• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 21 marzo sui social la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Anche Libera Sardegna invita tutti a ricordare una delle oltre mille vittime. Tra queste anche quattro sardi: Emanuela Loi, Bonifacio Tilocca, don Graziano Muntoni e Antonio Pubusa. La manifestazione di Palermo rinviata al 23-24 ottobre

19 Marzo 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 21 marzo sui social la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Non più in piazza a Palermo ma nelle piazze virtuali del social media dove tutti sono invitati a celebrare la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Anche Libera Sardegna rilancia l’iniziativa che vuole celebrare sabato prossimo la Giornata istituita 25 anni fa dall’associazione fondata da don Luigi Ciotti, e la modalità è semplice. A partire dalle 9.00 di sabato 21 marzo tutti i cittadini sono invitati a condividere sui social (Facebook, Instagram o Whatsapp) una loro foto mentre reggono un foglio dove dovrà essere scritto uno degli oltre mille nomi delle vittime innocenti delle mafie. Un fiore, simbolo della primavera, dovrà ingentilire il messaggio che poi sarà condiviso con gli hastag #memoriaimpegno #21marzo2020, mentre la cornice sarà messa a disposizione da Libera on line.

«Con questa campagna social vogliamo celebrare la Giornata e riaffermare la necessità, anche in questo momento difficile per il nostro Paese, di ricordare chi, con il suo sacrificio, ci ha consegnato un’Italia più libera e più giusta», spiega Giampiero Farru, referente di Libera in Sardegna.

La lista dei nomi delle vittime innocenti è disponibile nel sito dell’associazione Libera. Tra essi vi sono anche quattro sardi: la giovane agente di polizia di Sestu Emanuela Loi, di scorta al giudice Borsellino e morta nella strage di via D’Amelio nel 1992, Bonifacio Tilocca (padre del sindaco di Burgos e ucciso da un attentato dinamitardo nel 2004), don Graziano Muntoni, ucciso ad Orgosolo nel 1998, e del carabiniere di Nuxis Antonio Pubusa, caduto nella strage di Bellolampo nel 1949 per mano del bandito Salvatore Guliano.

La manifestazione nazionale della venticinquesima Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie si sarebbe dovuta svolgere significativamente a Palermo. L’emergenza Coronavirus ne ha invece costretto lo spostamento al 23-24 ottobre prossimi.

«Dalla Sardegna erano pronti a partire su una nave speciale ben mille tra studenti, volontari e cittadini, ogni giorno impegnati a riaffermare il valore della legalità – continua Giampiero Farru -. Contiamo di poter essere presenti a Palermo a ottobre, per celebrare non solo la Giornata della Memoria ma anche una ritrovata normalità, che ci vedrà tutti impegnati a ricostruire le relazioni umane e sociali avendo come bussola i valori della legalità e della solidarietà.»

«La città di Palermo, come ogni anno, era pronta per accogliere al meglio con grande cura e in spirito di condivisione e solidarietà la presenza di migliaia di persone. Ma sarà pronta altrettanto ad ottobre per fare memoria ed esprimere gratitudine alle vittime innocenti delle mafie abbracciando i loro familiari – dicono don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera ed il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando -. Anche la nuova data sarà una occasione per sottolineare l’importanza della cultura della legalità, della responsabilità che ha coinvolto e coinvolge insieme società civile e istituzioni.»

Tags: Antonio PubusaBonifacio TiloccaEmanuela LoiGiampiero FarruGraziano MuntoniLeoluca OrlandoLuigi CiottiSalvatore Giuliano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità
Cultura

L’Amministrazione comunale di Burgos ricorda Bonifacio Tilocca e promuove la cultura della legalità

1 Marzo 2025
441
Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna
Cultura

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna

5 Dicembre 2024
39
Burgos, Sandro Biccai di Sindia vince il premio di poesia dedicato a Bonifacio Tilocca
Cultura

Burgos, Sandro Biccai di Sindia vince il premio di poesia dedicato a Bonifacio Tilocca

24 Novembre 2024
1k
La Giuria del Premio “Canne al vento” di Galtellì ha rivelato i nomi dei sei finalisti
Cultura

Dal 30 novembre al 31 dicembre 2024, il Palazzo Depperu di Luras ospiterà la retrospettiva “Donne di Sardegna”

19 Novembre 2024
64
Éntula: a Sassari, Cagliari e Villagrande Strisaili, arriva lo scrittore Girolamo Grammatico
Cultura

Éntula: a Sassari, Cagliari e Villagrande Strisaili, arriva lo scrittore Girolamo Grammatico

24 Agosto 2024
96
Il questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, ha donato all’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, un’ampolla contenente l’olio prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15”
Attualità

Il questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, ha donato all’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, un’ampolla contenente l’olio prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15”

27 Marzo 2024
124

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.