• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare

8 Giugno 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Giaras in Festas”: nasce il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare
Prende vita “Giaras in Festas”, il primo calendario estivo dei 24 eventi del Consorzio Due Giare nei suoi tredici comuni. Un calendario bilingue, in italiano e sardo, che animerà le serate di tanti piccoli centri da giugno a settembre anche grazie al sodalizio fra le Due Giare e l’associazione “Palazzo d’Inverno”.
Il calendario, diffuso in questi giorni nel territorio, contiene anche un Qr-code per collegarsi al sito di “Giaras in festas” ed avere maggiori dettagli sugli artisti e le varie attività.
Gli ingredienti del menù di “Giaras in Festas”: innanzitutto le nove mostre delle dieci fotografe del progetto “Fotografe in Marmilla”. E ancora musica, spettacolo, teatro e prodotti locali.
Tutte e nove le esposizioni di “Fotografe in Marmilla 2023” saranno inaugurate sabato 10 giugno, alle 18.00, ad Albagiara, nella Casa Museo Malloci. Proprio ad Albagiara l’esposizione di Gloria Musa e Sabina Oppo “Il nero lascia il posto al blu”, curata da Anna Rita Punzo. Nel cortile della casa museo previsti gli interventi delle due fotografe, della curatrice Punzo e dei presidenti delle “Due Giare” e di “Su Palatu Fotografia” Lino Zedda e Salvatore Ligios. Dopo Albagiara “ci saranno altri eventi di approfondimento sulle singole esposizioni”, hanno annunciato Ligios e Zedda. Il 23 giugno a Senis per le foto di Francesca Randi “The night of”, il 13 luglio a Baradili “Dalla mia finestra si vede il mare” di Giulia Sale, l’11 agosto a Sini “Les Mercedes 240” di Myriam Meloni, il 12 agosto a Villa Sant’Antonio “Quanta strada nei miei sandali” di Daniela Zedda. Il 18 agosto a Villa Verde “Io avrò cura di te” di Giusy Calia, il 20 agosto a Curcuris le foto di “Fiori di campo” di Anna Marceddu, il 9 settembre a Baressa “Rimembranze familiari” di Alessandra Sarritzu e, infine, il 16 settembre a Gonnosnò “Il ritorno a San Giorgio” di Rosi Giua. Curatori e curatrici di queste altre otto mostre sono Francesca Alfano Maglietti, Giulia Aromando, Sonia Borsato, Efisio Carbone, Mariolina Cosseddu, Ivo Serafino Fenu e Chiara Manca. Tutte le mostre potranno essere visitare tutti i giorni, dalle 9.00 alle 21.00, sino al 30 settembre.
Il primo appuntamento di spettacolo a Sini con la musica il 21 giugno con “Dalla Sardegna alla Sicilia, un viaggio nella musica d’autore”, che sarà replicato il 22 a Nureci e il 23 giugno a Senis e il 24 e 25 giugno a Gonnosnò il festival rurale “Expo”. Il 13 luglio a Baradili “Symponia in Pratza”, serata prevista anche il 9 settembre a Baressa. Il 5 agosto ad Usellus “Cuban Jazz e Blues”, l’11 agosto a Sini Randagiu Sardu, che si esibirà il giorno dopo anche a Villa Sant’Antonio, il 19 agosto ad Assolo e l’8 settembre a Pompu. Il 18 agosto a Villaverde “Festa in piazza”, il 20 agosto a Curcuris “Viaggio nella musica d’autore”, il 25 agosto ad Albagiara “Ballus a fisarmonica e chitarra” e il 16 settembre a Gonnosnò “Cenerentola”.
«Siamo molto soddisfatti – ha dichiarato il presidente del Consorzio Due Giare, Lino Zedda –. Un primo e importante passo verso un altro obiettivo, un calendario estivo unico di tutti gli appuntamenti organizzati anche dai singoli comuni. Un’altra scommessa da vincere per una Marmilla sempre più unita anche nei suoi eventi.»
Antonio Caria
Tags: Alessandra SarritzuAnna MarcedduAnna Rita PunzoAntonio CariaChiara MancaDaniela ZeddaEfisio CarboneFrancesca Alfano MagliettiGiulia AromandoGiusy CaliaGloria MusaIvo Serafino FenuLino ZeddaMariolina CossedduMyriam MeloniRosi GiuaSabrina OppoSonia Borsato
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
37
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
126
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
23
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
71
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
37
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.