• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il 3° UFS Festival dal 19 al 22 aprile a Quartucciu, Trinità d’Agultu e Bosa

17 Aprile 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 3° UFS Festival  dal 19 al 22 aprile a Quartucciu, Trinità d’Agultu e Bosa

Sarà un ritorno atteso e gradito quello dell’UFS Festival, manifestazione itinerante all’insegna della tradizione sarda – ideata e fortemente voluta dall’Unione Folclorica Sarda (UFS) – che si terrà iil 19-20-21-22 aprile 2024 in tre centri dell’isola: Quartucciu, Trinità d’Agultu e Bosa.
Nata come costola dell’UFI (Unione Folclorica Italiana) – che vede al vertice, nel ruolo di presidente, il sardo Beniamino Meloni – l’UFS si prefigge lo scopo di veicolare in Sardegna
le finalità dell’Unione nazionale, con cui condivide intenti e filosofia di pensiero e di azione.

Tutto è pronto, dunque, per una nuova edizione pensata, come le precedenti, con l’intentodi fare conoscere e tramandare le tradizioni isolane, organizzata dall’UFS con il patrocinio della Regione Sardegna, di Sardegna Turismo e con la collaborazione dei comuni di Quartucciu, Trinità d’Agultu e Bosa. Anche la terza edizione dell’UFS Festival – apprezzato da estimatori, visitatori e turisti fin dalla sua nascita, nel 2022 – coinvolgerà diversi centri isolani che, nelle quattro giornate in programma, saranno animati da canti e balli della tradizione sarda ma anche da musica corale, canto a tenore, poesia, tradizioni artigianali e gastronomiche: in poche parole, da alcuni degli ingredienti principali della cultura sarda.

La kermesse prenderà il via venerdì 19 aprile, a Quartucciu, con la 3ª Rassegna dei Tenores che prenderà il via alle 19.00.

Per la seconda giornata, sabato 20 aprile, la manifestazione si sposterà a Bosa e a Trinità d’Agultu. Nel suggestivo centro medievale di Bosa, in prima linea si dagli esordi dell’UFS Festival, dalle 19.00 le vie del centro storico saranno colorate dalla Sfilata di gruppi di tradizioni popolari e maschere. A seguire, in piazza IV Novembre, andrà in scena la 3ª Rassegna del folklore presentata da Francesco Spanu.
Sempre sabato 20 aprile, il festival sarà presente anche a Trinità d’Agultu dove l’organizzazione è affidata alla Pro Loco Costa Rossa. Nel centro gallurese, alle 19.30, prenderà il via la 3ª Rassegna del folklore, manifestazione itinerante che animerà le vie del paese con l’esibizione di molti gruppi folk rappresentativi di diversi centri isolani.

Le due giornate conclusive dell’UFS Festival si svolgeranno a Quartucciu il 21 e il 22 aprile. Domenica 21 aprile sarà la volta della 3ª Rassegna del folklore: la sfilata procederà verso piazza san Giorgio dove si esibiranno diversi gruppi folk.
La serata sarà chiusa dalla 3ª Rassegna di canto a chitarra e a presentare la serata di canti e balli tradizionali sarà Ottavio Nieddu.
Nella piazza San Giorgio, inoltre, saranno presenti stand espositivi con prodotti agroalimentari e artigianali del territorio e l’associazione su Cambusciu allestirà una mostra di splendidi abiti tradizionali sardi.

Lunedì 22, sempre a Quartucciu, il Centro culturale Domus Art ospiterà la 3ª Rassegna di poesia di improvvisazione, a cura dell’associazione Rimas: l’illustrazione del canto improvvisato campidanese e la gara poetica a chitarra chiuderanno in bellezza la terza edizione dell’UFS Festival.

Questo festival itinerante, che anche stavolta toccherà l’isola dalla Gallura al cagliaritano passando per l’oristanese, si conferma una formula vincente in grado di attrarre, oltre a estimatori e appassionati, anche un publico di curiosi e visitatori desiderosi di conoscere, dal vivo, le tradizioni folkloriche sarde.

 

 

Tags: Beniamino MeloniFrancesco SpanuOttavio Nieddu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena, sabato 14 dicembre la VI edizione di “Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia”
Politica

Quartu Sant’Elena, sabato 14 dicembre la VI edizione di “Lingue d’Italia – Limbas d’Itàlia”

12 Dicembre 2024
27
Seneghe ricorda Boricheddu Trogu
Cultura

Seneghe ricorda Boricheddu Trogu

5 Dicembre 2024
109
Lodè: il programma di “A Boche Tenorosa”
Eventi

Lodè: il programma di “A Boche Tenorosa”

3 Dicembre 2024
72
Thiesi: cala il sipario sulla 17ª edizione de “Su cantu de sos Pastores”
Politica

Thiesi: cala il sipario sulla 17ª edizione de “Su cantu de sos Pastores”

15 Ottobre 2024
289
La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music
Spettacolo

La catalana Sandra Bautista s’è aggiudicata il 17° ‘Premio Andrea Parodi’ per la World music

13 Ottobre 2024
39
Thiesi: sabato 12 ottobre la XXVII edizione della rassegna “Su Cantu de sos Pastores”
Spettacolo

Thiesi: sabato 12 ottobre la XXVII edizione della rassegna “Su Cantu de sos Pastores”

1 Ottobre 2024
445

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
75
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
46
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.