, lo rendono un prodotto particolarmente interessante non solo per il mercato locale, ma anche per l’espansione a livello nazionale e internazionale.
Il festival non è solo un’occasione per scoprire le peculiarità dello zafferano, ma anche per conoscere meglio Villanovafranca, San Gavino Monreale e Turri, territori che da secoli si dedicano alla sua coltivazione. I visitatori potranno partecipare a percorsi enogastronomici, degustazioni e laboratori, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni locali, scoprendo il vero “oro rosso” della Sardegna.

Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru
Arte

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
1
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver
Sport

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
1
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025
Eventi

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
6
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
5
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
71
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

“La danza del ritorno”, allo Spazio e Movimento la nuova personale di Marilena Pitturru

8 Maggio 2025
1
Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

Basket Msp, domenica la fase finale per gli allievi: in palio i titoli Gold e Silver

8 Maggio 2025
1
Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

Giusy Meloni sarà la madrina del Porto Cervo Wine & Food Festival 2025

8 Maggio 2025
6
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.