Il profumo e il colore intenso dello zafferano tornano protagonisti con il Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024, che animerà i comuni di Villanovafranca (domenica 3 novembre), San Gavino Monreale (sabato 9 e domenica 10 novembre) e Turri (sabato 16 e domenica 17 novembre). L’evento celebra una delle eccellenze agroalimentari più preziose della Sardegna: lo zafferano DOP, un prodotto di altissima qualità riconosciuto a livello europeo.
Organizzata dalla Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP, che unisce le municipalità di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca, la manifestazione è sostenuta dalla Fondazione di Sardegna e dall’assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, con il coordinamento dell’Associazione Enti Locali.
La Rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP nasce dalla sinergia tra i comuni di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca con l’obiettivo di promuovere e tutelare il loro patrimonio agroalimentare e culturale. La manifestazione non è solo una vetrina per lo zafferano, ma anche un esempio concreto di come le comunità locali possano unirsi per valorizzare le loro risorse, contribuendo così allo sviluppo economico e turistico della regione.
Il primo appuntamento del festival è in programma domenica 3 novembre a Villanovafranca.
Il festival, articolato su tre tappe, offrirà a visitatori e turisti una serie di iniziative per immergersi nella cultura dello zafferano e del territorio che lo produce. Dai mercatiniartigianali, dove sarà possibile acquistare zafferano DOP e altri prodotti locali, alle visite guidate nei campi di zafferano, fino ai laboratori di cucina, i visitatori potranno scoprire come utilizzare questa pregiata spezia in piatti tipici della tradizione sarda.
Ogni comune proporrà un programma unico, arricchito da eventi culturali e spettacoli folkloristici che metteranno in luce il profondo legame tra la popolazione e questo prezioso prodotto della terra.
Lo zafferano di Sardegna DOP è un prodotto di eccellenza gastronomica che rappresenta anche una risorsa di grande valore economico per i comuni della Rete. Le sue caratteristiche uniche, come l’elevata qualità e il metodo di coltivazione artigianale, lo rendono un prodotto particolarmente interessante non solo per il mercato locale, ma anche per l’espansione a livello nazionale e internazionale.
Il festival non è solo un’occasione per scoprire le peculiarità dello zafferano, ma anche per conoscere meglio Villanovafranca, San Gavino Monreale e Turri, territori che da secoli si dedicano alla sua coltivazione. I visitatori potranno partecipare a percorsi enogastronomici, degustazioni e laboratori, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni locali, scoprendo il vero “oro rosso” della Sardegna.