• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

11 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fiera dell’artigianato, a Mogoro successo per l’Accademia di musica sarda

Per il terzo anno l’Amministrazione comunale di Mogoro ha consegnato la Carta Costituzionale ai nati nel 2005: trenta tra ragazze e ragazzi, presenti alla cerimonia in 17 (gli assenti erano impegnati fuori Sardegna, per vacanza o per lavoro stagionale). Questi i loro nomi: Marina Orrù, Alessandra Casula, Silvia Pianu, Stefano Casti, Federico Serra, Alessandro Margiani, Matteo Accalai, Mauro Porcu, Davide Sanfilippo, Marco Ghiani, Alessio Porceddu, Marco Ariu, Ilaria Coni, Mirko Piras, Emma Mocci, Sofia Serra, Zaira Scanu.

A consegnare loro la Costituzione sono stati il sindaco Donato Cau, l’assessore della Cultura Alex Cotogno e il presidente dell’Avis di Mogoro Marco Cirronis. 

«Regaliamo ai ragazzi una copia della nostra Costituzione – ha detto il sindaco Donato Cau – base della nostra democrazia, della nostra libertà. Come nelle precedenti edizioni, questo è un momento importante per tutta la Comunità mogorese e per i nostri giovani, che possono dare un contributo di novità e di freschezza al nostro paese.»

Anche l’assessore Alex Cotogno ha sottolineato «l’aspetto della cittadinanza attiva, che vuol dire essere costruttori di scelte importanti per la propria vita. Nel consegnare ai ragazzi la Costituzione, l’amministrazione la comunità mogorose li investe di un ruolo importante, a cui tutti siamo chiamati: essere cittadini coscienti e consapevoli dei diritti e dei doveri della convivenza civile».

Sta riscuotendo consensi da parte dei mogoresi, ma non solo, la presenza alla Fiera, per la prima volta, dell’Accademia di musica sarda, nata per iniziativa di un giovane di Mogoro, Simone Grussu, e che da anni opera per la valorizzazione e il recupero degli strumenti, del repertorio musicale tradizionale e dell’artigianato musicale professionale. Venerdì sera si sono esibiti nel Chiostro della Fiera, suonando alcuni degli strumenti musicali ‘riportati in vita’ dalle abili mani degli artigiani dell’Accademia e dall’inizio dell’esposizione organizzano laboratori (‘Mani in pasta’) rivolti a bambini e adulti: «Da subito abbiamo avuto una risposta entusiasta – spiega Simone Grussu – da parte dei piccoli partecipanti, dei genitori, ma anche dei più grandi che ci seguono. Presentiamo gli strumenti musicali della tradizione sarda come una sorta di gioco, siamo partiti con trumbita e forraini, per poi passare a Ranas de cannas e al laboratorio sul riciclo sonoro. Domenica 18 faremo il gioco sonoro ‘Sa canna isperrada’ per i più piccoli, mentre faremo conoscere la serraggia agli adulti».

I laboratori andranno avanti fino al 20 settembre e sono aperti a tutti, mentre un altro concerto a cura dell’Accademia è in programma per il 13 settembre, a Cracaxia, dalle 19.00.

Tags: Alessandra CasulaAlessandro MargianiAlessio PorcedduAlex CotognoDavide SanfilippoDonato CauEmma MocciFederico SerraIlaria ConiMarco AriuMarco CirronisMarco GhianiMarina OrrùMatteo AccalaiMauro PorcuMirko PirasSilvia PianuSimone GrussuSofia SerraStefano CastiZaira Scanu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti
Spettacolo

A Turri “Il battesimo della fisarmonica” e il primo raduno dei fisarmonicisti

14 Novembre 2024
52
Domani a Sanluri Syncopated City, il progetto musicale di Irene Salis e Stefano Casti
Spettacolo

Domani a Sanluri Syncopated City, il progetto musicale di Irene Salis e Stefano Casti

26 Settembre 2024
10
Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore
Spettacolo

Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore

30 Agosto 2024
16
A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico
Eventi

A Mogoro poco meno di 2.000 visitatori nella prima settimana della Fiera dell’artigianato artistico

8 Agosto 2024
116
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Arte

Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro

29 Luglio 2024
253
CultureFestival, tre appuntamenti nel segno del jazz per ricordare Massimo Ferra
Spettacolo

CultureFestival, tre appuntamenti nel segno del jazz per ricordare Massimo Ferra

23 Luglio 2024
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
10
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
2
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
396
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
72
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.