• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival

Premi principali a “Lagunaria” di Giovanni Pellegrini, miglior documentario ambiente, e a “Sarura” di Nicola Zambelli per i lungometraggi sui diritti umani

13 Giugno 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival

Si è chiusa la X edizione del Life After Oil International Film Festival, concorso cinematografico dedicato in modo specifico ad ambiente e diritti umani. Il paese della Marmilla, provincia Sud Sardegna, ha ospitato con successo le cinque intense giornate in cui quest’anno era articolato il programma della manifestazione fondata e diretta da Massimiliano Mazzotta. Sei le categorie premiate, a cominciare da quella di lungometraggi e mediometraggi ambiente con il riconoscimento intitolato a Giuseppe Ferrara. A vincere il documentario “Lagunaria” di Giovanni Pellegrini, girato nella laguna di Venezia, scelto dalla giuria della sezione composta dall’attrice Marianne Borgo e dalla regista Mathilde Cusin, entrambe francesi, e dal critico cinematografico indiano Ajit Rai. Il premio Valentina Pedicini per i lungometraggi sui diritti umani è andato invece a “Sarura – The Future is an Unknown Place” di Nicola Zambelli che si concentra su un gruppo di giovani palestinesi in lotta contro l’occupazione militare israeliana con azioni non violente. Un racconto che più delle altre opere selezionate ha coinvolto la giuria formata dalla scrittrice e giornalista Marina Forti, il regista Niccolò Bruna e il tedesco Till Dietsche, direttore del Cinemare International Ocean Film Festival di Kiel. Per quanto riguarda i cortometraggi ambiente il vincitore arriva dalla Francia, anche se le riprese sono state realizzate in un villaggio del Ghana, di cui è originario il regista Amar Amartei, ai margini di una grande discarica che si riversa nell’oceano: “Tsutsué” il titolo del breve film premiato dai giurati Joe Juanne Piras, direttore artistico di Andaras Traveling Film Festival, Alice Arecco, coordinatrice del Milano Film Network, e dallo spagnolo Marko Montana, direttore dell’Almagro International Film Festival, che hanno inoltre assegnato una menzione speciale a “Donde los ninos no suenan” di Stefano Sbrulli. Per i cortometraggi diritti umani la giuria formata da Tekla Taidelli, regista, Federica Masin, produttrice creativa ed esecutiva, Francesca Casula, scrittrice e giornalista, ha voluto premiare “Dad, Shall We Sing Something?” della kazaka Aidana Baurjanqyzy che affronta il tema della violenza domestica e assegnare due menzioni speciali: a “Not Go Gentle” della slovena Sasha Ihnatovich e “In cinema” del kirghizo Azamat Sharshenov. Tra i lavori di animazione, con la giuria composta da una rappresentanza di studenti dell’Istituto d’istruzione superiore G.B. Tuveri di Villamar, l’ha spuntata “98M3” realizzato da un team francese composto da Juliette Costes, Joanna Charpentier, Mélanie Hyvert, Lisa Perez e Victoria Ward. Infine, nella categoria a tema libero World Panorama il premio, assegnato da un gruppo di migranti richiedenti asilo presenti nel centro di accoglienza di Villanovaforru, è andato al cambogiano “Bamnol – The Debt” diretto da Robin Dudfield. Come sempre sono state anche assegnate delle menzioni da associazioni che collaborano con il festival: Emergency Sassari ha premiato “La terra dei padri” di Francesco Di Gioia; Italia Nostra ha puntato su “Una nuova voce” di Peter Marcias; Isde Medici per l’ambiente “Hide and Seek” dell’indonesiano Rian Apriansyah; Medicina Democratica ha scelto “The Iron Digger” del nepalese Anil Budha Magar e Wwf Sassari, sempre dal Nepal, “Wildfire” di Shyam Karki.

Tags: Ajit RaiAlice AreccoAmar AmarteiAnil Budha MagarAzamat SharshenovFederica MasinFrancesca CasulaGiovanni PellegriniGiuseppe FerraraIsde MediciJoanna CharpentierJoe Juanne PirasJuliette CostesLisa PerezMarianne BorgoMarina FortiMarko MontanaMassimiliano MazzottaMathilde CusinMélanie HyvertNiccolò BrunaNicola ZambelliPeter MarciasRian ApriansyahSasha IhnatovichShyam KarkiStefano SbrulliTekla TaidelliTill DietscheValentina PediciniVictoria Ward
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Sabato 14 dicembre, ad Ales, verrà presentato il concorso di pittura “Gramsci visto da dietro le sbarre” premio “Peppinetto Boy”
Cultura

Sabato 14 dicembre, ad Ales, verrà presentato il concorso di pittura “Gramsci visto da dietro le sbarre” premio “Peppinetto Boy”

10 Dicembre 2024
44
Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia
Cultura

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia

9 Dicembre 2024
21
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77
Chemical Bros”, il coraggioso docufilm sui veleni della filiera del fluoro, dal 31 luglio su YouTube
Ambiente

Chemical Bros”, il coraggioso docufilm sui veleni della filiera del fluoro, dal 31 luglio su YouTube

30 Luglio 2024
26
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

E’ iniziata la terza edizione di SarrochArt – Festival delle Arti Visive

18 Luglio 2024
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
4
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.