• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 14 e 15 settembre Ussaramanna ospiterà il Festival di cultura sarda “Arrexini”

12 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 e 15 settembre Ussaramanna ospiterà il Festival di cultura sarda “Arrexini”

Il 14 e 15 settembre Ussaramanna ospiterà il Festival di cultura sarda “Arrexini”, un evento che promette di essere un vero e proprio tuffo nel cuore della tradizione e della cultura dell’Isola. Questo evento rappresenta non solo un’occasione di celebrazione e di riflessione, ma anche un momento di crescita culturale e di unione per la comunità.

La manifestazione, che coinvolgerà nelle prossime settimane anche il Comune di Villanovaforru (venerdi 22 e sabato 23 settembre) è un’iniziativa promossa dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, dell’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna e con l’organizzazione dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo. Obiettivo del Festival è quello di promuovere la letteratura, la musica, il cinema e il teatro contemporaneo, utilizzando il sardo e le lingue della Sardegna.

«L’opportunità di ospitare il Festival di Cultura Sarda Arrexini – afferma il sindaco di Ussaramanna, Marco Sideri – è un privilegio e un onore. Questa manifestazione è una forte dimostrazione di quanto forti, profonde e vitali siano le nostre radici e nostra identità sarda. Non si tratta solo di un evento, ma di una vera e propria esperienza che mira ad avvicinare i partecipanti al cuore stesso della nostra cultura.»

Giovedì 14 settembre, presso il maestoso Nuraghe San Pietro, avrà inizio il viaggio culturale. La serata si aprirà con “Nanneddu meu”, dove Duilio Caocci porterà il pubblico in un viaggio nel tempo, raccontando la storia e la cultura dei primi del ‘900 in Sardegna attraverso le evocative rime di Mereu. Questo sarà seguito da un momento altrettanto emozionante: un concerto acustico dei Tazenda, una delle band simbolo della musica e della tradizione sarda.

In merito alla serata di giovedì 14 settembre nella suggestiva location del Nuraghe San Pietro, il sindaco ha poi dichiarato quanto simili iniziative siano espressioni tangibili dell’anima sarda e «rappresentino tutto ciò che amiamo e onoriamo della nostra terra. Per questo – Marco Sideri – invito tutti a vivere queste serate non solo come spettatori, ma come veri e propri protagonisti di un viaggio nella nostra identità»

Venerdì 15 settembre, la Casa Zedda sarà teatro di un dialogo profondo e coinvolgente. “Dialogo sui boschi” vedrà protagonisti Fiorenzo Caterini e Mariano Delogu, due autori che con le loro opere hanno esplorato la relazione tra l’uomo e la natura in Sardegna. La serata proseguirà con la proiezione del film “L’ombra del fuoco” di Enrico Pau, un’opera che non solo racconta l’incendio del Montiferru, ma apre anche una riflessione cruciale sulla questione degli incendi in Sardegna.

L’importanza del Festival “Arrexini” per Ussaramanna è immensa. Oltre ad arricchire il panorama culturale del paese, rafforza il legame della comunità con le proprie radici e tradizioni, palesando l’orgoglio e la passione di una terra ricca di storia e valori.

«Eventi come questo rappresentano bene il cuore pulsante della nostra comunità. Al di là delle celebrazioni, siamo determinati a preservare e valorizzare la nostra eredità culturale, assicurandoci che le future generazioni crescano con una profonda comprensione e apprezzamento per ciò che significa essere sardi. Questo Festival è un ponte tra passato, presente e futuro, una manifestazione in cui come Pubblica Amministrazione crediamo fortemente e che porteremo avanti anche nei prossimi anni.»

Tags: Duilio CaocciEnrico PauFiorenzo CateriniMarco SideriMariano Delogu
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas
Cultura

Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas

19 Novembre 2024
64
A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu
Eventi

A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu

28 Ottobre 2024
103
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Dal 13 ottobre a Selargius torna ‘Anderas’, festival letterario organizzato dalla Fondazione Faustino Onnis

10 Ottobre 2024
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
4
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
10
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
23
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.