• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 10 agosto, a Golfo Aranci, arriva Lu Carrasciali Timpiesu 2024 in Tour

6 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 10 agosto, a Golfo Aranci, arriva Lu Carrasciali Timpiesu 2024 in Tour

Non tradirà le attese dei tanti che nel cuore dell’estate Golfo Arancina, hanno deciso di farsi trascinare dalla lucida follia de Lu Carrasciali Timpiesu 2024 in Tour. Una iniziativa inserita nel cartellone estivo del” Golfo Aranci Mon Amour”, organizzata dalla Pro Loco di Tempio Pausania. Saranno cinque i carri allegorici, con figuranti al seguito che dalle ore 21,00 coloreranno il lungo mare di Golfo Aranci, trascinando in un vortice di allegria contagiosa, turisti, residenti e curiosi.
Ecco i protagonisti dell’attesa sfilata: Quelli del Carnevale, la Cionfra, i Vampiri, Finchè la barca fa, a loro si aggiunge la popolana Mannena, ormai regina incontrastata della festa popolare più amata e conosciuta.
Del corteo anche gli Sbandati di Aggius, l’atteso Gruppo Brasiliano formato da tredici bellissime ballerine, Li Maccioni Lurisinchi, Li Marinai di Golfo Aranci e primo fra tutti Frisgiola, mascotte e simbolo della festa carnevalesca. Si prevede un corteo lungo, colorato e rumoroso, grazie alla presenza di centinaia di figuranti che si muoveranno dietro i carri. Le musiche tipiche de Lu Carrasciali Timpiesu, saranno proposte dai trentacinque elementi della Banda Musicale “Città di Tempio” diretti dal maestro Francesco Fara. Tonino Pirrigheddu, presidente della Pro Loco di tempio Pausania, sta predisponendo le complesse operazioni di trasporto dei giganteschi carri allegorici.
Il lungo corteo partirà dal distributore all’ingresso del centro, proseguirà sulla via principale, affronterà il lungomare e si fermerà in Piazza Cossiga, dove, sul grande palco, si esibiranno gli ospiti. I turisti saranno accompagnati verso la festa, candidata a patrimonio immateriale dell’Unesco, dal commento di Fausto Pischedda e Maria Pintore. Una volta raggiunto il grande palco, il testimone passerà a Daniele Monachella e Gianni Careddu Panu che introdurranno gli ospiti. Non mancheranno sorprese e allegorie dell’ultima ora, sorprese e gustose arringhe condite di sana satira.
La serata finirà a tarda notte dopo l’esibizione live degli Ultrasound e il Dj set fino all’alba. Lu Carrasciali Timpiesu in Tour è organizzato dalla Pro Loco di Tempio Pausania, con il contributo del Comune di Golfo Aranci, in collaborazione con la Proloco di Golfo Aranci.

 

Tags: Daniele MonachellaFausto PischeddaFrancesco FaraGianni Careddu PanuMaria PintoreTonino Pirrigheddu
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella
Spettacolo

A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella

26 Aprile 2025
28
Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena
Eventi

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena

6 Marzo 2025
7
Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”
Eventi

Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”

1 Marzo 2025
26
Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025

25 Febbraio 2025
40
“Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu va in scena martedì 18 e mercoledì 19 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione di Teatro Ragazzi del CeDAC Sardegna
Spettacolo

“Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu va in scena martedì 18 e mercoledì 19 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione di Teatro Ragazzi del CeDAC Sardegna

18 Febbraio 2025
58
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025

24 Gennaio 2025
52

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
1
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
2
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
2
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.