• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il Festival Mirtò insieme agli artigiani del sughero

Nasce a Calangianus la collaborazione per l’utilizzo dei materiali nell’alta moda degli stilisti sardi

18 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Festival Mirtò insieme agli artigiani del sughero

Calangianus ed il mondiale di biliardo sono la nuova tappa del percorso di crescita di Mirtó. Il festival internazionale del mirto ha scelto di sposare un altro evento di rilevanza mondiale per valorizzare cultura, sapere e tecnica delle eccellenze sarde. Nel caso di Calangianus, al centro della scena c’è il sughero, con Mirtò che lavora con gli artigiani locali per le creazioni legate all’alta moda. Il programma dei piccoli atelier sul lungomare di Golfo Aranci, che vedrà Mirtò affiancato al Comune gallurese per i prossimi tre anni, dunque, rappresenta la vetrina ideale per mostrare le applicazioni del sughero nell’alta moda.
La vetrina del sughero. Così il sughero entrerà a pieno diritto nelle creazioni degli stilisti che da sempre fanno parte del progetto Mirtó per l’alta moda in Sardegna: da Antonella Fini a Paola Tangianu, Irene Piccinnu e Marco Campus.
In questi giorni nel villaggio Mirtò di Calangianus, durante il mondiale di biliardo, è stato allestito uno showroom, curato da Massimo Littera, dove possono essere ammirate alcune creazioni degli artigiani locali del sughero: dalle borse a papillon e cravatte, fino ai complementi d’arredo: solo per fare qualche esempio.
«Il grande evento del mondiale di biliardo ha dato l’opportunità agli operatori del sughero, soprattutto quelli dell’artigianato artistico, di mettersi in mostra in una vetrina di grande richiamo internazionale – spiega Fabio Albieri, sindaco di Calangianus -. Siamo felici di avere accanto a noi Mirtò, una realtà affermata con cui vogliamo collaborare anche in futuro per la realizzazione di altri grandi eventi sul nostro territorio. Crediamo fortemente nello sviluppo di iniziative di carattere nazionale e internazionale per promuovere e valorizzare Calangianus in chiave turistica. In questa occasione vogliamo puntare sulla grande arte del sughero, con le creazioni dei nostri artigiani capaci di modellare questa preziosa materia prima nelle loro opere.»
La vetrina del mondiale di biliardo, che nei giorni scorsi ha portato a Calangianus oltre 400 atleti e che entrerà nel vivo questa settimana, rappresenta un palcoscenico di assoluto prestigio.
Scarpe in sughero per il biliardo. Mirtò prosegue quindi nel suo progetto di sviluppo di marketing territoriale legato ai grandi eventi, con la valorizzazione dei borghi della Gallura, dal nome “I borghi delle bacche di Mirto”, iniziato a San Pantaleo e proseguito a Nuchis, ma che vede coinvolti oltre a Calangianus anche Castelsardo e La Maddalena. E all’orizzonte c’è una grande novità. Dalla collaborazione con gli artigiani e gli stilisti di Mirtò nasce il progetto di creare delle scarpe in sughero da collezione.
Un prodotto “made in Calangianus” che richiami la tradizione portoghese di questo tipo di accessorio, ma anche una scarpa particolarmente adatta proprio per la pratica del biliardo, grazie alle sue caratteristiche tecniche.
Una nuova sfida partendo dalla grande creatività e dall’eccellenza del lavoro degli artigiani locali. Antonello Meloni con la sua azienda ha partecipato proprio all’allestimento delle sale dove si disputano le gare del mondiale di biliardo.

«La nostra azienda produce manufatti in sughero da più di 50 anni, dai tessuti ad altri tipi di materiali – spiega Antonello Meloni -. Qui abbiamo lavorato per la rigenerazione dei pannelli coibentanti che dividono le sale da gioco e il laminato in sughero per tutte le postazioni dei giudici del mondiale di biliardo.»

Il progetto di Mirtó e lo showroom allestito per questo grande evento puntano soprattutto sull’alta moda.

«Noi lavoriamo da sempre sul segmento della moda, ma ci occupiamo anche di complementi di arredo e artigianato artistico – sottolinea Antonello Meloni -. Produciamo in azienda come direttamente nei luoghi degli eventi. Siamo nati nel 1968 grazie all’intuizione di Fausto e Lorenzo Tamponi, iniziando con la produzione di cartoline in sughero e siamo arrivati fino ad oggi, dove creiamo e brevettiamo nuovi tessuti in sughero in tutti i settori della moda.»

Tags: Antonello MeloniFabio AlbieriFausto e Lorenzo TamponiIrene PiccinnuMarco CampusMassimo LitteraPaola Tangianu
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mudat su nùmeru de is diocesis in Sardigna
Lavori pubblici

Palau: ad Abbanoa il sistema idrico di Punta Sardegna – Porto Rafael

14 Marzo 2025
399
Cultura

Fino al 4 aprile le adesioni al concorso creativo “Water is life” promosso da Egas

14 Marzo 2025
10
L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025
Politica

L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025

7 Aprile 2025
40
Il Villaggio Mirtò dalla Lapponia a Calangianus, la grande arte del pane a marzo con il World Bread Masters 2025
Politica

Il Villaggio Mirtò dalla Lapponia a Calangianus, la grande arte del pane a marzo con il World Bread Masters 2025

7 Aprile 2025
44
Lavori pubblici

Gli impianti idrici della Costa Smeralda passano ad Abbanoa

30 Gennaio 2025
66
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
398

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
2
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
2
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
6
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.