• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Francesco Accardo: «La Sardegna terra ideale per ospitare la chiusura del campionato di Serie A»

18 Aprile 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Anche il Napoli ha violato la Sardegna Arena, il Cagliari è malato, ormai non ci sono più dubbi

«Rigorosamente con partite a porte chiuse e turni di gioco ogni tre giorni, la serie A potrebbe essere finalmente conclusa in Sardegna, meta sicura per le vacanze ma anche per le attività sportive agonistiche.»

A lanciare la proposta è il Comitato sardo per la celebrazione dei Grandi eventi, attraverso Francesco Accardo, uno dei suoi componenti.

«Da sempre – afferma Francesco Accardo – la Sardegna, per ovvi motivi geografici, è l’unica regione in Italia, anche rispetto alla Sicilia, che può effettuare un controllo agli accessi portuali e aeroportuali conoscendo nel dettaglio i reali dati di chi arriva e di chi parte. Questi dati negli anni sono spesso stati utilizzati per costruire modelli di trasporto, curve di previsione e indagini statistiche. Pensiamo che questa capacità di controllo deve ora essere utilizzata per garantire la regolarità della fase 2.»

Dato che, come già dichiarato dal presidente della Regione, la Sardegna potrebbe essere certificata come prima area Covid-free di tutta Europa, «garantendo un serio controllo degli accessi e uno screening puntuale sui presenti, l’Isola potrebbe proporsi non solo come meta sicura per le vacanze, ma sicura, e soprattutto sperimentale, anche per le attività sportive agonistiche e in particolare per chiudere il campionato di Serie A.

La Serie A potrebbe essere finalmente conclusa con una formula tipica del Mondiale e dell’Europeo, riuscendo dunque a disputare le ultime giornate del campionato.

Gli hotel sparsi sul territorio regionale, eccellenze di accoglienza e eccellenze nella qualità degli impianti sportivi, possono rispondere adeguatamente alla domanda delle società garantendo i ritiri dei singoli club, anche con il mantenimento delle disposizioni attuali e future, vista la riduzione, e in alcuni casi totale cancellazione, delle prenotazioni estive.

Atleti e personale al seguito non sarebbero costretti a prendere aerei e usufruire del trasporto pubblico in tutta Italia, perché si troverebbero già a breve distanza dalle gare, garantendo dunque una riduzione di una possibile diffusione del virus da parte loro lungo le infrastrutture nazionali.

Alle società seguirebbe un forte indotto di TV, sponsor e personale tecnico-sanitario al seguito. Oltre che la capacità mediatica di attrazione post-evento da parte della Sardegna.

I campi da gioco, che potrebbero essere anche solamente tre in tutta l’isola, potranno essere regolamentati in deroga unicamente per l’accoglienza di sportivi e accompagnatori, oltre che per la trasmissione delle TV. Le partite sarebbero, infatti, a porte chiuse, escludendo le tifoserie organizzate con i controlli agli aeroporti e, dunque, garantendo un accesso regolamentato serio all’isola: questo non sarebbe proprio possibile farlo in nessun’altra regione italiana.

Controllo agli arrivi e monitoraggio sanitario di sportivi e personale. Salvezza della prima parte della stagione estiva del comparto con uno spostamento su questo asse di parte del capitolo di spesa regionale della Legge 7/55 dedicata alle manifestazioni di grande interesse turistico delle associazioni, alle quali sarebbe comunque garantita l’erogazione di un contributo pari al 60% di quello dell’anno precedente anche senza l’effettivo svolgimento della manifestazione. Infine, pace fiscale per tutte le assunzioni stagionali con voucher a tassazione e imposizione ridotte alla base.

In questo modo l’isolamento diventerebbe una risorsa».

Il Comitato sardo per la celebrazione dei Grandi Eventi è stato costituito il 7 gennaio 2013 a Cagliari, al fine di promuovere, con particolare attenzione al mondo della Scuola, dell’Università e delle Comunità locali, un lavoro di studio, conoscenza, riflessione e divulgazione storico-scientifica orientato in modo particolare alle nuove generazioni.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia
Sanità

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
20
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”
Eventi

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
43
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
11
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025
Eventi

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
65

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
20
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
43
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.