• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il festival di Senza Confini Di Pelle torna dal 7 al 10 settembre a Ossi, nel Parco delle Arti Molineddu e nella necropoli di Mesu ‘e Montes

29 Agosto 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il festival di Senza Confini Di Pelle torna dal 7 al 10 settembre a Ossi, nel Parco delle Arti Molineddu e nella necropoli di Mesu ‘e Montes
Condivisione con il pubblico, condivisione fra artisti, condivisione tra persone e natura. È questo il filo conduttore, aperto come l’orizzonte forte come il vento di maestrale che scompiglia le nuvole e ossigena le idee, della seconda edizione di Aria Performing Art Festival, festival internazionale di arti performative organizzato dall’associazione Senza Confini Di Pelle in collaborazione con APS Parco delle Arti Molineddu e Gurdulù Teatro, il patrocinio del Comune di Ossi, il contributo della Regione Sardegna e il cofinanziamento della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del progetto Salute&Trigu.
Aria Performing Art Festival è nato l’anno scorso con la precisa volontà dei direttori artistici Dario La Stella e Valentina Solinas (Senza Confini Di Pelle) di unire arte e natura in una visione sostenibile, consapevole e anticonvenzionale dello spettacolo dal vivo. Una visione accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale, tanto che adesso il festival è pronto a tornare dal 7 al 10 settembre in mezzo alla vegetazione e tra le rocce del territorio di Ossi, per contribuire a esaltarne ancora una volta bellezze naturalistiche, storiche e archeologiche a favore di residenti e turisti, invitati a vivere un affascinante intreccio di paesaggio e cultura.
Il Parco delle Arti di Molineddu, creato dall’artista Bruno Petretto a 4 km da Ossi, e l’area a 7 km dall’abitato su cui sorgono le Domus de Janas di Mesu ‘e Montes saranno i suggestivi scenari naturali di quattro giornate ricche di spettacoli teatrali, concerti, performance di danza, workshop, degustazioni, dj set collettivi.
Gli eventi nelle prime tre serate 7-8-9 settembre – si svolgeranno tutti nel Parco delle Arti di Molineddu, con inzio alle 19.30 e chiusura alle 23.00. In cartellone, la performance Sharing Training con le campane tibetane di Gigi Bandinu, lo spettacolo itinerante site-specific per Molineddu “La voce del sentiero” di Teatro S’Arza e il concerto, coprodotto da S’Ala Produzione, “Empatica” di Vanessa Bissiri accompagnata alla chitarra da Carlo Doneddu (7 settembre); Gaia/Mater, coreografia sul tema della rinascita del  Collettivo Prendashanseaux coprodotta da ASMED Balletto di Sardegna e interpretato da Angela Valeria Russo e “Icemura Concerto”, una produzione di Senza Confini Di Pelle che unisce reading, danza, canzone d’autore e musica dal vivo e vede sul palco Maurizio Giordo, Valentina Solinas e Marina Pittau (8 settembre); la solo performance di batteria “Beyond Borders” di Antonio Baldinu e lo spettacolo di arte performativa, danza e musica elettronica “Carnesangue” incentrato sui tabù e le convenzioni sociali, di Danilo Sini, Dario La Stella e Claudio Maniga, che vede in scena anche Bruno Petretto, Maurizio Casu, Mauro Cossiga e Carlo Bitti (9 settembre).
Le serate dell’8 e del 9 settembre si concluderanno con “Dance All”, un djset collettivo, un incontro di corpi che ballano, sprigionando un’energia liberatoria ed esprimendo la gioia di ritrovarsi insieme: non c’è bisogno di essere musicisti o dj, basta portare un brano musicale e una semplice coreografia da insegnare agli altri presenti mentre la traccia sta suonando.
Domenica 10 settembre il festival si sposta nella località dove sorgono le splendide Domus de Janas di Mesu ‘e Montes, a 7 km dal paese di Ossi, per una visita guidata a cura dell’archeologa Giuseppina Palmas (alle 16.30). Si prosegue poi con la performance site-specific di Danza Butoh “Domus” ispirata a questi straordinari monumenti prenuragici, di e con Maruska Ronchi, Sara Giordanelli, Claudia Adragna accompagnate dal suono della campane tibetane di Gigi Bandinu, e con l’esibizione del Coro di Ossi “Boghes Noas”, che darà voce, attraverso il suo repertorio di canti popolari, alle tradizioni del paese di Ossi e della regione del Coros.
 
Tags: anessa BissiriAngela Valeria RussoAntonio BaldinuBruno PetrettoCarlo BittiCarlo DonedduClaudia AdragnaClaudio ManigaDanilo SiniDario La StellaGigi BandinuMarina PittauMaruska RonchiMaurizio CasuMaurizio GiordoMauro CossigaSara GiordanelliValentina Solinas
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Binu de Sardigna” va alla scoperta della Vernaccia di Oristano
Eventi

“Binu de Sardigna” va alla scoperta della Vernaccia di Oristano

23 Dicembre 2024
1k
A Cheremule è aria di “Natale”, ecco gli appuntamenti
Eventi

A Cheremule è aria di “Natale”, ecco gli appuntamenti

4 Dicembre 2024
69
Biodiversità e turismo sostenibile all’Asinara nella mostra della fotografa Silvia Sanna e in un documentario girato sull’isola
Turismo

Biodiversità e turismo sostenibile all’Asinara nella mostra della fotografa Silvia Sanna e in un documentario girato sull’isola

27 Novembre 2024
74
Undici cantautori si ritroveranno a Bitti, dal 24 al 26 ottobre, per seguire il Campus di energia creativa (CEC)
Spettacolo

Undici cantautori si ritroveranno a Bitti, dal 24 al 26 ottobre, per seguire il Campus di energia creativa (CEC)

21 Ottobre 2024
67
Monteleone Rocca Doria: cala il sipario su Aria Performing Art Festival
Spettacolo

Monteleone Rocca Doria: cala il sipario su Aria Performing Art Festival

26 Luglio 2024
137
Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula
Eventi

Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula

22 Luglio 2024
234

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
5
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.