• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri

7 Novembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri

Domenica 10 novembre “Saboris Antigus” farà tappa a Serri, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nelle tradizioni e nei sapori autentici del Sarcidano. Questa undicesima edizione si svolgerà nel caratteristico borgo di Serri, dove storia, natura, arte e gastronomia si intrecciano per raccontare l’identità unica della Sardegna.
A partire dalle ore 9.30, il centro storico prenderà vita con l’apertura de “is domus” e de “is pratzas”, dove saranno allestiti punti di degustazione di prodotti tipici locali ed esposizioni di artigianato. La mostra di mezzi e strumenti antichi della tradizione agro-pastorale accompagnerà i visitatori in un tuffo nella cultura rurale della Sardegna. Per gli amanti dell’arte sacra, l’itinerario religioso include la visita alla Chiesa di San Basilio Magno e alla Chiesetta di Sant’Antonio Abate, che ospita una mostra di arte sacra.
Alle 9.30, gli ospiti potranno assaporare il tradizionale “caffeu cun Arrosa e predi Podda”, caffè e dolci tipici, offerto nell’ex Monte Granatico dal gruppo teatrale serrese. Poco dopo, dalle 10.00, inizieranno i laboratori dedicati alla lavorazione artigianale di specialità come “sa fregula” e “is pitzottis serresus”, ideati per adulti e bambini a cura delle massaie locali presso la Casa del Grano, dove sarà anche possibile osservare la preparazione di “su coccoi pintau”.
In Piazza Eroi saranno organizzati laboratori creativi, come quello sugli unguenti naturali, dove si potranno creare unguenti con erbe spontanee e cera d’api, e un laboratorio di essiccazione delle piante aromatiche, con una degustazione guidata. Gli appassionati d’arte potranno partecipare a un laboratorio di pittura estemporanea, curato dall’artista Lorenzo Muntoni.
La mattina proseguirà con una varietà di attività culturali e folkloristiche: alle 10.30 prenderà il via un teatro itinerante in lingua sarda per le vie del borgo, mentre alla Casa del Grano il gruppo medievale Funtana Onnis di Guasila offrirà un’esibizione di tiro con l’arco. Contemporaneamente, i ritmi dei balli sardi invaderanno le strade grazie al gruppo etnico “Sonus de beranu”.
Alle 11.00 nella chiesa parrocchiale si terrà la Santa Messa, e dalle 11.00 alle 12.00 l’esperto gastronomo Raimondo Mandis condurrà un laboratorio sui pani tradizionali della Sardegna, con una degustazione che spazierà dai pani dell’epoca nuragica a quelli contemporanei. Nelle vie del borgo, i visitatori potranno anche gustare dolci di mandorle gratuitamente. Alle 11.30 sarà inaugurata una mostra archeologica temporanea dedicata al Santuario nuragico di Santa Vittoria, visitabile su prenotazione all’indirizzo cultura.comuneserri@gmail.com.
Dalle 12.30, le vie del centro storico si trasformeranno in un ristorante all’aperto, con il pranzo a base di prodotti tipici, mentre dalle 15.30 avrà luogo la tradizionale accensione de “is foghidoneddus”, piccoli falò simbolici che animeranno il borgo. Sarà poi possibile partecipare a un laboratorio sulla preparazione di “is gueffus”, deliziosi dolci di mandorle, con degustazione gratuita presso la Casa del Grano.
Il pomeriggio sarà allietato dalle esibizioni dei gruppi folk provenienti da Tortolì, Samassi e Dolianova, a partire dalle 16.00, mentre il gruppo medievale Quartiere Castello di Iglesias animerà le vie del centro con musiche, sbandieratori e armigeri in una suggestiva rievocazione storica. La tradizione sarda sarà protagonista con l’esibizione itinerante delle maschere tipiche del carnevale, “Is Cerbus” di Sinnai e “Sos Merdules Bezzos” di Ottana, alle 16.30. La giornata si concluderà in piazza Sant’Antonio, alle 17.00, con i balli sardi accompagnati dal gruppo etnico “Sonus de beranu”.
Un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’anima autentica di Serri, tra tesori archeologici, sapori genuini, e un’accoglienza che rende omaggio al fascino della Sardegna più autentica.

 

Tags: Raimondo Mandis
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi
Cultura

Cagliari, città metropolitana, protagonista a Milano con i Circoli dei Sardi

1 Novembre 2024
122
A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”
Eventi

A  Quartucciu “Cin Cin Cannonau” e “Sete da Luppoli”

27 Settembre 2024
340
Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”
Eventi

Dal 1 al 5 luglio, a Quartu Sant’Elena, si terrà la quarta edizione della mostra itinerante dedicata all’oro rosso di Sardegna “Cin Cin Cannonau”

27 Giugno 2024
165
Il suino Sardo diventa Presidio Slow Food
Economia

Il suino Sardo diventa Presidio Slow Food

7 Dicembre 2023
103
A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”
Eventi

A Quartucciu, dal 24 al 28 settembre, si chiude la mostra itinerante “Cin Cin Cannonau”

23 Settembre 2023
31
Eventi

Cin Cin Cannonau: Il via il 3 luglio a Quartu Sant’Elena

1 Luglio 2023
220

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
2
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.