• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il Carnevale di Bari Sardo 2023 porta la festa nel centro del paese per l’edizione numero 30

9 Febbraio 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Carnevale di Bari Sardo 2023 porta la festa nel centro del paese per l’edizione numero 30

Sfileranno per le vie del centro sfidandosi a colpi di costumi, maschere, parrucche e danze. Ci saranno i Maya, i circensi, gli spietati di Squid Game e i magnati arabi. E ancora, numerosi costumi a piedi, e tanti, tantissimi bambini travestiti dal loro supereroe preferito. Che siano acquistati o cuciti in casa da mani esperte e tanta fantasia, i costumi del Carnevale 2023 organizzato da Is Carristasa di Bari Sardo con i loro colori e allegria, riempiranno le strade del paese e si prestano a farsi ammirare dai tanti ospiti curiosi.

L’apertura ufficiale della festa è fissata per sabato 18 febbraio con la prima giornata. Is Feralis del 1973 alle 15,00 daranno il via alle sfilate, insieme a loro i Kattivissimi, i Bunga Bunga,Is Feralis del ’60 saranno i protagonisti. Con la partenza da Via Cagliari percorreranno il corso per arrivare fino a Via Vittorio Emanuele. Il lungo corteo sarà composto dai carri di Tertenia, Jerzu, Cardedu, Arzana, Tortolì  che faranno omaggio al paese con la loro fantasia trasformata in costumi colorati.

Il momento più emozionante sarà quello in cui nel pieno della festa, un’atmosfera fantastica, sarà possibile realizzare che si è potuti tornare alla normalità e che nonostante la situazione pandemica appena superata, in piena sicurezza Is Carristasa hanno voluto regalare al pubblico una suggestione, un tuffo nel passato con uno sguardo di fiducia nel futuro.

Il concorso del carro più bello darà una seconda chance ai concorrenti nella seconda giornata quella del 21 febbraio che nel giorno di Martedì Grasso diventerà l’occasione di un’altra sfilata, il centro di Bari Sardo sarà percorso da un’altra prospettiva. Per seguire il corteo a passo di danza e portarsi a casa una fotografia a ricordo del Carnevale 2023 la partenza è fissata per le 15.00 da Corso Vittorio Emanuele, il serpentone dei carri si snoderà per il corso e arriverà fino in Via Cagliari.

Una giuria formata da esperti in tema di arte e spettacolo, visionerà tutti i carri esprimendo un voto da 1 a 10 per diverse categorie: la più colorata, la più emozionante, la più curata nei dettagli, la più originale, la più rappresentativa del Carnevale 2023. La somma dei voti nelle singole categorie decreterà il vincitore che si aggiudicherà un ricco premio. Chiare regole del gioco per il concorso: i carristi bariesi sono esclusi dalla competizione che incorona il carro più bello votato dalla giuria.

«Vogliamo fare giudicare i nostri carri da una commissione qualificata e imparziale che – sottolineano i sedici soci de Is Carristasa – non si limiti alla valutazione del puro aspetto estetico dei nostri manufatti in cartapesta e dei nostri spettacoli ma anche al messaggio, alla partecipazione e al rispetto delle regole.»

Il Carnevale di Bari Sardo l’11 marzo finirà in bellezza e si sposterà per il gran finale nel Palazzetto dello Sport. Una grande festa pensata per rianimare il paese e per la consegna dei primi premi ai carri vincitori. Sarà l’ultimo giorno in maschera del 2023, i carristi cominceranno a festeggiare alle 23.00 e tutti gli ospiti saranno allietati dalla musica per vivere ancora l’esperienza di Carnevale unica ed indimenticabile.

Share33TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia
Sanità

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”
Eventi

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
3
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025
Eventi

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.