• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il cavallo sardo protagonista alla Grande Semaine de l’Anglo Arabe, in Francia

13 Settembre 2021
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il cavallo sardo protagonista alla Grande Semaine de l’Anglo Arabe, in Francia
Ottimi risultati in Francia per la produzione ippica regionale rappresentata dalla delegazione sarda all’evento equestre internazionale Grande Semaine de l’Anglo Arabe.
Nella cittadina di Pompadour nella regione del Correze si sono svolte le prove di morfologia e salto in libertà dei puledri Anglo Arabi di 2 anni, che hanno visto protagonisti i cavalli provenienti dalla Sardegna. Come già in precedenti edizioni, grazie al sostegno della Regione sarda, attraverso i Servizi Ippici dell’Agenzia Agris, alcuni allevatori sardi hanno potuto partecipare all’importante rassegna internazionale con i propri puledri di razza anglo araba. 
I cavalli, precedentemente selezionati nelle rassegne allevatoriali, svoltesi nel mese di Luglio nella storica azienda regionale Tanca Regia (Abbasanta), sono stati preparati dai tecnici dell’Agris presso gli impianti sportivi della stessa azienda per poter partecipare all’evento francese. 
Come già in precedenti edizioni della Grande Semaine, le produzioni sarde si sono fatte apprezzare dalle giurie internazionali guadagnando i vertici delle classifiche di appartenenza. Hanno partecipato all’evento 2 femmine e 2 maschi. In particolare, va sottolineato il grande successo della cavalla Diamante Foresta AA, una magnifica grigia figlia di Top Secret d’Osseau e Piraulla da Piradin, allevata da Massimiliano Boni di Burgos che ha conquistato il primo posto assoluto nella sua categoria distinguendosi sia per la morfologia che nel salto. Al terzo posto nella stessa classifica si è poi piazzata la cavalla Dafne baia AA, da Ksar Sitte e Sorellina da O’Pif d’Ivraie, di proprietà di Damiano Pischedda di Scano Montiferro. Ottimi risultati anche per i maschi Debachis Cubone AA da Ksar Sitte e Quintamora da Oscar Dey degli eredi Pintore Bachisio di Bonorva secondo classificato tra i maschi di due anni e, infine Dondolino AA figlio anch’esso di Ksar Sitte e della fattrice Ispanica Baia da Hours After di Gavino Piu di Bonorva. 
Grande soddisfazione per gli importanti riconoscimenti all’allevamento della Sardegna che confermano il valore e l’importanza delle azioni di sostegno che la Regione, attraverso Agris, sta svolgendo a favore del comparto. I cavalli sono stati presentati rispettivamente dai preparatori dell’Agris Gavino Mulas, Fabio Basoli, Salvatore Sanna ed Antonello Brazzi con i quali si è complimentato per l’eccellente preparazione dei puledri, il dirigente dei Servizi ippici dell’Agenzia Raffaele Cherchi.
Tags: Antonello BrazziFabio BasoliGavino MulasGavino PiuMassimiliano Bon iPintore BachisioRaffaele CherchiSalvatore Sanna
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche
Lavori pubblici

Sassari: si lavora per il restyling della Rotonda centrale  di Platamona

7 Maggio 2025
26
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Sassari: assegnati gli orti urbani a Li Punti
Enti locali

Sassari: assegnati gli orti urbani a Li Punti

10 Aprile 2025
257
Il comune di Sassari dà l’avvio al cantiere del palasport di via Kennedy
Lavori pubblici

Il comune di Sassari dà l’avvio al cantiere del palasport di via Kennedy

2 Aprile 2025
29
Sassari: installati due defibrillatori nel cimitero 
Sanità

Sassari: installati due defibrillatori nel cimitero 

30 Marzo 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
75
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
46
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.