• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Giovedì 29 agosto a Oristano prende il via nel segno della sperimentazione il 17° festival “Miniere Sonore”

28 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovedì 29 agosto a Oristano prende il via nel segno della sperimentazione il 17° festival “Miniere Sonore”

Tre giorni di musica nel segno della sperimentazione. Giovedì 29 agosto si apre a Oristano la diciassettesima edizione di “Miniere Sonore”, il festival che esplora i nuovi linguaggi musicali e che, organizzato dall’associazione Heuristic con la direzione artistica di Stefano Casta, fino a sabato 31 proporrà nello spazio del chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni dieci concerti ad ingresso gratuito di artisti della scena locale, nazionale e internazionale, con tanti progetti originali e nuove uscite discografiche.

La prima serata del festival si aprirà giovedì 29 agosto, alle 21.00, con il chitarrista sardo Raffaele Matta che presenterà il suo progetto “This is water”. Sarà una performance musicale ma anche teatrale e scenografica. 

La serata proseguirà con Michele Bondesan e Luca Perciballi. Nel segno della sperimentazione, “Tapestry” è una riflessione sulla ripetizione e la texture.

La prima giornata di “Miniere Sonore” si concluderà con l’atteso set di Caterina Palazzi e Flavia Massimo e del loro progetto “Hayalet”. 

Venerdì 30 agosto la seconda serata di “Miniere Sonore” si aprirà alle 21.00, con uno dei nomi più interessanti della scena italiana, quello di Camilla Battaglia con il suo “Perpetual possibility”. A metà serata arriverà l’appuntamento più atteso della diciassettesima edizione di Miniere Sonore. A salire sul palco sarà, infatti, il leggendario chitarrista inglese Mike Cooper col suo “Spirit songs and beach crossings”. La serata si concluderà con il gruppo isolano dei Syncopated City e il loro progetto “1+1=3”.

 

Tags: Camilla BattagliaCaterina PalazziFlavia MassimoLuca PerciballiMichele BondesanMike CooperRaffaele MattaStefano Casta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
A Cagliari Viviana Fernandez Nicola espone a “Il Cornetto Acustico”. Viaggio sonoro nella performance di Raffaele Matta
Cultura

A Cagliari Viviana Fernandez Nicola espone a “Il Cornetto Acustico”. Viaggio sonoro nella performance di Raffaele Matta

9 Gennaio 2025
55
Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246
Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore
Spettacolo

Il chitarrista inglese Mike Cooper protagonista venerdì 30 agosto a Oristano della seconda serata del festival Miniere Sonore

30 Agosto 2024
16
Da giovedì 29 a sabato 31 agosto si rinnova ad Oristano l’appuntamento con la musica improvvisata e sperimentale del festival Miniere Sonore
Eventi

Da giovedì 29 a sabato 31 agosto si rinnova ad Oristano l’appuntamento con la musica improvvisata e sperimentale del festival Miniere Sonore

11 Agosto 2024
34
 il 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari, la serata finale del II Premio Isio Saba
Spettacolo

 il 16 novembre al Teatro Massimo di Cagliari, la serata finale del II Premio Isio Saba

6 Novembre 2023
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
20
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.